Capodanno a Londra / quilondra
L’atmosfera natalizia della capitale britannica deve molto alle Christmas Lights, in lizza tra le più belle luci di Covent Garden, Regent Street e Carnaby Street.
Come esimersi, inoltre, dal partecipare ad una vera e propria fiera del Natale, come Winter Wonderland? Un mondo meraviglioso che è, nel contempo, mercatino, parco divertimenti con diversi punti ristoro, pista di pattinaggio sul ghiaccio e show circensi. Il coloratissimo Winter Wonderland, da 22 novembre al 5 gennaio dalle 10 alle 22, occupa un enorme angolo di Hyde Park.
Oltre ai caratteristici mercatini d’antiquariato, ci sono mercatini natalizi davvero imperdibili come il Southbank Centre Christmas Market (dal16 novembre al 24 dicembre, orari di apertura: Lunedì – Giovedì 11-20; Venerdì – Sabato 10-22, Domenica 10-20), il Christmas Market di Dalston, trendy e alternativo (ogni 1° dicembre, a partire dalle 11), e il Christmas Market di Berwick Street, nel cuore di Soho dal 28 novembre al 25 dicembre, con focus sul food e alla sua prima edizione. In fatto di piste di pattinaggio c’è ampia scelta: Natural History Museum (per le visite al museo: aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17:50), Somerset House e Tower of London (visitabile dal martedì al sabato dalle 9 alle 16.30; domenica e lunedì dalle 10 alle 16.30) sono le più belle.
I profumi di Londra a Natale impregnano l’aria, ecco le cose da mettere in nota: sorseggiare del buon vin brulé, assaggiare i biscotti allo zenzero oltre alle Mince Pies, tortine di frolla ripiene di canditi, noci e frutta secca, e al Christmas Pudding o Plum Pudding, dolce a base di uova, mandorle, frutta candita e spezie, solitamente servito flambé.
Il tour londinese può seguire un percorso personalizzato o le indicazioni di una guida se il tempo è poco.
La domanda è lecita: cosa vedere a Londra? Cominciamo con la cattedrale di St. Paul (visitabile dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 15.45. Con London pass è gratis, altrimenti il costo del biglietto è di circa £16. ), il Tower of London (con il London pass la visita è gratuita, altrimenti il costo è di circa £19), il Tower Bridge (fai una bella passeggiata e attraversalo a piedi). A Piccadilly Circus, inoltre, urge un giro tra le stradine: Oxford Street, famosa per i suoi negozi; Regent Street, dove si trova Hamleys, il grande negozio di giocattoli a 5 piani; Baker Street, dove si trova la casa/museo di Sherlock Holmes; Carnaby Street; China Town, il quartiere storico cinese e per finire Covent Garden.
La tappa a Green Park, aperto dalle 5 alle 24, s’ha da fare: qui, attraversando il parco, vi troverete di fronte a Buckingham Palace (apertura ai visitatori: agosto e settembre dalle 9.45 alle 18). Sarebbe perfetto se riusciste a essere lì per le 11.30, l’ora del cambio della guardia. Altra tappa è Notting Hill Gate: scesi dalla metropolitana, entrate in Pembridge Road e dopo circa 200 metri, svoltando a sinistra, vi troverete a Portobello Road. Qui ha luogo il famoso Portobello Market, aperto solo il sabato dalla mattina presto fino alle 18.
Ecco altre cose da non perdere: Westminster Abbey (lunedì-venerdì dalle 9.30 alle 15.45; mercoledì dalle 9.30 alle 18; sabato dalle 9.30 alle 13.45. Si può visitare gratis se si possiede il London Pass, altrimenti costa 18£); il vicino London Eye; Harrods, i grandi magazzini aperti fino alle ore 20 (la domenica fino alle 18); il museo di Madame Tussaud’s (9.00 – 17.30, chiuso il 25 dicembre, aperto la mattina il 24 dicembre); i parchi di Londra (Hyde Park, visitabile dalle dalle 5 a mezzanotte; Regent’s Park, Kensington Gardens, visitabile dalle 6 al tramonto; St.James Park, dalle 5 all 24). E poi come perdersi il British Museum?! L’ingresso, dalle 10 alle 17.30, è gratuito .
All’ombra del Big Ben, Londra festeggia il Capodanno a suon di fuochi d’artificio. La torre dell’orologio più famosa del mondo scandisce i 12 rintocchi con l’accompagnamento di luci e colori. Lo spettacolo parte con l’esplosione dei fuochi, direttamente dalla torre, per poi continuare, a ritmo di musica, con il London Eye, l’enorme ruota panoramica, e concludersi con un gran finale. Il tripudio di colori si riflette sul tratto del Tamigi, la moltitudine di spettatori, con sandwich addentato e bibita in mano, assiste assorta al compiersi dello show. La sensazione percepibile, stando lì, è di essere cittadini del mondo.
Per gustarsi al meglio lo spettacolo è d’obbligo recarsi sul posto in anticipo; i ponti che delimitano il tratto del fiume, infatti, vengono chiusi man mano che si affollano. Stessa cosa vale per le stazioni di Westminister, St. James’s Park, Embankment.
L’antica festa a Trafalgar Square (le stazioni metropolitane più vicine sono Charing Cross o Bakerloo Line) riscuote ancora un grande successo e conta migliaia di partecipanti. Greater London Authority è l’organizzatrice dei vari eventi collaterali.
Una crociera sul Tamigi è un’altra delle possibili soluzioni per festeggiare un Capodanno 2014 da sogno. A bordo è possibile gustare favolose cene e prendere parte a serate danzanti.
Uno sguardo più ampio impone un cenno ai luoghi simbolo della night life londinese: O2 Arena. Ogni Capodanno si tiene il famoso New Year’s Eve rave di Londra, dalle 23.45 alle 04.30, un grande evento gratuito. Quest’anno, a Capodanno 2014, sul palco ci saranno Prodigy, Rudimental, Jaguar Skills e i Modestop.
Se la notte diventa mattino e ci si perde a camminare con negli occhi lo spettacolo del Big Ben, un altro appuntamento da non perdere è il London New Year Day Parade, dalle 12 alle 15. Ogni primo dell’anno prendono parte a questa parata festosa oltre 10.000 artisti provenienti da tutto il mondo: da bande musicali a cheerleaders, da carri a mongolfiere, fino a riproduzioni di locomotive a vapore.
Londra ha innumerevoli attrazioni a misura di bambino. Vi accompagnino sempre un ombrello e una mantellina (questi due oggetti vanno in valigia di default).
Cose da sapere: i bambini sotto i 5 anni viaggiano sempre gratis in metropolitana, Docklands Light Railway, sugli autobus e sui tram, se accompagnati da un adulto con un biglietto valido. I bambini sotto gli 11 anni viaggiano gratis su autobus e tram, sempre in accompagnamento con un adulto in possesso di un biglietto valido.
Ecco cosa fare a Londra con i bambini:
Da mettere in lista anche lo Zoo di Londra; il London Eye; il parco giochi Coram’s Field; i mercatini; il binario di Harry Potter; il Warner Bros Studios Tour.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…