Categories: Vivere bene

5 benefici del mare in inverno

Il mare è sempre stato visto, fin dai tempi antichi, come una miniera di importanti benefici per l’organismo umano, i cui effetti positivi si manifestano sia in estate sia in inverno.

In passato, infatti, veniva consigliata l’aria di mare per curare diverse malattie, tra cui le affezioni respiratorie (in primis la tubercolosi) e le sindromi depressive.

Probabilmente la presenza di iodio, maggiore nelle zone marittime, il clima più temperato, l’aria salmastra, una alimentazione più ricca di pesce, il ritmo cullante delle onde del mare e della brezza marina, nonché uno stile di vita più attivo in spiaggia rappresentavano il giusto connubio per migliorare lo stato di salute della persona malata.

Sebbene gli effetti non siano stati sempre accertati, la pratica della talassoterapia (ossia l’utilizzo dell’acqua marina anche in inverno) si diffuse moltissimo nel XIX in Bretagna, grazie alla spinta del Dottor De La Bonnardère.

In particolare, al mare goduto nella stagione invernale sono attributi ben cinque benefici.

Il primo

Camminare lungo la spiaggia, ascoltando il suono delle onde e fermandosi a guardare il movimento della risacca, conferisce una innegabile sensazione di rilassatezza e piacevolezza.

Camminare lungo la spiaggia aiuta anche a concentrarsi e a fare introspezione. Il contatto con la natura e l’effetto rilassante del blu (considerato il colore della calma in cromoterapia) dell’acqua, spesso, aiutano nell’affrontare decisioni difficili e nell’alleviare il carico di ansie e timore che ne consegue.

Infatti, il respiro diviene più profondo e lo sguardo si perde nel vuoto, permettendo di entrare in maggiore contatto con il proprio io interiore.

La comunicazione con la parte di sé più profonda rende la mente più lucida, aperta, reattiva, propositiva e creativa. Il senso di calma che deriva dal mare favorisce il rilascio di molecole positive come la serotonina e la dopamina.

Il secondo

Il mare migliora notevolmente la respirazione grazie alla presenza dello iodio e della salsedine. L’acqua di mare funge da aerosol naturale, perché contiene sali come cloruro di sodio e di magnesio, calcio, potassio, bromo e silicio.

Il terzo

Il movimento delle onde, oltre che il loro suono mentre si infrangono una contro l’altra o contro gli scogli, esercita una fortissima spinta rilassante per corpo e mente.

Infatti, il ritmo regolare e cadenzato delle onde viene associato alla percezione delle emozioni, donando una profonda calma e una incredibile sensazione di benessere.

Vi è una base scientifica a tutto questo: le onde del mare, muovendosi, generano degli ioni negativi, che hanno un impatto sulle molecole del nostro organismo, con un conseguente effetto benefico.

Il quarto

Il mare ha un impatto positivo sul nostro sistema immunitario, potenziando le naturali difese dell’organismo.

Gli oligoelementi presenti nell’acqua marina vengono facilmente assorbiti dal nostro organismo e favoriscono il ripristinarsi dell’equilibrio psicofisico e immunitario del nostro corpo.

In inverno non si chiede certamente di fare il bagno, ma è sufficiente bagnarsi le mani e, per i più coraggiosi, i piedi.

Il quinto

Il mare diminuisce notevolmente i livelli di stress. Ovviamente, per riuscire veramente a staccare la spina, non dobbiamo portare con noi il telefono cellulare, il tablet e il notebook.

Passeggiando sulla sabbia, se ce la facciamo con le calze o a piedi nudi, sentiremo l’attivarsi delle terminazioni nervose dei nostri piedi, stimolate dall’azione della sabbia.

Difatti, la sabbia, nella sua irregolarità, esercita un vero e proprio massaggio ai piedi, stimolando effetti positivi per tutto l’organismo.

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella
Tags: Vivere bene

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago