I laghi più belli del Piemonte dove fare il bagno

Ecco i laghi più belli dove farsi il bagno in Piemonte.

29/06/2023

Chi lo ha detto che si può fare il bagno solo al mare? Il Piemonte offre laghi spettacolari dove rinfrescarsi e fare un tuffo!

Laghi con spiagge balneabili in Piemonte

Il Piemonte è una regione stupenda, ricca di storia e cultura. Offre attrazioni di ogni tipo, sia artistiche sia enogastronomiche. Però, si sa, non ha il mare. Tant’è che i piemontesi, ogni volta che desiderano fare un bagno nell’acqua salata, si mettono in viaggio e raggiungono la Liguria. Ma chi lo ha detto che si può fare un tuffo solo al mare? In Piemonte, infatti, si trovano molti laghi balneabili, circondati da paesaggi da cartolina.

I laghi piemontesi costituiscono un’ottima alternativa al mare: si raggiungono facilmente, senza dover fare viaggi troppo lunghi, e non sono affollati come le spiagge liguri. Inoltre, secondo i dati Arpa Piemonte, le acque dei laghi piemontesi sono pulite ed eccellenti per fare un tuffo o una nuotata. Inoltre, i lidi sono dotati di tutti i servizi, per soddisfare le esigenze anche dei turisti più esigenti. Scopriamo quali sono i laghi con spiagge balneabili in Piemonte.

Laghi con spiagge balneabili: il Lago Maggiore

lago maggiore

Sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, il secondo specchio d’acqua dolce per dimensioni in Italia, si trovano tre spiagge, certificate ‘Bandiere Blu’, dove fare il bagno. Si tratta di Arona Rocchette, Lido nautica; Cannero Riviera, Spiaggia Lido e Cannobio Spiaggia Lido. In ogni caso, lungo tutta la costa avrete solo l’imbarazzo della scelta tra lidi attrezzati e dotati di ogni confort e spiagge a libero accesso. Se amate gli sport d’acqua, il Lago Maggiore è il posto giusto per voi. Oltre a rilassarvi e godere della frescura che offre anche nei mesi più caldi, potrete praticare attività nautiche come il windsurf, la vela e il kitesurf. Le numerose località del Lago Maggiore, inoltre, offrono ai turisti numerose attrazioni da visitare e attività: musei, giri in barca e parchi acquatici.


Leggi anche: Laghi con spiagge balneabili anche per cani

Laghi con spiagge balneabili: il Lago Sirio

I laghi più belli del Piemonte dove fare il bagno

Il Lago Sirio fa parte dei Cinque Laghi della Serra di Ivrea ed è una vera e propria stazione balneare tra le montagne piemontesi. Si trova tra i comuni di Ivrea e Chiaverano. Qui potrete godere di una spiaggia libera dove ripararvi dalle calde giornate dei mesi estivi dotata di tutti i servizi necessari per passare una giornata o un week-end di pieno relax immersi nella natura. Non solo: c’è anche un lido con stabilimento dove potrete affittare lettini e ombrelloni. E per i camperisti, c’è un’area sosta attrezzata. Questa piccola oasi è il luogo ideale per persone di tutte le età e per le famiglie.

Laghi con spiagge balneabili: il Lago d’Orta

I laghi più belli del Piemonte dove fare il bagno

Non distante dal Lago Maggiore e a circa 130 chilometri da Torino, si trova il Lago d’Orta. Questa perla, compresa tra le province di Verbano-Cusio-Ossola e Novara, offre diverse possibilità per chi vuole farsi un bagno rinfrescante. Famoso per le sue cittadine incantevoli e i suoi paesaggi romantici, il Lago d’Orta è anche balneabile ed è ricco sia di spiagge libere attrezzate sia di lidi privati. Tra tutte le spiagge private, il Lido di Gozzano è la più grande, con lettini, wc e docce, e vanta il trampolino su lago più alto d’Europa. A Omegna, invece, c’è una bella spiaggia libera.

