Dove andremo in vacanza quest’estate

Boom di ricerche di case e ville e Sicilia al primo posto tra le mete più cercate dagli italiani. Quest'anno le vacanze saranno sicuramente molto più local e con un'attenzione particolare rivolta alla sicurezza e alla sostenibilità

02/06/2020

C’era una volta l’Estate Italiana. Non quella delle Notti Magiche. Quella delle vacanze in famiglia, prima che il benessere e la globalizzazione cambiassero il turismo, facendo crescere gli arrivi internazionali ai ritmi conosciuti fino a 3 mesi fa. Bensì quella della villeggiatura, nata negli anni Sessanta  e che l’emergenza COVID-19, secondo i dati delle ricerche di Airbnb, sembra destinata a riportare in auge.

L’estate 2020 sarà italiana, più lunga e in famiglia, proprio come negli anni del boom, quando si partiva per le ferie, dopo aver radunato il necessario per mare o montagna, con tutti i propri cari al seguito.

Il trend: un’estate italiana

La bella stagione è alle porte e con il decrescere della curva epidemiologica e le nuove regole stabilite dal Governo, sempre più italiani stanno pensando alle vacanze. Le ricerche su Airbnb ci dicono che l’82% degli italiani quest’anno trascorrerà le vacanze in Italia, contro il 55% dell’anno scorso.


Leggi anche: Meteo di fine marzo: week-end di sole decisamente primaverile

Tra le destinazioni più cercate dagli italiani ci sono Sicilia, Sardegna, Puglia, Trentino Alto-Adige e Costa Etrusca (in Toscana e Lazio).

Casa dolce casa (soprattutto con piscina)
Complice la necessità di distanziamento sociale, la scelta dell’alloggio ricade per molti sulla casa indipendente. Il 62% degli italiani infatti opterà per soluzioni come case singole, ville e bungalow.

Analizzando i dati delle ricerche appare evidente come sia sempre più spesso la casa giusta a determinare la scelta della meta delle vacanze e non viceversa: la casa diventa la vera destinazione del viaggio.

Tra i servizi più ricercati la piscina supera per la prima volta il wi-fi, seguono possibilità di introdurre animali domestici, cucina accessoriata e aria condizionata.

«Gli italiani hanno voglia di vacanze e l’aumento di ricerche sul nostro sito rappresenta il primo deciso segnale di ripresa». Questo il commento di Giacomo Trovato, Country Manager di Airbnb Italia. «Sarà di certo un’estate diversa, in cui distanziamento sociale e flessibilità nelle cancellazioni saranno requisiti fondamentali per prenotare in serenità. Per questo puntiamo sulla promozione delle soluzioni indipendenti e sulla possibilità di rimborso completo fino a pochi giorni dalla partenza». 


Potrebbe interessarti: Meteo di fine febbraio: occhiali da sole e ombrelli insieme nella borsa

Una lunga villeggiatura (di lavoro)

Sembra per il momento terminata l’epoca dei week-end mordi e fuggi e dei tour a tappe. Il 66% delle ricerche riguarda soggiorni di durata superiore a una settimana (lo scorso anno era il 32%). Calano invece le ricerche per il solo week end (-70%).

Ma se ai tempi della villeggiatura tradizionale un genitore rimaneva in città e raggiungeva l’altro solamente nel week end, oggi non è più così. Con entrambi i genitori che lavorano e molti giorni di ferie utilizzati durante il lockdown, le famiglie cercano di sfruttare il lavoro da remoto. Ecco quindi il desiderio di trascorrere l’estate in un luogo che riesca a combinare le esigenze lavorative degli adulti con quelle di svago dei più piccoli.

Un’estate in famiglia

Questa sarà un’estate in cui l’aspetto sociale della vacanza sarà legato principalmente alla famiglia o a gruppi ristretti di amici, animali inclusi.

Se la meta scelta è più vicina, portare con sé il proprio animale domestico diventa infatti un’opportunità che in molti hanno intenzione di sfruttare. Le ricerche di alloggi e strutture pet-friendly sono quadruplicate rispetto allo scorso anno e vengono scelte da una famiglia su tre.

para-3204365_1920

Vacanza indipendente e green

Anche Ecobnb, la community del turismo sostenibile ha promosso un sondaggio ai viaggiatori e raccolto feedback sulle loro aspettative e progetti di vacanze. Ne è emerso un quadro interessante: il turismo sarà più flessibile, metterà al primo posto la natura, la sicurezza e la sostenibilità.

