Categories: Viaggi

Dolomiti, le passeggiate da fare con i bambini (e il cane)

Panorama sulla cima del trekking del Cristo Pensante
Resti di trincee della prima guerra mondiale sul trekking del Cristo Pensante
Pale di San Martino
Cervi nel parco naturale di Paneveggio
Da non perdere il festival Suoni delle dolomiti
La stella alpina si trova ancora sulle Dolomiti, ma guai a raccoglierla!
I laghetti di Bombasel
Nei laghetti di Bombasel qualcuno osa anche fare il bagno… ma l'acqua è gelida
I sentieri sono segnalati, facili e piacevoli da seguire
Bletterbach, passeggiata nella storia
Il sentiero del Bletterbach offre scorci unici
Asinelli sul Corno Bianco
Ma ci sono anche le mucche sul Monte Bianco
Corno Nero
Raccogliere frutti di bosco piace a tutti, grandi e piccini
Bello anche andare in giro per funghi… ma attenzione a cosa si raccoglie
Val di Fiemme, Tesero
Raggiungere la vetta è sempre un bel traguardo

In estate c’è chi ama il mare e chi preferisce la montagna per vivere una vacanza in un’oasi di tranquillità e natura, aria pulita e temperature non troppo alte. UnaDonna vi consiglia qualche passeggiata facile, ma spettacolare per un’estate in montagna con i bambini, e magari il cane.

[dup_immagine align=”alignleft” id=”37485″]Trekking del Cristo Pensante

Il Trekking del Cristo Pensante è una passeggiata piacevole all’ombra delle maestose Pale di San Martino. Dal passo Rolle, prendete la navetta o camminate fino alla baita Segantini. Proseguite a sinistra seguendo le indicazioni.

La gita dura 3 ore e il dislivello maggiore si ha nel finale per salire sul monte Castellazzo, dove si trova il Cristo Pensante, una statua con una corona di spine realizzata col filo spinato della prima guerra mondiale. Il monte Castellazzo è stato teatro di molte battaglie e ancora si vedono i segni delle trincee.

Paneveggio e i cervi

Il parco naturale Paneveggio–Pale di San Martino si estende per circa 15 km fino a toccare San Martino di Castrozza. Vicino al centro visitatori di Paneveggio c’è un grande recinto da cui è possibile osservare famiglie di cervi, animali presenti nella foresta di Paneveggio, parte del parco, chiamata anche foresta dei violini perché composta da abeti rossi, alberi perfetti per la costruzione di strumenti musicali, soprattutto violini. All’interno del parco vi consigliamo il sentiero Marciò, un percorso ad anello di un’ora che parte dal centro visitatori.


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”37486″]

Laghetti di Bombasel

L’escursione per i laghetti di Bombasel sull’Alpe del Cermis è una gita perfetta per un picnic in montagna con tutta la famiglia. Il percorso inizia al Paion del Cermis, raggiungibile da Cavalese, in val di Fiemme, in funivia. Dopo circa un’ora di cammino si arriva al lago più grande dei laghetti di Bombasel. L’acqua è pulita e c’è chi prova a fare il bagno, ma le temperature sono gelide. Prima di fermarvi, date un’occhiata agli altri laghetti e al panorama sulla val di Fiemme e sulle montagne del Latemar.

Bletterbach[dup_immagine align=”alignright” id=”37498″]

Il parco geologico Bletterbach si trova tra Aldino e Redagno (Bz) ed è uno dei siti nominati patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Il canyon è stato scavato dal Bletterbach, oggi solo un rivolo d’acqua, un tempo un fiume che in 15mila anni ha realizzato un gola lunga 8 km.
Partite dal centro visitatori di Aldino e seguite il sentiero 3 che vi porterà, dopo un tratto nel bosco, al canyon del Bletterbach. Risalite il fiume fino ad arrivare alla cascata. La passeggiata è semplice, dura circa 2,50 ore con 250 metri di dislivello.

Corno Bianco

[dup_immagine align=”alignleft” id=”37487″]Il Corno Bianco (Weisshorn) è l’escursione più impegnativa che vi proponiamo per il suo dislivello. Si arriva infatti a 2313 metri. La passeggiata è fattibile, anche con i bambini, e il panorama che si gode dalla cima (si riesce a vedere il confine con l’Austria) merita la fatica.
Dal passo Oclini prendete le indicazioni sulla destra. Sulla sinistra avrete il Corno Nero (Schwarzhorn), altra piacevole escursione, ma il dislivello è ancora maggiore.
Se preferite non tentare l’impresa, seguendo il sentiero 7, arriverete al santuario di Pietralba con una tranquilla passeggiata.

Share
Published by

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago