Rocca di Angera: storia e info della rocca borromea
La Rocca di Angera si affaccia, maestosa, sul Lago Maggiore
Costruita in posizione strategica per controllare i traffici commerciali e gli eventuali attacchi nemici, la Rocca di Angera si innalza maestosa affacciandosi sulla sponda meridionale del Lago Maggiore ad Angera, in provincia di Varese. Inizialmente fu proprietà della casata dei Visconti e nel 1449 fu acquistata dai Borromeo, a cui appartiene ancora oggi. L’edificio, eretto tra l’XII e il XVII secolo, subì importanti lavori di ricostruzione e ampliamento con i Visconti e ancora oggi conserva spettacolari affreschi del ‘300. Al suo interno, i visitatori potranno ammirare imponenti sale storiche, come quella del Buon Romano, della Mitologia, delle Cerimonie, di San Carlo e dei Fasti Borromeo, dove si trovano tele e ritratti antichi. Nella Sala di Giustizia è invece presente il ciclo di affreschi del Maestro di Angera, in cui si narrano importanti vicende storiche legate alla famiglia Visconti.
Rocca di Angera: informazioni
Oltre ad ammirare le sale interne, i visitatori potranno visitare il più grande museo d’Europa dedicato alle bambole e ai giocattoli, che si sviluppa su dodici sale. L’esposizione ripercorre la storia della bambola e del gioco, spiegando l’evoluzione dei materiali, i comportamenti socio-educativi dei bambini attraverso i secoli e i cambiamenti del costume e della moda nel tempo. All’esterno è invece possibile passeggiare nell’elegante Giardino Medievale, riprodotto a seguito di accurati studi su documenti e codici antichi, oltre a immagini e manoscritti miniati. Questa splendida area verde si affaccia sul Lago Maggiore.