Laghi con spiagge balneabili: Lago Mergozzo

lago italiano

Il Lago di Mergozzo è poco conosciuto, eppure è il quarto per estensione in Piemonte ed è uno degli specchi d’acqua più puliti d’Italia. Qui, infatti, vige il divieto di navigazione a motore. In estate questo lago nel Verbano-Cusio-Ossola richiama molti appassionati di sport acquatici e pesca sportiva, ma è anche la meta ideale per chi desidera prendere il sole e rinfrescarsi. Sulle sponde di questo lago troverete diverse spiagge, sia d’erba sia di sabbia, libere o attrezzate. Sul lato occidentale c’è anche un itinerario storico tutto da scoprire: il Sentiero Azzurro di Mergozzo, che vi consentirà di scoprire i paesini che costellano la costa.


Potrebbe interessarti: I migliori laghi balneabili in Lombardia

Lago Grande di Avigliana

Il Lago di Mergozzo è poco conosciuto, eppure è il quarto per estensione in Piemonte ed è uno degli specchi d’acqua più puliti d’Italia. Qui, infatti, vige il divieto di navigazione a motore. In estate questo lago nel Verbano-Cusio-Ossola richiama molti appassionati di sport acquatici e pesca sportiva, ma è anche la meta ideale per chi desidera prendere il sole e rinfrescarsi. Sulle sponde di questo lago troverete diverse spiagge, sia d’erba sia di sabbia, libere o attrezzate. Sul lato occidentale c’è anche un itinerario storico tutto da scoprire: il Sentiero Azzurro di Mergozzo, che vi consentirà di scoprire i paesini che costellano la costa.

A pochi chilometri da Torino di trovano i due laghi di Avigliana. Quello piccolo è un’oasi naturale non balneabile, mentre quello grande lo è da qualche anno. Dopo anni di sfruttamento da parte dell’uomo, infatti, le sue acque sono di nuovo pulite e monitorate costantemente. Nella baia grande c’è una spiaggia con area attrezzata per pic nic: è la spiaggia più famosa del lago grande. In località Grignetto invece trovate lo Chalet del Lago. intorno ai due specchi d’acqua ci sono tanti itinerari, da percorrere a piedi o in bicicletta e lungo tutto il lago si estende una pista ciclopedonale. Sulla costa si trova anche un’area di sosta per i camper.

Lago di Viverone

lago piemonte

Il Lago di Viverone è il terzo lago per estensione del Piemonte. Recentemente riscoperto, solo da pochi anni le sue acque sono state ‘promosse’ e certificate parzialmente balneabili. Questo specchio d’acqua è diventato un punto di riferimento per i piemontesi che, nei fine settimana, si recano qui per godere di un po’ di relax. Il Lago di Viverone è tra il canavese e il biellese, quindi a metà strada sia da Torino sia da Milano. Meta ideale anche per le famiglie, le sponde del lago offrono lidi attrezzati, bar e ristoranti, ma anche campeggi e circoli che organizzano sport acquatici.

I laghetti meno noti

Il Lago di Viverone è il terzo lago per estensione del Piemonte. Recentemente riscoperto, solo da pochi anni le sue acque sono state ‘promosse’ e certificate parzialmente balneabili. Questo specchio d’acqua è diventato un punto di riferimento per i piemontesi che, nei fine settimana, si recano qui per godere di un po’ di relax. Il Lago di Viverone è tra il canavese e il biellese, quindi a metà strada sia da Torino sia da Milano. Meta ideale anche per le famiglie, le sponde del lago offrono lidi attrezzati, bar e ristoranti, ma anche campeggi e circoli che organizzano sport acquatici.

Oltre ai laghi citati, ci sono molti specchi d’acqua più piccoli balneabili ma meno conosciuti. Tra questi, le Gole di Garavot in Valchiusella e la Goja del Pis, in foto, vicino a Torino. Quest’ultima è formata da una serie di laghetti, circondata da pareti rocciose e una cascata. Il laghetto non è molto profondo, ma le sue acque sono limpide e abbastanza fredde. A Cannobio, infine, oltre alle bellissime spiagge affacciate sul Lago Maggiore, trovate l’Orrido di Sant’Anna. Qui c’è un’insenatura scavata dal torrente: circondati da una natura meravigliosa, potrete fare un tuffo nelle acque cristalline del laghetto.