Categories: Vivere bene

Classifica calciatrici femminili più forti

Il mondiale che si è appena concluso ha fatto palpitare i cuori degli italiani alla stessa maniera del calcio maschile e, forse anche di più.

L’alone di novità ma anche di curiosità che hanno suscitato le “ragazze mondiali” ha tenuto incollati davanti allo schermo tantissimi telespettatori e, diciamolo, anche i più snob, hanno quantomeno cercato su Google l’andamento delle azzurre.

Dopo aver battuto 2 a 0 l’Olanda, gli Stati Uniti hanno vinto i mondiali e sono ufficialmente i campioni, anzi le campionesse, del mondo. Ma cerchiamo di capire quali sono state le migliori giocatrici di questo mondiale.

Classifica delle calciatrici più forti: Barbara Bonansea

Con un po’ di campanilismo mettiamo al primo posto Barbara Bonansea, una delle nostre giocatrici più forti. Giovanissima (non ha neanche trent’anni), di Pinerolo nel Piemontese, è cresciuta tra le fila del Torino per passare poi alla concorrenza indossando la maglia bianconera e adesso quella azzurra. I primi passi nel mondo del calcio l’hanno vista giocare nel ruolo di mediano ma adesso è attaccante ma la fluidità dei suoi movimenti e la sua corsa eccezionale le permettono di giocare in ogni ruolo.

Classifica delle calciatrici più forti: Delphine Cascarino

Passiamo ad una giocatrice francese. Stiamo parlando di Delphine Cascarino, ventiduenne una delle giocatrici con maggior stile del mondiale. Il calcio scorre nelle vene di tutta la famiglia tanto che anche la sorella gemella è una giocatrice, Delphine è una centrocampista mentre la sorella Estelle gioca nel ruolo di difensore. Ha iniziato la sua carriera nella Nazionale Francese indossando la maglia degli Under-16. La Cascarino è un vero e proprio magnete in campo, le piace tenere la palla, riuscire a gestire il gioco ed è molto veloce.

Classifica delle calciatrici più forti: Dzenifer Marozsán

Altra stella mondiale è Dzenifer Marozsán che gioca con la maglia della Germania. È una delle protagoniste indiscusse del mondiale, temibile, perspicace, aveva già portato la sua squadra al successo. La voglia di avere la palla tra i piedi l’ha ereditata dal padre centrocampista che per ben quattro volte ha indossato la maglia della nazionale Ungherese. Tempo fa la giocatrice è stata colpita da un’embolia polmonare che però non ha compromesso la sua carriera tanto che, dopo il dovuto riposto, è riuscita a tornare in auge e a muoversi in campo meglio di prima.

Classifica delle calciatrici più forti: Asisat Oshoala

Come non citare in questa classifica la giocatrice Nigeriana Asisat Oshoala che è stata la prima giocatrice africana ad arrivare nelle Premier League. Dopo aver abbandonato gli studi e la famiglia che avrebbe voluto vederla operare nel campo della moda, la giocatrice inizia a collezione solo successi. Riveste il ruolo di attaccante ad ha una forza e una tenacia non trascurabili che le permettono energia in campo e capacità di movimento non indifferenti.

Classifica delle calciatrici più forti: Samantha Kerr

Tra le altre giocatrici eccezionali di questo mondiale francese ricordiamo Samantha Kerr attaccante e capitano della nazionale australiana. La Kerr ha un grande senso dello spazio e della posizione tanto che riesce tranquillamente a colpire di testa la palla. Il capitano è un ottimo collante per tutta la squadra è molto istintiva e gioca al limite del fuorigioco costringendo le avversarie a starle dietro.

Silvestra Sorbera

Silvestra Sorbera, classe 1983, piemontese di origini siciliane, è una giornalista e autrice di racconti e romanzi. Collabora con i giornali online Gocce di spettacolo, Yomamma, Italiapost e Unadonna. Ha pubblicato nel 2009 “La prima indagine del Commissario Livia” e a maggio del 2016 la seconda indagine dal titolo “I fiori rubati” con la casa editrice LazyBOOK e la terza indagine dal titolo "Castelli di sabbia". Nel 2013 ha realizzato la favola per bambini “Simone e la rana”, e il saggio letterario - cinematografico “La forma dell’acqua. Camilleri tra letteratura e fiction”. Nel 2014 pubblica con la casa editrice LazyBOOK i racconti“Vita da sfollati” e a seguire “Sicilia” e “La guerra di Piera” e a dicembre 2016 il romanzo autobiografico “Diario per mio figlio”. A giugno 2016 con la casa editrice PortoSeguo il romanzo “Sono qui per l'amore”. Nel 2017 pubblica il racconto lungo new adult “Un amore tra gli scogli” e la favola “Simone e la rana. Viaggio nel castello stregato”.

Share
Published by
Silvestra Sorbera

Recent Posts

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

2 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

12 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

14 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

18 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

21 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

23 ore ago