A distanza di settimane dal lockdown, le ricerche in Google “quando potremo viaggiare” continuano a salire. Le persone sono state rinchiuse e considerano le vacanze un diritto piuttosto che un privilegio, un modo per ritrovare il benessere psico-fisico.

Certamente le vacanze 2020 saranno più flessibili e destagionalizzate e le destinazioni preferite saranno quelle vicine a casa e meno affollate. La montagna e i parchi naturali guadagnano punti rispetto al mare. Le città saranno inflazionate, mentre è raddoppiato l’interesse verso la campagna e i piccoli borghi.

Anche la tipologia di struttura ricettiva scelta per soggiornare sarà diversa. Secondo il sondaggio di Ecobnb aumenterà la richiesta di appartamenti con angolo cottura e di case vacanza immerse nella natura. I dati mostrano anche un interesse raddoppiato verso i glamping, dalle case sull’albero alle tende yurte immerse nel verde.

Sul Litorale Domizio, in una grande area naturalistica in provincia di Caserta, sorge ad esempio Laghi Nabi, un glamping dove il distanziamento sociale è naturale. Tende luxury ed eleganti lodge indipendenti sospesi sull’acqua sono incastonati nella magia di un paesaggio dipinto da laghi e dalla rigogliosa vegetazione.

Vacanze sì, ma sicure

I viaggiatori cercano vacanze più sicure e sostenibili. Per rispettare il distanziamento sociale sono disposti a rinunciare all’utilizzo dell’ascensore, alle zone comuni, alla piscina, così come alla pulizia giornaliera della camera. Un terzo degli intervistati è anche disponibile a rinunciare al ristorante e alla colazione a buffet. Le attenzioni più importanti che si aspettano dalle strutture ricettive sono le prenotazioni flessibili, la cancellazione gratuita, la sicurezza, l’igienizzazione degli spazi e le informazioni chiare sulle regole e protocolli seguiti.

Alla domanda aperta “Quali altri aspetti sono importanti per i tuoi prossimi soggiorni?” le risposte evidenziano l’importanza del tema sicurezza, così come la tranquillità, la sostenibilità economica (senza aumento di prezzi) ed ambientale. Stare a contatto con la natura, camminare o andare in bicicletta, sono esperienze che molti si aspettano di fare durante la prossima vacanza.

In sintesi, i prossimi viaggiatori saranno sensibili alla salute e alla sicurezza, attenti al budget, interessati alla natura, ma anche entusiasti di fare esperienze nuove.

Se la pandemia ha riportato al centro dell’attenzione l’impatto dell’uomo sul pianeta, il turismo potrà rispondere con esperienze di vacanza più lente e sostenibili.

Sport e benessere

Durante questi lunghi mesi di lockdown molti hanno riscoperto l’attività fisica, sentendo la necessità di trovare un momento per rilassarsi e scaricare le tensioni della giornata.

Anche chi non è mai stato un vero fan dello sport, durante questo periodo ha cercato di mantenersi in movimento con video tutorial e lezioni online.

Non solo fitness, intere famiglie hanno infatti scoperto i benefici delle cosiddette discipline orientali. In primis yoga e pilates, che aiutano a trovare il giusto equilibrio, a rilassare i muscoli e al tempo stesso a mantenersi in forma. Perchè, quindi, non mantenere queste buone abitudini anche in vacanza?

Al Belmond Hotel Caruso di Ravello, ad esempio, è stato implementato il Mindful walk, lungo lo spettacolare Sentiero degli Dei, uno dei percorsi naturalistici più suggestivi al mondo.

Nove chilometri mozzafiato sospesi tra cielo e mare. Si passa dal verdeggiare dei vigneti al blu profondo, con l’isola di Capri sullo sfondo. Un’ esperienza unica per riconnettersi con se stessi riscoprendo un nuovo e rinnovato senso di libertà.

Molte sono le strutture che si stanno attrezzando per offrire pacchetti legati allo sport, praticato ovviamente in sicurezza, principalmente all’aperto e in piccoli gruppi. Dalla montagna al mare, svariate sono le attività che attirano i vacanzieri. Gli sport acquatici, il nordic walking, ma anche il cicloturismo e l’equiturismo vivranno un buon momento anche perchè legati a quel mood di vacanza slow e a contatto con la natura che diverse ricerche danno per vincente questa estate.

Passione Mountain Bike

In Val d’Ega, in Alto Adige, ad esempio, le offerte dedicate dei Bike Hotel e l’estesa rete di sentieri parlano di un’area particolarmente sensibile alle necessità e ai desideri di chi vede la montagna come una corsa a tappe e gli eventi e le strutture pensati per chi salta in sella sono praticamente infiniti.

Dai principianti ai professionisti, tutti gli amanti della mountain bike possono perfezionarsi al Bike Park presso lo skilift di Nova Ponente, tra salti, tornantini, pumptrack, drop, rockgarden e scalini, che permettono di programmare una variegata preparazione tecnica.

Il Trainingpark Carezza risponde con jumpline e molti altri ostacoli che mettono alla prova l’abilità di guida, in un repertorio comprensivo di balance-north-shores e curve con e senza sponda, dove imparare il bunnyhop e fare il pieno di adrenalina.

Con una lunghezza di 1,6 km per un dislivello di 100 metri, Carezza Pumpline è infine la novità 2020 che va ad arricchire la poderosa offerta riservata ai più audaci tra i mountainbiker.
Con la Bikecard sarà possibile utilizzare gli impianti di risalita trasportando la propria bicicletta in modo pratico ed economico, e le scuole di mountain bike e ciclismo Bike School Val d’Ega, Dolomiti Bikes Experience e Krauti On Tour Bike Guiding & School Val d’Ega sono a disposizione per venire incontro alle richieste di principianti ed esperti. Particolarmente ricco, poi, il programma settimanale di tour guidati in MTB.

Parola d’ordine: privacy e ritmi naturali

Un altro trend delle prossime vacanze sarà il desiderio di maggior privacy, il chè non significa necessariamente isolamento sociale, ma volontà di indipendenza e di esperienze a contatto con la natura in primis.

Ad Avelengo a pochi chilometri da Merano, sorge il San Luis, una luxury retrait attorno a un lago di 5800 mq, in una radura inviolata immersa in 40 ettari di parco alpino. Gli alloggi che lo compongono sono strutture pensate per favorire un contatto primordiale con la natura: chalet in legno e casette sugli alberi, frutto di uno stile essenziale che mescola elementi naturali e tanta cura dei dettagli. Anche la lobby centrale, il Clubhouse, riflette la stessa filosofia e racchiude tutti i servizi e le comodità di un albergo dalle alchimie speciali.

Qui potrete sperimentare una vera e propria forest therapy: passeggiare a piedi nudi, farsi accarezzare la pelle dal vento con il profumo del muschio nelle narici, immergersi nel lago circondati dalla maestosità delle montagne. Un contatto primordiale per rigenerare e ritrovare la propria dimensione, con la consapevolezza di essere parte di un equilibrio più grande.

Una particolarità che in molti apprezzeranno: qui la colazione è un rito privato. Viene servita direttamente negli chalet e nelle casette sugli alberi per permettere a tutti gli ospiti di iniziare la giornata con i propri ritmi, senza fretta.

Equiturismo fronte mare

La vostra passione sono i cavalli, il mare e la natura incontaminata? Allora dovete assolutamente provare l’Horse Country di Arborea, in provincia di Oristano. Qui non vivrete la classica vacanza di un 4 stelle in Sardegna.

Potrete scoprire le bellezze paesaggistiche e culturali della costa occidentale dell’isola scegliendo tra tante escursioni e attività organizzate. Infinite possibilità e avventure alla scoperta di una terra magica fuori dal tempo e dalla storia da fare rigorosamente a cavallo (ma non solo).

Sia che siate esperti o alle prime armi, vivrete l’emozione di una cavalcata alla portata di tutti. E al contempo ammirerete la bellezza del territorio da una nuova prospettiva. E se volete, esperienza pressoché unica, potrete fare il bagno in mare direttamente a cavallo!