Viaggiare in aereo è una delle esperienze più emozionanti e gratificanti che si possano fare, ma può anche essere una fonte di stress e disagio, soprattutto se si tratta di voli lunghi e intercontinentali. Come fare, allora, per rendere il viaggio più piacevole e confortevole? Ecco 10 trucchi per stare comode e arrivare a destinazione fresche e riposate.
Il posto che occupiamo in aereo può fare la differenza tra un viaggio rilassante e uno snervante. Se si vuole avere più spazio per le gambe e la possibilità di alzarsi senza disturbare i vicini, il posto vicino al corridoio è l’ideale. Se, invece, si preferisce appoggiarsi al finestrino e godersi il panorama, il posto vicino al finestrino è la scelta migliore. Evitare i posti vicino ai bagni, alla coda e alle uscite di emergenza, perché sono i più rumorosi e i meno comodi.
Il clima in aereo può variare molto, tra il freddo dell’aria condizionata e il caldo dei raggi solari. Per questo, è bene vestirsi a strati e coprirsi all’occorrenza con una giacca, una sciarpa o una coperta. Scegliere tessuti naturali e traspiranti, come il cotone o la lana, che non irritano la pelle e non provocano sudorazione. Evitare i vestiti troppo stretti, i tacchi alti e i gioielli ingombranti, che possono ostacolare la circolazione e causare gonfiori.
Per rendere il viaggio più confortevole, non dimenticare di portare con sé alcuni accessori indispensabili, come un cuscino da viaggio, una mascherina per gli occhi, dei tappi per le orecchie, un paio di calze calde (anche se la maggior parte delle compagnie aeree le fornisce), un balsamo per le labbra, una crema idratante per il viso e le mani, un deodorante, uno spazzolino e un dentifricio. Questi oggetti vi aiuteranno a dormire meglio, a proteggervi dal rumore e dalla luce, a idratare la pelle e a mantenere una buona igiene personale.
L’aria in aereo è molto secca e può disidratare l’organismo, provocando mal di testa, stanchezza e secchezza delle mucose. Per questo, è importante bere molta acqua durante il volo e limitare il consumo di alcol e caffeina, che hanno un effetto diuretico e disidratante. Inoltre, l’alcol e la caffeina possono alterare il ritmo circadiano e rendere più difficile l’adattamento al fuso orario.
Anche l’alimentazione ha un ruolo importante nel rendere il viaggio più piacevole e confortevole. Evitare i pasti troppo abbondanti, grassi e speziati, che possono appesantire la digestione e causare gonfiori e acidità. Preferire cibi leggeri e sani, come frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e yogurt. Evitare anche i cibi che provocano gas, come i legumi, i cavoli e le cipolle.
Rimanere seduti per ore in una posizione scomoda può provocare dolori muscolari, crampi e problemi alla circolazione. Per prevenire questi disturbi, è bene muoversi e fare stretching ogni tanto durante il volo. Alzarsi e camminare per il corridoio, fare qualche piegamento, rotazione e flessione delle articolazioni, massaggiare le gambe e i piedi. Questi semplici esercizi vi aiuteranno a rilassare i muscoli, a stimolare il flusso sanguigno e a prevenire la formazione di coaguli.
Il tempo in aereo può sembrare molto lungo e noioso, soprattutto se non si ha nulla da fare. Per evitare la noia e la frustrazione, è bene portare con sé qualcosa da leggere o da ascoltare, come un libro, una rivista, un ebook, un audiolibro, un podcast, della musica o un film. Questi passatempi vi aiuteranno a distrarvi, a divertirvi e a rendere il viaggio più interessante e piacevole.
Se vi sentite socievoli e avete voglia di fare conversazione, potete approfittare del viaggio per fare amicizia con i vostri vicini di posto. Potreste scoprire di avere interessi in comune, di essere diretti alla stessa destinazione o di avere esperienze di viaggio da condividere. Fare amicizia con i vicini di posto può rendere il viaggio più divertente e stimolante, e magari farvi trovare dei nuovi compagni di avventura.
Per ridurre gli effetti del jet lag, ovvero il disturbo causato dal cambiamento di fuso orario, è bene seguire il fuso orario della destinazione fin dal volo. Per farlo, è sufficiente regolare l’orologio in base all’ora locale della destinazione e adeguare il proprio ritmo sonno-veglia a quello del luogo dove si arriva. Se si viaggia verso est, si dovrebbe cercare di dormire di meno durante il volo e di più una volta arrivati. Se si viaggia verso ovest, si dovrebbe cercare di dormire di più durante il volo e di meno una volta arrivati.
Infine, il trucco più importante per stare comode in aereo è rilassarsi e godersi il viaggio. Non lasciarsi prendere dall’ansia, dal nervosismo o dall’irritazione, ma cercare di vedere il lato positivo delle cose. Pensare che il viaggio in aereo è un’opportunità per staccare dalla routine, per scoprire nuovi luoghi e culture, per vivere nuove emozioni e avventure. In fondo, è l’inizio di una meravigliosa esperienza.
Foto copertina: Unsplash
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…