Isola d’Elba: le spiagge più belle
Niente è rilassante e magico come una vacanza in giro per le più belle spiagge dell'Elba, piccoli paradisi in un'isola tutta da scoprire.
Non c’è miglior posto per una vacanza di un’isola. Sapere di essere separati dal mondo all’interno di un confine sicuro, lontani da tutti grazie a chilometri di mare. Non banale terra che tutto unisce in maniera semplice. Ecco perché una vacanza davvero perfetta è quella all’Isola d’Elba, dove ci sono tantissimi spazi appartati tra i quali scegliere e in cui stare tranquilli come mai prima.
Ad esempio sulle spiagge più belle dell’Elba, che sono numerose e ognuna diversa dall’altra. Un modo per far stare bene gli occhi e il cuore. A questa natura generosa e magica c’è da aggiungere poi tutta la gentilezza della gente, quel tipico buon tocco toscano. E il cibo, poi? Non basterebbe un trattato per descriverlo. Tutto questo è il mondo che gira attorno alle spiagge più belle dell’Elba. Da scoprire, da amare, nelle quali perdersi. Eccole in tutta la sua meraviglia.
L’Isola d’Elba e le spiagge più belle dell’Elba
L’Isola dell’Elba è la più grande isola dell’arcipelago della Toscana, terza più grande isola d’Italia. Immersa nel:
- Mar Tirreno,
- Mar Ligure,
- Canale di Piombino e di Corsica,
- è anche parte del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano.
Con i suoi 7 comuni, è grande e piccola insieme e rientra nella provincia della bella Livorno. Elba deve il suo nome alle miniere di ferro qui attive da secoli. Tant’è che il suo primo nome significa in greco “fuliggine“. Niente a che vedere però con la limpidezza delle sue spiagge, un mare fantastico che guarda alla Corsica da un lato e alle coste toscane dall’altro.
Leggi anche: Liguria: le spiagge più belle, le libere e quelle adatte ai bambini
223 chilometri quadrati di puro splendore, è il turismo balneare quello che qui attrae più visitatori, anche se le spiagge più belle d’Elba non son di certo l’unica attrazione. Immergiamoci nella loro natura per scoprire quest’isola.
Felciaio, la pace e la bellezza
Quella del Felciaio è una delle più belle spiagge dell’Elba per un motivo in particolare: qui domina solo la natura. Nessuno stabilimento balneare a intromettersi tra la scogliera e il mare, ma solo un piccolo bar dove mangiare piatti unici con vista su un’acqua limpida.
Il mare ha un colore che tende al verde, splendido e calmo come la scogliera. Tutto attorno ci sono tante piccole calette minori con sassolini al posto della sabbia. Sono nascoste e si possono raggiungere solo a piedi dopo lunghe camminate sugli scogli, ovviamente con tutte le precauzioni del caso. La flora marina è ricchissima per questo, qui, sono consigliate sessioni di snorkeling. Basta attrezzarsi con pinne, maschera e boccaglio. C’è un mondo stupendo da visitare lì sotto. E fuori, invece, tutta la pace di una natura antica e calma, che rilassa ogni angolo del nostro corpo.
Padulella, il bianco è il vero Re
A vedere dall’alto la Padulella si resta senza fiato. Una spiaggia splendida, che fa parte delle spiagge bianche della costa nord di Portoferraio. E in effetti qui il bianco della sabbia ghiaiosa è il vero protagonista, anche perché mette in risalto lo splendido blu del mare, ogni tanto colorato da qualche roccia. Accanto alla spiaggia, infatti, sorge anche, per restare in tema, Punta di Capo Bianco, che protegge l’arenile dai venti occidentali.
Si tratta di una spiaggia tanto rara da essere parte della zona di tutela biologica. I suoi sassolini bianchi sono a volte rivestiti da poseidonia spiaggiata, perché qui sta bene ogni essere vivente. E spazio in cui poggiarsi e godere di questo mare ce n’è: la Padulella è lunga ben 170 metri. Disponibili stabilimenti e tanti altri servizi.
Cala dei Frati: la prima tra le spiagge più belle dell’Elba?
Sull’altro lato della spiaggia della Padulella sorge invece Cala dei Frati. Il suo nome splendido è solo l’inizio di un’avventura da godersi in poco tempo. La particolarità di Cala dei Frati, tra le spiagge più belle dell’Elba, è che è sormontata da un alto promontorio. Per cui qui il sole c’è davvero per pochissimo tempo. Tuttavia, esposta a Nord, è ottimamente riparata dai venti.
Potrebbe interessarti: Quali sono le spiagge più belle della Toscana: la lista
Ottima per chi vuole godere del caldo estivo senza però stare sotto i raggi solari e per chi vuole nuotare in un mare tranquillo e isolato. La cala, infatti, non lascia spazio a molte persone, essendo abbastanza piccola: 100 metri per una larghezza tra 2 e 10 metri. Splendida anche la vista, da qui. Oltre al fatto che è raggiungibile solo via mare. Una vera perla per pochissimi fortunati. Un paradiso dell’Isola d’Elba in cui tutti vorrebbero trascorrere un paio d’ore anche senza troppo sole.
Spiaggia di Seccheto, sinonimo di tranquillità
Per chi è alla ricerca di una spiaggia comoda e tranquilla, Seccheto è il luogo giusto. Una delle spiagge più belle dell’Elba, Seccheto sorge sulla Costa del Sole. Sabbia granulosa e chiara, ha alle spalle splendide scogliere, ossia il Monte Capanno che la protegge dai peggiori venti. Il tutto perfettamente armonizzato con un mare azzurro e immenso. Lo spazio qui non manca: è lunga 130 metri e larga 40.
Si dice che Seccheto sia la spiaggia perfetta per le famiglie. I motivi sono vari. Essendoci degli stabilimenti balneari, qui si può stare tranquilli con i bambini. Inoltre c’è modo di giocare e muoversi. Una parte di scogliera granitica liscia, invece, diventa un lettino perfetto per la tintarella: scusa perfetta, un genitore alla volta, per allontanarsi e donarsi al sole in pace. E poi altre rocce morbide si fanno delle perfette piattaforme per tuffi indimenticabili, in sicurezza.
Spiaggia di Sansone, a proposito di spiagge più belle dell’Elba e meraviglia
Basta una primissima occhiata molto veloce per accorgersi che la spiaggia di Sansone è una delle più belle spiagge dell’Elba. Una vera meraviglia, sormontata da un promontorio scosceso e leccata amabilmente da un’acqua meravigliosa. E la sabbia? Una piccola e tremenda distesa di ciottoli bianchi, che mettono in risalto l’azzurro del mare.
Bianco è anche il fondale del mare, motivo per cui un bagno qui equivale a un momento intero di paradiso, il massimo che si possa desiderare. E poi ci sono flora e fauna marina da favola, rocce che sembrano dipinti. Ecco perché è consigliata una visita a questo mondo eccezionale sott’acqua. Da un lato all’altro della spiaggia ci sono scogli per potersi tuffare e faraglioni meta ideale di chi usa il kayak. Ogni cosa, quindi, si riproduce e si mette a disposizione del visitatore in questa piccola spiaggia: un letto, un bagno, un trampolino.