Costa del Salento Village
Spiagge bianche e assolate, paradisi naturali dove incontaminato è l’attributo chiave. Farsi guidare dal vento in Salento, questo è il segreto per scegliere la località giusta dove fare il bagno, ecco come e verso quale direzione orientare la propria rotta.
Al mattino inumidisci l’indice e alzalo verso il cielo, ti servirà a comprendere la direzione del vento: se, però, la cosa ti appare curiosa o non hai molta pratica potresti sempre interrogare qualche vecchietto del posto che, seduto sull’uscio di casa a godere di un po’ di fresco, saprà senz’altro rispondere. La risposta è la seguente: se soffia il vento di scirocco, la rotta dovrebbe privilegiare la costa adriatica e località come Torre dell’Orso; se il vento è di ponente la migliore situazione balneare è a Santa Maria di Leuca; se, invece, il vento è di tramontana sulla costa ionica, da Porto Cesareo alle Maldive del Salento, troverai un mare caraibico.
Sul tacco d’Italia e in particolare sulla sua punta, le Maldive salentine, converge l’attenzione. Incastonate come un diamante, proprio da queste parti, tra Gallipoli e Santa Maria di Leuca, il sud Italia si è dato un tocco esotico e il Bel Paese, così, aggiunge al patrimonio d’arte e cultura, lo spettacolo selvaggio delle Maldive salentine. Il litorale sabbioso che porta questo nome altisonante include quattro località della Marina di Salve, tutte vicinissime tra loro: Pescoluse, Torre Pali, Posto Vecchio, Lido Marini.
Questa lingua sabbiosa si presenta bianca e finissima, i fondali sono bassi e trasparenti e le similitudini con il paesaggio caraibico si fanno man mano più evidenti.
Se fino a qualche tempo fa questa era una spiaggia realmente incontaminata e popolata dalle persone del posto che gelosamente o in solitaria godevano della bellezza, oggi le Maldive del Salento sono nelle mire di moltissimi. Nonostante la pressione antropica, questi sei chilometri di litorale che si estendono da Posto Vecchio a Torre Pali conservano ancora una natura selvaggia ed è forse proprio questa a piacere così tanto: lungo la fascia di dune ci sono gigli selvatici e felci.
Insignite delle 4 Vele di Legambiente e della Bandiera Blu, la bellezza di mare e spiaggia è confermata dai commenti condivisi in rete da chi vi ha calcato il manto sabbioso. Il tam tam sul web riporta l’indice di gradimento e si unisce ad altre belle storie: nelle Maldive del Salento sono state deposte le prime uova di tartaruga marina “caretta-caretta”, il Comune di Salve e il Salento sono densi di storia, arte, cultura, tradizioni, folklore oltre al cibo per le buone forchette, è il caso di dire “slurp!”.
Per passare una piacevole giornata al mare da mattino a sera, ecco gli stabilimenti da segnalare:
Per pernottare e trascorrere la vacanza a stretto contatto con le spiagge bianche delle Maldive del Salento, ecco alcune strutture:
Come anticipato, oltre il mare e il vento di tramontana che guidano verso le Maldive del Salento, va obbligatoriamente riservato uno spazio alle buone forchette. In Salento l’ispirazione e la soddisfazione proveniente dal palato è una cosa certa. E per prepararsi bene alla scoperta culinaria che dalla partenza all’arrivo attende il visitatore, UnaDonna consiglia di studiare l’infografica a cura di NelSalento.com che illustra i piatti da non perdere una volta che è stato messo piede in terra salentina.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…