Categories: Viaggi

I 10 parchi più belli del mondo

Butchart Gardens, Canada
Butchart Gardens, Canada
Butchart Gardens, Canada: Il "Giardino Italiano"
Butchart Gardens, Canada: Ross Fountain
Casa-Museo Claude Monet, Giverny
Casa-Museo Claude Monet, Giverny: "Allée Centrale"
Casa-Museo Claude Monet, Giverny: le "Pont Japonais"
Versailles
Versailles
Versailles: "Le Bassin d'Apollon"
Versailles: "Le Bains d'Apollon"
Versailles: Bousquet Salle Bal
Keukenhof, Lisse, Olanda: la fioritura dei tulipani
Kenroku-En, Kanazawa, Giappone
Kenroku-En, Kanazawa, Giappone
Garden of Cosmic Speculations, Scozia: "Steelcurves"
Kenroku-En, Kanazawa, Giappone
Keukenhof, Lisse, Olanda: il castello
Keukenhof, Lisse, Olanda
Keukenhof, Lisse, Olanda
Garden of Cosmic Speculations, Scozia: "Street of San Francisco"

Primavera, sinonimo di risveglio, sole e vita all’aria aperta. Ma soprattutto, sinonimo di “Natura”. E ovviamente, con il ritorno della stagione più attesa dell’anno si apre la possibilità di visitare i tanti meravigliosi parchi e giardini di cui anche la nostra Italia abbonda in ogni sua parte e che fra aprile e maggio regalano, inevitabilmente, i loro momenti più spettacolari.

3 giardini italiani nella top list

Non serve andare molto lontano per trovare meraviglie di questo tipo: il Parco Giardino Sigurtà di Peschiera del Garda con la sua meravigliosa Via delle Rose o il Parco della Burcina, nei pressi Biella e la sua fioritura spettacolare di rododendri oppure ancora i Giardini di Ninfa, a Cisterna di Latina ne sono solo un parzialissimo ma eloquente esempio.

Ma se avete un po’ più di tempo e state programmando una vacanza proprio in primavera, perché non comprendere nel vostro itinerario qualcuno dei più bei parchi e giardini d’Europa?
Senza porci confini e senza pretendere di essere esaustivi, vi portiamo in giro per gli spazi verdi più belli del mondo.

I Butchart Gardens in Canada

Iniziamo il nostro viaggio in Canada, con i Butchart Gardens vicino a Victoria, sull’isola di Vancouver. Oltre un milione di visitatori all’anno accorrono per ammirare gli incredibili giardini, gli uccelli, le fontane e le statue di quello che è stato dichiarato Patrimonio Storico Nazionale dal governo canadese e che nel 2009 ha festeggiato i centenario della sua apertura al pubblico voluta da Jennie Burtchart nel 1909.

La Casa-Museo Claude Monet a Giverny

530.000 sono stati invece i visitatori che hanno scelto di vivere un’esperienza unica alla Casa-Museo Claude Monet di Giverny, in Francia, dove il celebre pittore impressionista morì nel 1926 dopo esservi vissuto per oltre quarant’anni. Il giardino, in gran parte “creato” dallo stesso Monet, sembra una vera e propria trasposizione dei quadri del suo ex-proprietario: riflessi, giochi di luce, piante e fiori di incredibile bellezza con grandi inflessioni orientali – compreso il “ponte giapponese” fatto costruire da Monet nel 1897 – riservano grandissime sorprese, oltre che una preziosa collezione di antichissime stampe giapponesi.

I giardini di Versailles

Nell’elenco dei giardini più celebri del mondo non poteva mancare quello della reggia di Versailles, residenza ufficiale dei sovrani francesi fino alla caduta della monarchia: nei suoi 815 ettari non c’è solo una bellezza naturale incredibile, ma anche una atmosfera solenne e carica di storia e monumenti e fontane dal valore artistico elevatissimo.

Kenroku-En, Giappone

In Giappone ecco il Kenroku-En a Kanazawa, uno dei più bei giardini di tutto il Giappone, la cui storia inizia nel XV secolo e che contiene, fra le altre meraviglie, la più antica fontana funzionante del Paese.

Scozia, Garden of Cosmic Speculation

Agli antipodi, e non solo geografici, troviamo invece l’onirico Garden of Cosmic Speculation vicino a Dumfries in Scozia, una originalissima vera e propria opera d’arte di 12 ettari dove Natura e realizzazioni artistiche sotto forma di sculture si fondono in un concept creato dall’architetto-artista Charles Jencks.

Il Brooklin Botanic Garden di New York

Che nel cuore della Grande Mela possa schiudersi una meraviglia come quella del Brooklin Botanic Garden sembra quasi incredibile. Eppure siamo nel bel mezzo del quartiere di Brooklin e a due passi dal suo celeberrimo ponte: sono quasi un milione i visitatori ogni anno di questa vera e propria “oasi nel cemento” che ospita 10.000 varietà di piante e che ha il suo angolo più caratteristico nella “via dei ciliegi” animata da circa 200 piante.

Olanda, il parco botanico Keukenof

Infine, nei pressi della città di Lisse, in Olanda meridionale, si trova invece fin dal 1949 il Keukenof, da molti giudicato il parco botanico più bello del mondo: la “specialità della casa” sono ovviamente i fiori a bulbo e, fra essi i tulipani, simbolo dei Paesi Bassi. Ogni anno, nei due mesi di apertura del parco, aprile e maggio, fioriscono quattro milioni e mezzo di tulipani di oltre 100 varietà diverse e altri tre milioni di narcisi, giacinti e muscari.

Photo Credit: Marcus, Fletcher 6, Noahhmyers, Jeff Yang, Foundation Monet, Toucan Wings, Melodie Mesiano, Paolo Costa Baldi, Jean-Christophe Benoist, Oilstreet, Endroit, Flexdream, Alessandro Vecchi, Tiago Floreze

Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago