Categories: Vivere bene

Come resistere alle tentazioni durante le feste natalizie?

Durante tutto l’anno cerchiamo di seguire i vari consigli nutrizionali per controllare l’aumento di peso. Arrivate a Natale e Capodanno tutte le regole che ci siamo prefissate saltano. I pranzi e le cene, momenti in cui ci incontriamo con amici e parenti, sono occasione per assaggiare cibi nuovi e assaporare piatti tradizionali della cucina italiana. In queste occasioni cercare di non prendere peso e di avere sempre alta la motivazione di prendersi cura di sé è davvero molto difficile se non si programma una vera e propria strategia.

Dobbiamo resistere alle tentazioni o possiamo lasciarci andare? Sì, possiamo lasciarci andare se adottiamo un comportamento che ci permetta di lasciarci mangiare e assaporare in piena libertà i piatti preferiti della tradizione natalizia facendo attenzione alla moderazione. Adesso veniamo ad alcuni consigli pratici: se il piatto forte del pranzo natalizio sono gli agnolotti alla piemontese o i tortellini emiliani possiamo considerati un piatto unico per la presenza della pasta all’uovo e della carne altro al grana padano o al parmigiano reggiano. Se invece si preferisce scegliere il cotechino o lo zampone con lenticchie o puree di patate oppure il tradizionale bollito con salsa verde o mostarda occorre fare attenzione con i primi piatti scegliendo piatti semplici e poco elaborati.
È poi tradizione natalizia concludere il pasto con il panettone, un dolce ricco di nutrienti dati dalla farina, zucchero, uova e frutta candita. In alcuni tipi di panettone vengono introdotte prugne secche snocciolate, datteri, mandorle intere, frutta sciroppata e cioccolato fondente oppure accompagnati da salse al mascarpone o simili. Questi tipi di panettone posseggono un contenuto calorico ancora maggiore rispetto alla ricetta classica.
Infine i pranzi e le cene delle feste vengono innaffiati da ottimi vini e spumanti i quali a loro volta contengono una buona quantità di calorie.

Alla conclusione di questi appuntamenti succulenti sarebbe buona cosa “sgranchirsi” le gambe, magari approfittando dell’occasione per rivedere o scoprire le bellezze delle città in cui viviamo.

Lascio quindi due consigli:

  1. non arrivare alle feste da parenti e amici troppo affamati, si rischia di abbuffarsi ancora di più. Cercare di privilegiare gli spuntini a base di frutta ma soprattutto di verdura;
  2. durante le festività scegliere cibi molto leggeri e piatti preparati con ricette semplici e mangiare molta frutta e verdura oltre che a svolgere tutti i giorni una buona attività fisica.
Share
Published by

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago