Dove sono i migliori acquapark d’Italia
Per chi non può andare al mare, gli acquapark sono un’ottima alternativa per rifugiarsi dal caldo e dall'afa: ecco i migliori vicino alle città.
L’estate si avvicina e le città diventano una vera e propria cappa di afa e calore. Se non potete andare al mare e state cercando un posto dove rinfrescarvi e trascorrere qualche ora di relax, l’acquapark è il luogo giusto per voi. In Italia ne esistono di diverse tipologie, adatti sia agli adulti sia alle famiglie con bambini. Molti, inoltre, si trovano vicino alle città, proprio per andare incontro alle esigenze di chi non può spostarsi troppo lontano dal luogo in cui vive. Scopriamo insieme quali sono i migliori acquapark di Italia, le caratteristiche che li rendono unici e tutto quello che c’è da sapere prima di recarvici.
I migliori acquapark: Acquatica Park, Milano
A pochi passi dal capoluogo lombardo, si trova l’Acquatica Park, il famoso acquapark di Milano. Conosciuto anche come Gardaland Waterpark, l’Acquatica è lo storico parco acquatico di Milano. Al suo interno si trovano un’ampia gamma di scivoli, adatti a grandi e piccini, spiagge bianche, palme stile Caraibi e tanto verde. A disposizione degli ospiti ci sono anche aree pic-nic, punti ristoro e solarium, per soddisfare le esigenze di tutti. Per i più ‘spericolati’ ci sono anche attrazioni come il Torrente veloce, il Crazy River (un tortuoso percorso da intraprendere a bordo di gommoni speciali) e un veloce idroscivolo a due corsie. L’Acquatica è il posto ideale per trascorrere qualche ora lontano dal caldo torrido della città, all’insegna del divertimento e del relax.
I migliori acquapark: Aqualandia, Jesolo
Chi lo ha detto che Jesolo offre solo spiagge e mare? Nel cuore della cittadina veneta sorge l’Aqualandia, eletto per ben 8 volte il miglior parco acquatico d’Italia e uno dei più longevi del nostro Paese. In questo parco, che riproduce l’atmosfera di un’isola caraibica, si trova anche uno degli scivoli più alti del mondo. Aqualandia si sviluppa in otto aree tematiche, con ben 26 attrazioni. Ma oltre a rinfrescarvi, qui potrete svolgere tantissime attività, organizzate quotidianamente dalla struttura: balli latino americani, acquagym, water spinning e show d’animazione. Grande attenzione anche ai più piccoli, con aree dedicate e il servizio di baby sitting gratuito. Non mancano le attrazioni più adrenaliniche ed estreme, come il Bungee jumping e le pareti per il free climbing.
Leggi anche: Vacanze in famiglia a prova di scivolo
I migliori acquapark: Ondaland, Vicolungo
La sua posizione strategica a Vicolungo, in provincia di Novara, lo rende facilmente raggiungibile sia dalle città piemontesi sia da Milano. L’Ondaland di Vicolungo è il parco acquatico più grande d’Italia, grazie ai suoi 120mila metri quadrati. L’acquapark è suddiviso in tre aree tematiche: water adventures, area bambini e sport&wellness. Sono 15 le attrazioni, con scivoli di ogni tipologia, sia aperti sia chiusi, tra cui il primo scivolo Dual Loop al mondo, con doppio giro della morte. Oltre alle attrazioni, adatte a tutta la famiglia, il parco mette a disposizione aree verdi, aree ristoro, vasche idromassaggio e una grande piscina, la Ola Beach, con le onde.
I migliori acquapark: Acquafan, Riccione
Mare, sole, spiagge, buon cibo e…l’Acquafan Riccione presenta una variegata offerta per i tantissimi turisti che ogni anno la prendono d’assalto. L’Aquafan di Riccione è uno dei parchi acquatici più famosi d’Europa: con i suoi 90mila metri quadra e le sue numerose attrazioni, è il posto giusto per rinfrescarsi e divertirsi. C’è una grande piscina a onde, ma anche tanti scivoli (alcuni lunghi più di 3 chilometri e altri super adrenalinici), adatti anche ai bambini. La peculiarità di questo acquapark è che di notte si trasforma in un’immensa discoteca a cielo aperto: qui si svolgono infatti eventi, concerti e tante iniziative divertenti.
L’Etnaland di Catania
Spostandoci verso il sud Italia, troviamo il magico acquapark Etnaland di Catania. Ai piedi del vulcano Etna sorge infatti il più grande parco divertimenti dell’intera Sicilia, che ospita la piscina a onde più estesa d’Europa. Qui vi aspettano tanti scivoli, dai Kamikaze fino a quelli adatti anche ai bambini, il Crocodile Rapids con il battello a più posti, il Jungle Splash con il suo salto di trenta metri d’altezza e la Laguna Blu, dove rilassarvi e prendere il sole. Per i più piccoli c’è l’area Miniland, attrezzata con piscine, fiumi e castelli. Infine, il Parco della Preistoria, per conoscere meglio la storia passata. E al calar del sole, non ve ne andate: dopo le 19.30 si inizia con spettacoli e tante altre attrazioni divertenti.
Lo Zoomarine, vicino Roma
A Pomezia, a pochi chilometri da Roma, si trova lo Zoomarine, un grande parco tematico che comprende anche un acquapark. Il parco offre attrazioni di ogni tipo: un cinema 4D, una torre con salto di 25 metri, spettacoli, tanti animali (delfini, foche, leoni marini per esempio), giostre e scivoli d’acqua. Lo Zoomarine dispone di quattro scivoli, una laguna di 2.000 metri quadrati con spiaggia, lettini e ombrelloni, ma anche un’area giochi per bambini, vasche idromassaggio e docce terapeutiche. C’è poi il Blue river, per lanciarsi a bordo di un tronco, e la Laguna dei pirati, dove si naviga si piccole navi, con tanto di cannone spara-acqua. per i più coraggiosi, un piccolo ottovolante e le montagne russe. La caratteristica principale dello Zoomarine sono però gli animali: potrete assistere a spettacoli con delfini, a esibizioni di tuffatori professionisti e potrete anche entrare in acqua con i delfini.
Potrebbe interessarti: Meteo di fine marzo: week-end di sole decisamente primaverile
Il Mirabeach di Ravenna
Il parco divertimenti di Ravenna, Mirabilandia, ha anche un lato ‘acquatico’: si chiama Mirabeach e mette a disposizione una sabbia bianchissima proveniente direttamente dal Mar Rosso. Tutto intorno, palme caraibiche e allestimenti esotici. Questo acquapark mette a disposizione degli ospiti i classici giochi acquatici da spiaggia, come per esempio il Vuelta Vertigo, una rampa a V alta 10 metri da percorrere a bordo di un canotto biposto. Inoltre troverete il Rio Diablo, il primo coaster acquatico d’Europa, lungo ben 170 metri. E per i più piccoli il Wavesurfer, il simulatore di onde, e il castello acquatico con tanti piccoli cannoni spara-acqua.