Noleggio auto Sicilia, prezzi

Noleggiare un’auto in Sicilia è la soluzione migliore in molti casi. Cercando sul web e prenotando in anticipo è possibile ottenere tariffe low cost.

29/06/2023

La Sicilia, con i suoi 25.711 km², non è solo l’isola più grande del Mar Mediterraneo, ma è anche la regione più estesa d’Italia. Questa terra è ricchissima di attrazioni. Infatti, ogni anno, è tra le mete più ambite dai vacanzieri italiani e stranieri.

Per muoversi in autonomia da una costa all’altra o dalle zone di mare alle aree interne, noleggiare un’auto in Sicilia può essere la scelta più opportuna. Ma quanto costa?

Compleanno estivo, 7 idee regalo che lo faranno felice

Noleggiare un’auto in Sicilia: i vantaggi

Avere una macchina a disposizione per uno o più giorni è fondamentale sia per chi vuole fare un tour della regione che per chi sogna una vacanza pigra di solo mare. Alcune tra le località turistiche più note e tra le spiagge più belle, infatti, sono difficili da raggiungere in autobus o in treno.

Noleggiare un’auto in Sicilia, dunque, consente di risparmiare tempo e fatica. Un’altra buona notizia è che l’auto a noleggio non è più un lusso. Chi prenota con un po’ di anticipo, meglio ancora se online, può infatti ottenere delle tariffe low cost.


Leggi anche: Noleggio auto matrimonio: consigli e informazioni utili

Famiglie, amici, coppie

Innanzitutto per le coppie: l’auto a noleggio, infatti, è sinonimo di privacy. Meglio ancora per i gruppi di amici: dividendo le spese, riuscirete a risparmiare sul totale dei biglietti di treni e autobus. Più siete, più risparmiate. Noleggiare un’auto in Sicilia rappresenta poi una soluzione vantaggiosa per le famiglie con figli piccoli.

I viaggi lunghi, si sa, risultano noiosi e stressanti per i bambini. Con l’auto, invece, è possibile fermarsi ogni volta che qualcuno ha bisogno di uno snack, di un bagno o di sgranchire le gambe. Per chi viaggia con bagagli pesanti, inoltre, è molto più agevole caricare le valige nel bagagliaio anziché portarle su e giù da treni e autobus affollati.

Noleggiare un’auto in Sicilia: vince il “prenota prima”

Se puoi, evita di ridurti all’ultimo minuto per il noleggio dell’auto, soprattutto se hai scelto destinazioni turistiche molto gettonate e ancor più se viaggerai nei mesi di luglio e agosto. Il vantaggio principale è senz’altro il risparmio. Prenotando con anticipo potrai confrontare le offerte e ottenere tariffe convenienti.

Invece una volta giunta sul posto, senza prenotazione, probabilmente sarai costretta ad accettare il prezzo proposto. Con il “prenota prima” online, inoltre, avrai tutto il tempo per leggere e confrontare non solo i prezzi, ma anche le condizioni contrattuali offerte dalle diverse compagnie, incluse le polizze assicurative.

Se prenoti con largo anticipo, infine, avrai una maggiore scelta per quanto riguarda le categorie (city car, berlina, Suv, ecc.) e i modelli di automobili disponibili. Potrai così selezionare quella che maggiormente risponde alle tue esigenze, con un occhio anche agli optional (autoradio, sensori smart, ecc.).

Come rinfrescare l'auto senza aria condizionata

I prezzi: una panoramica

In base alle rilevazioni effettuate dal portale Kayak, noleggiare un’auto in Sicilia costa in media 94 euro al giorno. Come per molti altri beni, noleggiare per più giorni – o settimane – consente di risparmiare discrete somme di denaro. Infatti, il costo medio di un’auto a noleggio è di 157 € alla settimana, che corrisponde all’incirca a 22 € al giorno. Per un mese, il prezzo è di 672 € (sempre 22 € circa al giorno).


Potrebbe interessarti: Noleggiare un’auto: come si fa e consigli per risparmiare

Le categorie di auto più prenotate sono le city car economiche (Fiat Panda e simili). Le città per le quali si registrano più richieste di noleggio auto sono Catania, Palermo e Messina. La tariffa giornaliera per noleggiare un’auto in Sicilia – 94 euro – è puramente indicativa. Come già accennato, cercando con un po’ di anticipo sul web, è possibile individuare agenzie che praticano tariffe più competitive, comprese tra i 32 e i 50 euro al giorno.

Noleggiare un’auto in Sicilia: i modelli

Il prezzo di un’auto a noleggio, come già accennato, dipende anche dal modello di macchina e dalle esigenze di chi viaggia. Ad esempio, la soluzione ideale per una coppia o un piccolo gruppo di amici (3-4 persone) può essere un’utilitaria del tipo Lancia Ypsilon, Citroen C1 o Volkswagen Up, il cui noleggio, per un periodo di tre settimane e con una buona offerta, può oscillare tra 714 e 817 euro.

Nel pacchetto sono inclusi climatizzatore, chilometraggio illimitato, protezione contro il furto, responsabilità per danni da collisione, annullamento e modifiche. L’unico sacrificio, viste le ridotte dimensioni delle auto, è non eccedere con i bagagli. Una comitiva più nutrita (fino a 5 persone) o una famiglia con bambini potrebbero invece optare per auto come la Citroen C3 o la Peugeot 308 station wagon.

Il noleggio della durata di tre settimane, in alta stagione, con una buona offerta può costare meno di 1.100 euro. Il cambio può essere manuale o automatico e per guidarle bisogna avere almeno 21 anni e un anno di patente. Anche in questo caso sono previsti chilometraggio illimitato, assicurazione per furto e danni da incidenti, responsabilità civile e cancellazione gratuita.

Alcuni consigli

Ritirare l’auto direttamente in aeroporto è la soluzione preferita da chi sceglie di noleggiare un’auto in Sicilia. La comodità del noleggio con ritiro in aeroporto è imbattibile. Appena scesa dall’aereo potrai direttamente dirigerti verso l’hotel. Ma ci sono anche altri vantaggi.

Le tariffe con ritiro in aeroporto sono in genere più basse rispetto al noleggio in città e la scelta di categorie e modelli molto più ampia. In tutti gli aeroporti della Sicilia, compresi gli scali più piccoli (come quello di Comiso), sono presenti compagnie di autonoleggio locali e internazionali che offrono la possibilità di prenotazioni online e ritiro sul posto.

Città e isole

Se non hai bisogno dell’auto per lunghi periodi, ma solo per qualche gita con andata e ritorno in giornata, verso località non raggiungibili con i mezzi pubblici, puoi invece noleggiare una macchina in città. Le principali agenzie di autonoleggio sono presenti in tutte le città più grandi della Sicilia e nelle località turistiche più famose.

Più difficile, invece, trovarle nelle città medio-piccole dell’entroterra e nei paesini meno conosciuti. Infine su alcune isole – tra cui Marettimo (Egadi) e Stromboli (Eolie) – non è consentita la circolazione delle automobili. Su altre, come Vulcano o Favignana, la circolazione è consentita ma ci sono delle restrizioni per evitare un eccessivo afflusso di veicoli.