Dove fare birdwatching in Italia

I luoghi migliori in Italia per osservare gli uccelli nel loro ambiente naturale

23/08/2023

Il birdwatching in Italia è un’attività sempre più diffusa. Questi lunghi appostamenti con il binocolo in mano vi consentiranno di osservare gli uccelli nel loro habitat naturale. Non basta, però, armarsi di binocolo: bisogna possedere anche tanta pazienza e trovare un luogo riparato per non disturbare i volatili. I luoghi dove poter praticare il birdwatching in Italia sono numerosi: questa attività, infatti, può essere svolta sia al mare sia in montagna, ma anche in campagna e sul lago. Il birdwatching è nato in Gran Bretagna e l’associazione locale conta oltre 2 milioni di iscritti. L’Italia, pur non contando un numero così alto di appassionati, vanta comunque molti luoghi privilegiati in cui è possibile ammirare gli uccelli.

Dove fare birdwatching in Italia

Dove fare birdwatching: Nord Italia

Uno dei luoghi più indicati nel Nord Italia per la pratica del birdwatching è la Foresta del Tarvisio, in Friuli-Venezia Giulia. Questa foresta alpina, al confine con la Slovenia, dove crescono in particolare faggi, pini neri, abeti e pini silvestri, ospita numerose specie di rapaci, sia diurni sia notturni. Tra l’Emilia-Romagna e il Veneto si trova il Delta del fiume Po, una delle zone migliori per avvistare i volatili. Grazie alla Fiera Internazionale del Birdwatching e del Turismo Naturalistico di Comacchio, migliaia di turisti da tutto il mondo accorrono in quest’area ricca di specie stanziali e migratorie. E sempre in Emilia-Romagna si estende la Riserva Lipu Torrile e Tre Casali, a pochi chilometri da Parma. L’osservazione qui è facilitata dalla presenza di capanni appositi.

Dove fare birdwatching: Centro e Sud Italia

Lungo le coste della Toscana, uno dei luoghi preferiti dai birdwatcher è il Lago di Massaciuccoli (provincia di Lucca), con una vasta area paludosa che lo circonda. Qui si possono ammirare splendidi aironi cenerini e bianchi, ma anche tante altre specie di volatili. Impossibile non citare lo splendido Parco Nazionale dell’Abruzzo, una delle aree naturalistiche più importanti del nostro Paese. Qui vivono splendidi esemplari, tra cui alcuni dei rapaci più maestosi, come l’aquila e il gufo reale. Scendendo verso Sud, si trovano, in Puglia, le saline di Margherita di Savoia, dove i birdwatcher potranno osservare lungo tutto l’anno una notevole varietà di specie. Infine, le isole. In Sicilia, i luoghi per eccellenza per praticare il birdwatching sono lo Stretto di Messina, dove si può assistere a una imponente migrazione di rapaci e cicogne, e l’isola di Linosa, che ospita la seconda colonia più grande del Mediterraneo della berta. In Sardegna, l’oasi selvaggia di Carloforte ospita differenti tipi di uccelli, tra cui il falco della regina.


Leggi anche: Quali sono le oasi italiane dove fare birdwatching