Vacanze a settembre? Certo, in Sicilia o in Sardegna!
Ecco due interessanti proposte alla scoperta delle più belle coste di Sicilia e Sardegna
Il fascino della Sardegna a settembre
La Costa Verde è una zona della Sardegna meno “rinomata” della celebrata, affollatissima e sfavillante Costa Smeralda, ma non per questo ha un fascino meno intenso. Anzi, la sua natura più selvaggia, meno commerciale e turistica, la rende più inattesa, interessante e “naturale”. Si, perché la natura la fa decisamente da padrona grazie alla vegetazione tipicamente mediterranea che si adagia lussureggiante sulle coste, alternandosi alle zone rocciose che speso si aprono su meravigliose scogliere a picco sul mare, nascondendo bellissime spiagge, ora ampie distese di sabbia, ora piccole calette sassose. Nei dintorni, assolutamente d’obbligo una escursione nel piccolo e caratteristico villaggio di pescatori di Marceddì, frazione del comune di Terralba, che, quasi disabitato in inverno, si anima d’estate riempiendosi con le caratteristiche barche a fondo piatto che solcano la sua laguna salmastra. L’offerta prevede il volo per Cagliari a partire da 103 euro e una vasta scelta fra agriturismi e alberghi a partire da 430 euro a persona per 5 notti.
Leggi anche: Meteo di fine novembre: dopo tanta acqua, tregua nel week-end
Ragusa: “L’altra Sicilia”
Non meno affascinate e suggestiva la proposta che riguarda l’altra nostra isola “maggiore”: la Sicilia. E, più precisamente, un soggiorno nei dintorni di Ragusa, con la possibilità sia di rilassarsi nelle splendide spiagge attrezzate di Marina di Ragusa, sia di visitare luoghi dall’alto valore artistico. A partire dalla città stessa, ricostruita dopo un devastante terremoto nel 1693 come mirabile esempio di barocco siciliano e da sempre meta di artisti e letterati per cui era conosciuta come “L’altra Sicilia”. Raggiungibili in breve tempo sono altri luoghi interessanti come il Parco Archeologico di Caucana, le rovine di Camarina o il Castello di Donnafugata reso noto per essere stato lo sfondo di diverse fiction televisive. Volare a Catania, l’aeroporto più vicino, ha un prezzo a partire da 150 euro, mentre quattro notti in agriturismo a Marina di Ragusa sono proposte a 300 euro a persona. Le offerte sono visionabili nel dettaglio e si possono prenotare direttamente sul sito eDreams.
Photo Credit: Colar, MarioM, Antonio Scribano, Giorgio Leggio, Gdiquattro, Rimoldi Marco, Bol2030, LeZibou