Categories: Vivere bene

Cerfoglio: proprietà, benefici e controindicazioni

Il cerfoglio è una pianta aromatica nota finanche nell’Antica Roma, per le proprietà drenanti e depurative, con effetti positivi sia a livello gastrointestinale sia a livello respiratorio. È una pianta di piccole dimensioni, dalle foglie di colore verde chiaro che, se sfregate, emanano un odore molto pungente, che ricorda un mix tra anice e basilico. È originaria dell’Asia occidentale ed è giunta in Europa nel 1700. In Italia il cerfoglio si trova soprattutto essiccato, piuttosto che fresco. È apprezzato, fin dall’antichità, per alcune proprietà positive. Scopriamo quali.

Proprietà del cerfoglio

Il cerfoglio ha una azione depurativa e colagoga: aiuta infatti a detossificare l’organismo, agendo soprattutto a livello del fegato e della colecisti, importanti organi emuntori. È ottimo in caso di ittero e coliche epatiche.

Ha un effetto drenante, che ben si combina con l’azione depurativa. È molto indicato per combattere gli edemi, la ritenzione idrica, la gotta e dare sollievo in caso di calcoli renali e reumatismi.

Mostra anche una azione digestiva, stimolando la secrezione gastrica ed aiutando la peristalsi intestinale. Per questo è indicato nel trattamento della stitichezza ostinata.

Ha proprietà antisettiche ed antinfiammatorie a livello dell’apparato respiratorio, come antitussivo e in caso di laringite; ma anche in caso di emorroidi, punture di insetti, piccole ulcerazioni superficiali e infiammazioni cutanee non gravi, acne e psoriasi. È indicato anche nel trattamento delle cistiti, in combinazione con altri prodotti naturali. Mostra una azione lenitiva anche in caso di occhi arrossati, infiammati e stanchi

Il cerfoglio può aiutare le naturali difese dell’organismo, grazie all’elevato contenuto di vitamina C (antiossidante e indispensabile per la sintesi del collagene); di beta carotene e di sali minerali, in particolare di ferro, calcio e magnesio. La presenza di questi due minerali lo rende un buon alleato nei trattamenti antipertensivi.

Inoltre, è usato in allattamento per l’effetto galattofogo, qualora sia necessario fa cessare la produzione del latte materno. In questo caso verrà utilizzato per effettuare degli impacchi sul seno.

Come utilizzarlo?

Ma come si può utilizzare al meglio questa pianta? Solitamente si utilizza la pianta fresca per un maggior contenuto di principi attivi e composti aromatici. Il cerfoglio può essere destinato sia ad uso esterno sia ad un uso interno. Vediamo come.

Per preparare un buon infuso da bere, ottimo contro le infiammazioni agli occhi e alla gola e contro la pelle grassa; di fanno bollire le foglie fresche in acqua bollente per 10 minuti. Se assunto lontano dai pasti eserciterà una spiccata azione digestiva e lassativa. 

Per il cataplasma di cerfoglio, indicato per le punture di insetti, le contusioni, le ulcere della pelle e per l’effetto galattofogo. Si prepara partendo da una manciata di foglie fresche schiacciate ed applicate localmente. 

Con questa pianta si possono preparare, inoltre, degli impacchi decongestionanti per gli occhi e la pelle del viso, utilizzando le foglie schiacciate come maschera per il viso.

Sempre in ambio oftalmico, il succo, estratto dalle foglie fresche, può essere applicato in gocce, in caso di infiammazioni croniche a livello oculare. Sono sufficienti 2 gocce per occhio, tre volte al giorno.

Controindicazioni

Infine le controindicazioni: fortunatamente il cerfoglio non mostra particolari o gravi controindicazioni, a differenza di molte altre piante officinali.

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago