Come aumentare le difese immunitarie in modo naturale
L’inverno è ormai arrivato e quei piccoli malanni da stagione sono tornati. Scopriamo insieme come aumentare le difese immunitarie in modo naturale.
Con l’arrivo del freddo e del cambio di temperatura, tendiamo ad ammalarci più facilmente in quanto le nostre difese immunitarie si abbassano e il nostro corpo fa più fatica a proteggerci. Per questo motivo è utile aumentare le difese con qualche piccolo trucchetto naturale, da quelli tramandati dalle nonne, a quelli più moderni.
Raffreddori, influenze, dolori alle ossa e febbre sono nemici tipici di questo periodo. Non soltanto il freddo ma anche lo stress, una dieta sregolata e la sedentarietà portano le nostre difese a non reggere contro le infezioni. Se ci facciamo prendere impreparate, il rischio di ammalarsi aumenta sempre di più, vediamo quindi insieme come aumentare le difese immunitarie.
Quando si indeboliscono le difese immunitarie?
Diversi fattori contribuiscono all’abbassamento delle nostre difese. Uno stile di vita in generale poco sano, rende il nostro organismo debole e facile da attaccare. Ovviamente le temperature invernali non aiutano, ma stiamo molto attente anche allo stress e al cibo spazzatura.
Leggi anche: L’oroscopo della dieta: la dieta giusta in base al tuo segno
Spesso con l’arrivo della brutta stagione, si tende a rinchiudersi in casa, non fare molto esercizio e buttarsi sul “comfort food”. Tutti questi sono esattamente i comportamenti da evitare per non indebolire le nostre barriere contro batteri, infezioni, germi e così via.
Quanto incide lo stress sul sistema immunitario
Lo stress è un altro fattore fondamentale. Quando siamo molto stressati, tutti il nostro corpo è in tensione e lavora per cercare di rilassare i muscoli, senza però dare energie alle nostre difese immunitarie. Lo stress porta spesso anche a stanchezza cronica e affaticamento costante che creano una reazione a catena. Una vita molto sedentaria, priva di esercizio fisico ed esposizione all’aria aperta ci rende deboli e soggetti a contrarre molti più malanni rispetto a chi si allena regolarmente o sta spesso all’aperto.
L’importanza di una dieta sana
Una dieta con scarso attributo proteico e poco equilibrata è uno degli altri motivi che ci porta ad abbassare le nostre difese. Alimentare il corpo nel modo giusto è fondamentale per evitare di ammalarsi facilmente e per tenersi in forze. Inoltre con l’avanzare dell’età e con un sonno e riposo poco costanti, sarà ancora più importante mangiare correttamente, fare esercizio e trovare il giusto relax dallo stress quotidiano.
Come aumentare le difese immunitarie?
Dopo aver analizzato tutte le cause degli abbassamenti delle difese immunitarie, la prima risposta alla domanda è sicuramente: adottare uno stile di vita sano. Questi sono solo degli accorgimenti che giorno dopo giorno vi faranno rendere conto di quanto è piacevole sentirsi sempre in forza ed energici.
Potrebbe interessarti: La dieta zero carboidrati fa bene o no?
Una dieta ricca di vitamine e antiossidanti
Innanzitutto partiamo da una dieta ricca di vitamine e di alimenti antiossidanti. Fin da piccoli ci è stato detto di prendere la vitamina C, continuiamo quindi a mangiare frutta e verdura come le arance, i broccoli o le verze. Integriamo la Vitamina D con un po’ di pesce e anche la B12 con formaggi e derivati animali (per chi non segue una dieta vegana). Inoltre ricordiamoci i cibi ricchi di fibre vegetali, che bilanciano la digestione e la rendono semplice per il nostro corpo già affaticato da altri mille processi.
Passiamo poi ad un’adeguata attività fisica ed abbastanza tempo passato all’aperto, ovviamente tenendoci al caldo se si tratta di una giornata fredda. Il tutto lo accompagniamo da una limitazione nelle bevande alcoliche e l’abuso di medicinali come gli antibiotici. Assumere molte medicine, infatti, affatica il nostro organismo, in particolar modo il fegato. Questa stanchezza abbassa le difese immunitarie che non sono più in grado di combattere gli agenti esterni.
I metodi naturali per aumentare le difese immunitarie
I migliori rimedi per aumentare le difese immunitarie li troviamo proprio in natura. Esistono tantissime erbe, piante, bacche dalle quali possiamo ricavare infusi, tisane e aromi che aiutano il nostro sistema immunitario. In erboristeria possiamo trovare moltissimi rimedi, ognuno specifico per fattori diversi. Se il nostro problema principale è lo stress, o la digestione, esistono “droghe” adatte per ogni evenienza.
Consigli preventivi
Troviamo anche molte bustine effervescenti, integratori alimentari, pastiglie tutte naturali che possiamo iniziare a prendere poco prima dell’inverno come azione preventiva, come si dice sempre: “prevenire è meglio che curare”. Prodotti che contengono l’astragalo e le echinacee sono molto adatti per questo tipo di azione. Questi rimedi naturali danno un vero “boost” al sistema immunitario.
Aromi, infusi e tisane
Anche gli aromi naturali degli agrumi come limone ed arancio, sono dei toccasana e portatori di vitamina C nel nostro organismo. Tutte le tisane che hanno ad esempio zenzero e limone sono un energizzante per il nostro corpo. Ricordiamoci che anche gli infusi rilassanti ci aiutano a dormire meglio e questo porta anche ad evitare la stanchezza quotidiana che porta a stress e ad ammalarsi facilmente.
Alimenti antiossidanti e betacarotene
Ricordiamoci degli alimenti antiossidanti e del beta carotene. Alimenti come carote, zucca, vegetali a foglia verde, broccoli e tanto ancora, danno un apporto vitaminico importantissimo per il nostro corpo e per aumentare le difese immunitarie. Anche alimenti come l’aglio, la frutta secca e tuti i probiotici sono molti indicati come metodi naturali, se integrati nel modo giusto saranno veramente un toccasana.
Ricapitolando aumentare le difese immunitarie è possibile sia migliorando il proprio stile di vita, sia aiutandosi con rimedi naturali. Seguiamo una dieta sana, facciamo esercizio ed evitiamo lo stress. Inoltre assumiamo il giusto quantitativo di Vitamine ed evitiamo alcolici e fumo. Quando possibile proviamo ad integrare astragalo, echinacee o alimenti anti ossidanti e ricchi di fibre.