Categories: Vivere bene

Come ti strucchi? Ecco perché non dovresti strofinare gli occhi

Struccarsi prima di andare a dormire è molto importante, se non fondamentale, per la salute della nostra pelle. Ma anche il modo in cui eliminiamo il make up ha il suo peso. Particolare attenzione va posta agli occhi, che non vanno strofinati.

La zona degli occhi è delicata

La zona intorno agli occhi è molto delicata. La pelle è, infatti, più sottile rispetto al resto del viso. Similmente al contorno labbra, questa area è sottoposta continuamente agli agenti ambientali come vento, umidità e sbalzi di temperatura. Inoltre, i movimenti naturali della mimica facciale contribuiscono all’invecchiamento precoce del contorno occhi rispetto alle altre aree cutanee.

Non strofinare l’area degli occhi

Per questi motivi non bisognerebbe mai strofinare gli occhi con dischetti struccanti o asciugamani. Uno sfregamento aggressivo può causare diversi problemi, come irritazioni, arrossamenti o addirittura microlesioni che contribuiscono alla formazione precoce di rughe e alla perdita di elasticità cutanea.

Attenzione alle ciglia

A essere danneggiati dallo sfregamento non sono solo gli occhi, ma anche le ciglia, i piccoli peli situati sul bordo delle palpebre superiori e inferiori dell’occhio. La loro funzione principale è quella di aiutare le palpebre a evitare che corpi estranei, come polvere e detriti, possano penetrare nell’occhio. Solitamente, nella palpebra superiore ci sono tra 150 e 200 ciglia, mentre nella palpebra inferiore ce ne sono tra 50 e 150. Le ciglia della palpebra superiore sono solitamente più lunghe di quelle della palpebra inferiore. Lo sfregamento durante la rimozione del trucco potrebbe indebolirne la struttura, fino al punto di farle cadere.

Rischio di infezioni agli occhi

Altro problema che potrebbe emergere se non ci si strucca in modo corretto riguarda le infezioni. Gli occhi sono estremamente vulnerabili agli agenti patogeni, e strofinarli con le mani sporche o con dischetti di cotone non perfettamente puliti o contenenti pesticidi può aumentare il rischio di infezioni oculari, come l’orzaiolo, la congiuntivite o la cheratite.

(Foto copertina: credit agenzia iStock)

Redazione Signo

Share
Published by
Redazione Signo

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago