Liguria: le spiagge più belle, le libere e quelle adatte ai bambini

Per un viaggio tra borghi pittoreschi, aree protette e mare cristallino, scegliete la Liguria.

21/05/2023

La Liguria offre una vasta gamma di spiagge: dai lidi attrezzati alle calette selvagge. Ecco le spiagge più belle della Regione.

Le spiagge piu belle Liguria

Le spiagge più belle della Liguria

Borghi pittoreschi, natura selvaggia, aree protette e mare cristallino: la Liguria è una meta di vacanza ideale per chi vuole coniugare il relax della spiaggia alle bellezze della natura. La Regione offre un’ampia gamma di spiagge: numerosi sono i lidi di sabbia attrezzati, con stabilimenti balneari che mettono a disposizione degli ospiti tutti i confort.

Spiagge libere in Liguria e non solo

Ma è possibile trovare anche spiagge libere e calette selvagge incastonate tra le scogliere. Lungo i circa 350 chilometri di costa, troverete sicuramente quello che fa per voi.

La Liguria soddisfa le esigenze di tutti: famiglie con bambini, coppie alla ricerca di intimità e romanticismo, amici a 4 zampe e sportivi amanti del diving e delle escursioni. I lidi possono essere sia di sabbia sia di ciottoli e ghiaia. Avete solo l’imbarazzo della scelta: ecco quali sono le spiagge più belle della Liguria.


Leggi anche: Dove andare al mare se abiti a Torino

Spiagge per cani in Liguria

Le spiagge più belle della Liguria: Lerici

Uno dei luoghi più suggestivi della Liguria è il Golfo dei Poeti. La cittadina di Lerici, nella Riviera di Levante, offre stabilimenti e lidi attrezzati lungo tutto il litorale. Il borgo vanta infatti spiagge dorate e adatte a tutti, ma anche calette nascoste.

Una delle più belle è certamente Cala Maramozza, un piccolo fiordo dove si trova anche una spiaggetta affacciata su un faraglione che si staglia in mezzo al mare. Questo angolo di paradiso si raggiunge percorrendo, per circa 10 minuti, un sentiero. Non perdetevi poi un giro alla frazione di Tellaro: sembra uscita da un quadro.

Punta Corvo

Liguria

Ameglia è un borgo antico, con un castello che domina la valle del Magra. In questo Comune troviamo alcune tra le spiagge più belle e pittoresche dell’intera regione. In particolare, Punta Corvo, una distesa di sabbia mista a ciottoli affacciata su un mare blu.

Raggiungere questa distesa non è semplicissimo: ci si arriva attraverso ripide scalette (oltre 700 gli scalini che dovrete fare) su un sentiero immerso nel Parco di Montemarcello Magra. Lo sforzo, però, è ripagato dalla vista incredibile di cui godrete una volta arrivati.

Le spiagge più belle della Liguria: Punta Secco

L’isola di Palmaria è stata dichiarata patrimonio mondiale dell’Unesco. Qui si trova la spiaggia di Punta Secco, una delle più belle della Liguria, con un panorama davvero spettacolare affacciato sulla chieda di San Pietro, a Portovenere, che si staglia di fronte.

Le acque, qui, sono calme e riparate e la vegetazione circostante offre ombra e riparo dalla calura estiva. Per arrivare su questa spiaggia dovrete prendere uno dei battelli che collegano Portovenere con Terrizzo, il punto di approdo dell’isola di Palmaria.


Potrebbe interessarti: Spiagge di sabbia rosa in Italia: Sardegna, Puglia e Sicilia

Le spiagge più belle della Liguria: Monterosso

Quando si parla di Liguria è impossibile non citare le magnifiche Cinque Terre. La spiaggia di Fegina, a Monterosso al Mare, è una delle più belle della regione. Si raggiunge facilmente sia in auto sia in treno (si trova di fronte alla stazione ferroviaria).

La spiaggia è formata da finissimi granelli di sabbia dorati: è l’unica spiaggia di sabbia della zona. Il mare ha i colori dello smeraldo. Proprio per la sua bellezza, questo tratto di costa è preso d’assalto dai turisti. Meglio evitare di andarci in agosto e nei periodi di festività.

La Baia del Silenzio

baia del silenzio

Una delle spiagge più caratteristiche di Sestri Levante è la Baia del Silenzio. Per ammirarla in tutto il suo splendore dovete salire sui sentieri di Punta Manara.

La Baia del silenzio, formata da sabbia, è piccola e intima, con le tipiche casette colorate che si riflettono nel mare. L’acqua, qui, è poco profonda. Questa spiaggia, un vero e proprio simbolo della regione, è tra le più belle d’Italia, tutta da fotografare.

Baia delle Favole

Dall’altra parte della Baia del Silenzio si trova la fantastica Baia delle Favole, più grande e attrezzata. Sestri Levante, inoltre, è il posto giusto per gli appassionati di diving.

La Baia dei Saraceni

La Baia dei Saraceni, a Varigotti (Savona), è un piccolo angolo di paradiso. Il nome della spiaggia di rifà agli antichi scambi tra i popoli del Mediterraneo. Questo lido è incastonato tra le casette color pastello tipiche del borgo. La spiaggia, fatta di sabbia sottile e ghiaia finissima, si affaccia su un mare trasparente. Qui l’atmosfera è da fiaba: uno spettacolo della natura unico, degno di una cartolina.

La spiaggia di Varigotti è situata a Finale Ligure, nella provincia di Savona e ha ricevuto diverse volte la Bandiera Blu grazie alle sue acque cristalline, ma soprattutto ad un turismo sostenibile.

Il suo arenile è un misto di ghiaia e sabbia fine, ed è l’ideale per le famiglie che hanno bambini, grazie ai fondali bassi e alla possibilità di fare lunghe passeggiate nel bagnasciuga.

Santa Margherita Ligure: la Baia di Paraggi

Nel Golfo del Tigullio, in zona Santa Margherita ligure, troviamo la bellissima Baia di Paraggi. L’acqua è talmente trasparente da sembrare una piscina, la sabbia è chiarissima e fine: a due passi da Portofino, questa spiaggia coniuga le bellezze naturali tipiche del luogo e un pizzico di mondanità. E’ una spiaggia esclusiva, ma non mancano le parti ad accesso libero.

San Fruttuoso, Camogli

camogli liguria all'alba

La spiaggia di Paraggi è il fiore all’occhiello del Comune di Camogli. Inserita nel parco del Monte di Portofino, la Baia è famosa in tutto il mondo per l’abbazia benedettina di San Fruttuoso e per il Cristo degli Abissi.

La spiaggia è raggiungibile solo via mare (in battello) e via terra, percorrendo un lungo sentiero da circa due ore e mezza. Questo luogo è davvero incantevole e vale la pena affrontare la scarpinata. Per gli amanti del diving, imperdibile la visita al Cristo degli Abissi, una statua di bronzo alta due metri e mezzo che si trova a circa 17 metri di profondità.

Spiaggia di Bergeggi

Sulla Riviera di Ponente si trova la bellissima Bergeggi, con una spiaggia libera in parte attrezzata. La sabbia qui è bianchissima e il mare, manco a dirlo, è cristallino.

Questo luogo è uno dei più apprezzati dell’intera Liguria, non solo per il suo mare strepitoso ma anche per il grazioso abitato che offre magnifiche vedute sul mare e sulla Riserva Naturale Regionale.

Ad amare questo angolo di Liguria sono soprattutto gli appassionati di trekking, che non perdono l’occasione di avventurarsi tra la macchia mediterranea e la roccia calcarea. Questo tratto di costa è strepitoso, con lidi bellissimi, calette scavate nella roccia e un mare sempre turchese.