Categories: Vivere bene

Asma allergica: sintomi e rimedi

L’asma allergica è una malattia infiammatoria che coinvolge l’apparato respiratorio, dovuta alla presenza di molecole, detti allergeni, che scatenano una razione del sistema immunitario.

È una malattia considerata cronica, perché, una volta insorta, generalmente non regredisce. Può essere, tuttavia, tenuta sotto controllo in adulti e bambini con specifici accorgimenti. È una delle malattie croniche più diffuse: secondo l’OMS coinvolge più di 230 milioni di persone.

In cosa consiste

È una malattia che colpisce le vie aeree, ossia i canali che permettono il passaggio di aria da e verso i polmoni. I meccanismi di base dell’asma non sono ancora del tutto chiari, ma si imputano a una reazione del sistema immunitario provocata dall’inalazione di allergeni, particelle disperse nell’ambiente verso cui l’organismo è sensibile: polline, polvere, acari, peli di animali domestici.

In caso di inalazione dell’allergene i bronchi si infiammano rendendo difficile la respirazione: arriva, infatti, meno aria ai polmoni.

Cause

A scatenare la crisi asmatica sono delle molecole dette allergeni, che solitamente sono proteine presenti in alcuni agenti volatili e facili da inalare, come pollini, polvere, peli di animali domestici. Non dimentichiamo però che anche insetti, muffe ed acari sono responsabili dell’asma allergica.

In presenza di questi fattori nell’ambiente, la gran parte delle persone non manifesta problemi; i soggetti allergici, invece, subiscono una reazione anomale del proprio sistema immunitario.

Tra gli allergeni da inalazione più comuni vi sono i pollini di piante come le graminacee, le urticacee (parietaria), le composite (artemisia, solidago), le cupressacee (cipresso), e le altre piante ad alto fusto (betulla, nocciolo).

Altri allergeni sono presenti negli alimenti e scatenano la reazione dell’organismo in seguito ad ingestione. La reazione anomala del sistema immunitario si verifica probabilmente per una predisposizione genetica ed ereditaria.

Sintomi

I sintomi più caratteristici dell’asma sono:

• Colpi di tosse spesso violenti e generalmente secchi, soprattutto al mattino e di notte.

• Mancanza di respiro o dispnea (respiro affannoso).

• Senso di oppressione al torace.

• Respiro sibilante, con presenza di fischi e gemiti.

Disturbi del sonno.

• Difficoltà a svolgere le normali azioni quotidiane e le attività fisiche più impegnative.

I sintomi variano molto da persona a persona: non tutti i soggetti asmatici devono per forza manifestare questi sintomi. La diagnosi dell’asma è affidata al medico allergologo, che indica il trattamento farmacologico più idoneo per lo specifico soggetto.

Rimedi naturali

Sicuramente una strategia utile è evitare di esporsi alle sostanze allergizzanti: nel caso di allergeni alimentari è bene evitare gli alimenti considerati incriminati.

Per trattare i sintomi sono disponibili diversi prodotti naturali, tra cui l’elicriso, che ha proprietà antistaminiche, antinfiammatorie ed espettoranti. Molto validi sono anche i gemmoderivati di ribes nero, che ha una azione cortison-like, senza gli effetti negativi del cortisone; non va usato in chi soffre di ipertensione.

La lantana è consigliabile in caso di senso di costrizione e bronchite associata all’asma. L’ontano nero si comporta come il ribes, soprattutto nei casi di pleuriti. Anche i Fiori di Bach e i Fiori Australiani rappresentano un valido aiuto in caso di asma. Lo stesso vale per l’aromaterapia, che sfrutta le proprietà dell’olio essenziale di issopo (mucolitico e decongestionante), di mirto (espettorante e decongestionante); di niaoly (ottimo anche per i bambini).

Non dimentichiamo l’omeoterapia: in caso di asma si consigliano l’assunzione di Aralia racemosa 5 CH, Arsenicum album 15 CH, Antimonium tartaricum 5 CH.

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago