Categories: Vivere bene

Come non sudare

È un problema che colpisce sia uomini che donne, ed è considerato piuttosto fastidioso, stiamo parlando della sudorazione eccessiva o iperidrosi, un fenomeno che crea notevoli disagi a chi ne soffre.

Solitamente è causata da cambiamenti ormonali dovuti alla menopausa, a problemi di peso, di alterazione dei valori tiroidei e di diabete. Anche alcune infezioni o alcuni farmaci possono favorire l’iperidrosi, che può verificarsi anche in soggetti affetti da neoplasie. Altre volte è solo legata allo stress e all’emotività delle persone.

L’iperidrosi si manifesta con una sudorazione oltre la media di mani, ascelle, piedi e genitali e/o di sudorazione in condizioni che, generalmente non causano la traspirazione. Spesso all’eccessiva sudorazione si accompagna anche un odore acre e pungente, che crea disagio in se stessi e gli altri.

Ecco, quindi, qualche semplice consiglio per non sudare eccessivamente, o meglio per non favorire l’iperidrosi.

I consigli per non sudare eccessivamente

1. Curare l’igiene quotidiana: fai quotidianamente una doccia o un bagno caldo con un detergente neutro, in modo da far scivolare via le tossine accumulate nella giornata ed eliminare eventuali tracce di cattivi odori.

2. Scegliere ed applicare il deodorante giusto per ognuno di noi. Bisogna sempre optare per quelli con profumi naturali, da applicare sia la mattina sia la sera. Non ha senso scegliere un antitraspirante o un deodorante coprente, perché finisce per occludere i pori delle ghiandole sudoripare, peggiorando così il problema. Si può optare, invece, per l’allume di potassio in cristallo: basta bagnarlo leggermente con l’acqua ed usarlo come base per un altro deodorante. Oppure si possono creare in casa degli ottimi deodoranti a base di bicarbonato di sodio, oli di cocco, amido di mais e l’olio essenziale di rosmarino.

3. Periodicamente esfoliare la pelle per prevenire l’occlusione dei pori, utilizzando prodotti naturali come l’avena, il sale marino, il succo di limone ed il caffè macinato. Si consiglia di eseguire l’operazione almeno 2 volte alla settimana per i primi periodi.

4. Anche la depilazione deve avvenire periodicamente per contrastare la crescita batterica nella zona delle ascelle.

5. Seguire una alimentazione variata e corretta. Un’assunzione eccessiva di carboidrati raffinati, grassi saturi e alimenti speziati non va d’accordo con l’iperidrosi. Puntare, invece, su verdura, frutta, olio d’oliva, cereali integrali e tè verde.

6. Non dimenticare di bere almeno 2 litri di acqua al giorno. Una corretta idratazione permette di traspirare di meno, soprattutto negli ambienti caldi

7. Scegliere tessuti non sintetici per i propri abiti: da preferire cotone e lino che permettono alla pelle di respirare. Gli abiti non devono essere troppo aderenti: l’ideale sarebbe vestirsi a strati e portarsi scarpe e calze di ricambio.

8. Infine, in caso di iperidrosi emotiva esistono delle tecniche di rilassamento che aiutano a controllare l’ansia e la sudorazione che ne deriva.

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago