Carambola o star fruit.
Frutto dell’Averrhoe Carambola, pianta originaria dell’India. La carambola si caratterizza per una forma ovale, con 4-8 creste che formano una sezione dalla curiosa forma “a stella” (in inglese infatti la chiamano star fruit). La pelle è liscia e di colore giallo-verde, la polpa succosa e croccante.
Questo frutto è diffuso in due varietà: piccolo e acido, il cui sapore ricorda molto quello di alcuni agrumi o della mela verde, o grande e dolce. Il frutto della Carambola è reperibile in ogni momento dell’anno.
Una curiosità su questo frutto: sull’isola di Giava, in Indonesia, la carambola è un simbolo di spiritualità, precisamente l’emblema della saggezza buddista. Le sue 5 creste (o punte) vengono chiamate Pancasila e rappresentano, infatti, i 5 tabù della cultura. Questi divieti sono: fare abuso di alcol e droga, commettere adulterio, rubare e giocare d’azzardo.
La carambola è un inibitore di enzimi che bloccano il passaggio di alcuni farmaci. La sua assunzione, pertanto, favorisce l’assorbimento del farmaco e quindi ne incrementa l’efficacia.
Fenoli e Flavonoidi in essa contenuti, inoltre, vengono spesso utilizzati nella medicina tradizionale come rimedio contro cefalea, insonnia, ipertensione, nausea e diabete.
Indicato per trattare le scottature, la carambola ha infine proprietà antiossidanti, antimicrobiche (combatte, per esempio, l’Escherichia Coli e alcune infezioni da stafilococco) e favorisce la digestione.
La carambola è un frutto edibile nella sua interezza. Va consumato quando è molto maturo (e, quindi, di colore giallo scuro).
Crudo o stufato, questo frutto viene in genere utilizzato nelle macedonie o nelle conserve, ma si trova spesso anche in cocktail e liquori oppure affiancata a pesce, crostacei o cous cous.
Un altro uso molto diffuso di questo frutto è quello decorativo, proprio per il suo aspetto particolare.
Ricca di vitamina C, la carambola è povera di sodio ed è a bassissimo contenuto di zucchero. Contiene, inoltre, una gran quantità potassio, acido ossalico e altri elementi che vengono generalmente smaltiti dai reni. L’assunzione di questo frutto è pertanto sconsigliato a chi soffre di patologie renali e soprattutto a chi è in dialisi.
Fra gli effetti indesiderati più comuni, in caso di “sovraddosaggio” nei soggetti a cui è sconsigliata l’assunzione, ci sono vomito, diarrea e confusione mentale.
È inoltre dimostrato che questo frutto interferisce con alcuni farmaci. Se si stanno seguendo terapie è pertanto consigliato chiedere un parere medico prima di assumere la carambola.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…