Cuba: quando andare e il mese più caldo
Una meta agognata da tantissimi turisti, ma qual è il periodo migliore per visitare Cuba? Dalle temperature ai prezzi fino agli eventi: ecco quando partire.
Si tratta di un sogno di tante, tantissime persone. Prima di tutto perché per troppo tempo è rimasta un po’ più isolata di quanto già non lo sia per una mera considerazione geografica. E poi perché, si sa, è l’isola dove non esiste l’ansia, dove ci sono solo sorrisi e corpi che tremano mentre stanno in preghiera. Sì, è Cuba, la fantastica porzione di terra immersa tra il Mar dei Caraibi, il Golfo del Messico e l’Oceano Atlantico. Stato dell’America centrale, per motivi storici e geografici ha poco a che vedere sia e soprattutto con gli Stati Uniti d’America, sia con l’America Latina. Cuba, in fatti, è un mondo a parte. Ma per andare a Cuba, qual è il periodo migliore?
I caraibi
Come primissima cosa per capire qual è il periodo migliore per andare a Cuba, bisogna ricordare che si tratta un’isola dei Caraibi. Già di per sé, già solo sapendo questo, si intuisce nell’immediato che si tratta di un sogno. Facilmente vivibile, tuttavia, specialmente grazie ai cambiamenti degli ultimi anni. Si sa, infatti, che tutte le isole e tratti di penisola che sono bagnati dal Mar dei Caraibi sono una vera meraviglia di acque cristalline e spiagge bianchissime. Delle isole che compongono i Caraibi, Cuba fa parte delle Grandi Antille insieme a Hispaniola, Jamaica e Porto Rico. La nostra Cuba è, di queste, la più grande. Tutte, però, hanno qualcosa in comune: il clima tropicale. Qualcosa da tenere in considerazione per capire quando andare a Cuba, valutare qual è il periodo migliore.
Cuba
Cuba è un’isola che si estende in maniera oblunga nella parte settentrionale del Mar dei Caraibi. Sembra un po’ una lucertola che sembra volersi contorcere come una S. L’intero territorio dell’isola è, politicamente parlando, la Repubblica di Cuba. Anche geograficamente ha il suo piccolo dominio sul mondo, considerato che ha una ricchissima biodiversità e conta numerose specie animali endemiche. Principalmente pianeggiante, ha una cordigliera che si estende parallelamente a tutta la costa. Circondata dal mare in ogni suo lato, ha un quantitativo spropositato di spiagge bellissime, dove fa da padrona una intattissima barriera corallina. Rispetto all’Italia, qui, in questo paradiso in cui ci si sente sospesi nel tempo e nello spazio, si è a meno sei ore di differenza.
Leggi anche: Michael Schumacher uscito dal coma e dimesso
Un po’ di storia
La storia di Cuba è ricca come quella degli altri Stati dell’America Latina e Centrale, ma sicuramente è la più particolare di tutte. Prima dell’avvento di Cristoforo Colombo e degli spagnoli, infatti, Cuba era abitata da popolazioni amerindie. Per anni, poi, la piccola Cuba sostenne l’impero coloniale spagnolo, che da qui si espandeva -con spedizioni e conquiste- verso altre zone. Con le guerre d’indipendenza, Cuba si liberò degli spagnoli e nel 1902 divenne indipendente. Non fu del tutto libera, però, dagli Stati Uniti, che mantennero il diritto di intervenire negli affari cubani. E che, per certi versi, ne dettava l’economia globalizzata e filo-americana. Con la rivoluzione guidata da Fidel Castro e Che Guevara, negli anni Sessanta Cuba si liberò di questi tentacoli americani e per anni le relazioni diplomatiche con il gigante americano furono congelate. Fino a poco tempo fa, fino a Obama: da quando, infatti, si son riaperte le rispettive ambasciate nei due Stati e si son riaperti i rapporti commerciali. Da allora son sempre di più le richieste per visitare Cuba.
In base al clima
Detto che questi anni sono i migliori per visitare Cuba da qualche decennio a questa parte -almeno per chi si fida della globalizzazione-, vediamo come ci si deve comportare in relazione al clima. Da questo punto di vista, infatti, il periodo migliore per visitare Cuba è quello che per noi è inverno. Ossia da novembre ad aprile. Si gradiranno in questi mesi il clima secco e le temperature che girano attorno ai 24 gradi e mai inferiore ai 15 a gennaio e febbraio. Caldo e soleggiato, in questo periodo non c’è alcun pericolo di piogge. Tuttavia è bene portare con sé degli indumenti caldi se di vogliono fare escursioni nelle parti alte dell’isola. Tra maggio e ottobre, invece, iniziano le piogge e, di conseguenza, calano i prezzi per visitare Cuba.
In base agli eventi
Un altro modo per scegliere quando visitare Cuba senza farsi influenzare troppo dal clima, è quello di guarda gli eventi che si svolgono nell’isola. Prima di tutto, è bene partire dalla fine: qui il Natale non è per niente sentito, ma lo è indubbiamente il Capodanno. Anche perché questa data coincide con quella della rivoluzione. A febbraio, poi, c’è una bella fiera internazionale del Libro e una festa dedicata ai sigari cubani. Marzo? Si tratta del periodo dei carnevali, un altro momento da non perdere. Ad aprile c’è un festival internazionale dell’umorismo, mentre maggio è il mese in cui si va contro l’omofobia. Quella che per noi è estate, a Cuba coincide con un festival dove i mandriani corrono sulle bestie (giugno), il carnevale di Santiago de Cuba (luglio) e quello dell’Habana (agosto). A settembre, poi, si celebra la musica, mentre a ottobre c’è un festival internazionale del balletto e novembre una bellissima festa della cultura contadina. Dicembre, qui, è famoso per vari festival (del jazz, del cinema), ma -come detto- meno per il Natale.
Potrebbe interessarti: Meteo di fine marzo: week-end di sole decisamente primaverile
In base ai prezzi
Prima di andare a Cuba -a prescindere dal periodo migliore per partire- è bene prepararsi per bene. Non deve essere, infatti, un viaggio improvvisato, ma organizzato per tempo. Sarebbe bene prenotarlo almeno 19 settimane prima per poter risparmiare un po’. Maggio, giugno e settembre sono indubbiamente i mesi più economici per andare a Cuba. Ma anche i più freddini, se ci regoliamo in base alle previsioni meteorologiche. L’alta stagione è tuttavia tra dicembre -quando si riversa qui tutto il mondo occidentale- e poi luglio e agosto. Questi mesi coincidono sia con l’assenza delle scuole, sia con i festeggiamenti estivi del carnevale.
Per concludere: quando andare a Cuba
Alla fine della fiera, quindi, si può affermare con tutta certezza che i mesi di maggio, giugno e settembre rappresentano il periodo migliore per andare a Cuba. Perché qui si concentrano alcune caratteristiche principali. Prima di tutto i prezzi più bassi del viaggio, poi le temperature più o meno fresche e, infine, una comunque bella concentrazione di eventi. Con un grossissimo vantaggio, però: meno persone in giro per la bellissima Cuba. Ecco, quindi, quando goderla in piena pace e in tutta la sua essenzialità.