Capodanno in montagna Italia e dintorni: dove andare
Capodanno in alta quota è sempre un'ottima idea, ma dove andare? Ecco alcune mete da tenere in considerazione se volete trascorrere il Capodanno in montagna.
I giorni più entusiasmanti dell’anno sono quasi alle porte e sicuramente vi starete già organizzando per trascorrere il Capodanno in qualche località di montagna. In mezzo a tanta neve, buon cibo e feste tradizionali. Per fortuna l’Italia offre molte opportunità per questo tipo di vacanze, per cui non c’è che l’imbarazzo della scelta. Inoltre, basta superare di pochi chilometri i confini per trovarsi in Svizzera, Austria o Francia dove si trovano numerose stazioni sciistiche famose e molto suggestive. Qualunque sia il budget a vostra disposizione, potete trovare una soluzione per trascorrere gli ultimi giorni dell’anno divertendovi. E anche riposandovi per ricominciare, poi, la vostra solita routine con più entusiasmo.
Capodanno in montagna: suggerimenti su dove andare
Trentino Alto Adige, Veneto e Valle d’Aosta tradizionalmente sono le regioni preferite per trascorrere il Capodanno fra la neve. Anche lungo gli Appennini, però, ci sono numerose località interessanti che, soprattutto negli ultimi anni, hanno riscosso notevole successo. Ciò che, piuttosto, potrebbe influenzare le vostre scelte è anche il budget che avete deciso di mettere a disposizione per queste vacanze. Nei rifugi in alta montagna, troverete dei prezzi più bassi rispetto agli hotel delle località più rinomate. Oppure potete optare per un residence, soprattutto se siete una famiglia numerosa o un gruppo di amici. E trascorrere poi la notte dell’ultimo dell’anno nelle piazze, partecipando alle tante manifestazioni in programma.
Le diverse opzioni
Uno chalet o una baita tutta per voi potrebbe rappresentare il modo più romantico ed intimo per salutare il nuovo anno nel modo migliore. Ci sono, poi, gli hotel che dispongono di Spa e terme. Molti di essi organizzano il Capodanno proprio all’insegna del relax e del benessere con numerose proposte, per gruppi o coppie, presso le loro strutture interne. Senza contare il fatto che ogni albergo, agriturismo e struttura ricettiva prevede il famoso Cenone di Capodanno. Le strutture propongono infatti specialità culinarie legate al territorio, musica e balli fino a notte fonda. Come vedete, quindi, dipende solo da voi e da come volete trascorrere questo speciale momento dell’anno. Vediamo, allora, in dettaglio cosa offrono le principali località turistiche italiane.
Leggi anche: Cosa significa sognare la neve
Tentino Alto Adige: neve e divertimenti
Se siete appassionati di sport invernali e volete abbinare il Capodanno ad una full immersion sulla neve, sappiate che il Trentino è fra le regioni che offre le migliori infrastrutture turistiche. Molte piste consentono di sciare anche di notte, grazie ad impianti illuminati come quelli a Madonna di Campiglio o del Cernis in Val di Fiemme. Ci sono, poi, Canazei, Folgaria, Malè o Lavarone, ognuna delle quali rappresenta una scelta perfetta per le vostre vacanze di Capodanno. Non dovete dimenticare, inoltre, la presenza dei tradizionali mercatini di Natale, che restano aperti fino al 6 gennaio e che sono sempre un’attrazione irresistibile per grandi e piccoli. Sulle Dolomiti il Capodanno può essere davvero indimenticabile. Le iniziative in programma sono moltissime, dalle fiaccolate dei maestri di sci alle feste nelle piazze, dalle ciaspolate notturne al brindisi sotto i fuochi d’artificio.
Le località più interessanti
Ecco qualche suggerimento sulle località più interessanti. La zona delle Tre Cime Dolomiti, con San Candido, Braies e Dobbiaco, ha un calendario di eventi molto nutrito. Parte dagli ultimi giorni di dicembre ad i primi di gennaio, con numerose feste di piazza ed il suggestivo Mercatino di San Candido. A Bolzano il 31 dicembre c’è la tradizionale corsa podistica che termina nella piazza centrale e, a seguire, brindisi di fine anno e fuochi d’artificio. In Val Gardena, ad Ortisei e Selva di Val Gardena, le piazze ospitano delle animate feste che terminano a notte fonda.
Spettacoli e divertimenti
A Bressanone dalle 17.30 del 31 dicembre ci sarà lo spettacolo Natalie, con la tipica proiezione di luci e colori sul muro della Hofburg, seguiranno poi musica e balli fino a tardi. In Alta Badia sono previsti cenoni presso i rifugi e fiaccolate sulla neve per salutare il nuovo anno. In Val di Sole, oltre al relax presso le Terme di Peio, potete anche partecipare alla ciaspolata notturna con guida che vi condurrà attraverso il Parco Nazionale delle Stelvio. Un Capodanno davvero speciale. Infine, potete optare per un San Silvestro più mondano a Madonna di Campiglio. Qui, l’1 gennaio si terrà la tipica fiaccolata dei maestri di sci, un appuntamento irrinunciabile lungo il Canalone Miramonti.
Capodanno sulla neve in Valle d’Aosta
Un’altra regione che offre proposte interessanti per trascorrere il vostro Capodanno sulla neve è, naturalmente, la Valle d’Aosta, dove ci sono località rinomate che organizzano eventi e manifestazioni di vario genere. Un inizio dell’anno in tema di charme e relax? Non potete che decidere di trascorrerlo nei boschi incantanti del Gran Paradiso. Il Cenone sarà presso una delle baite immerse fra le montagne, assaporando i piatti della tradizione locale, raggiungibili con una romantica passeggiata fra la neve, con le racchette. Se decidete per queste località, non dimenticate una visita ad Aosta e, per la precisione, al Marché Vert Noel, il suggestivo mercatino che ha sede presso l’antico Teatro Romano.
Potrebbe interessarti: Meteo di Capodanno: Veglione al gelo e neve nel centro-sud
Alcuni suggerimenti
Presso le Terme di Pré, oltre alla cena di San Silvestro, avrete l’occasione di fare escursioni in motoslitta per raggiungere i rifugi con vista mozzafiato sul Cervino, salutare l’anno nuovo in alta quota e rilassarvi presso uno dei centri termali più rinomati, ovvero quello di Pre-Saint-Didier. Se, invece, vi piace terminare l’anno fra tanta gente, ci sono sempre le numerose feste di piazza, soprattutto ad Aosta, dove si inizia alle 17 con le iniziative per i bambini e si prosegue con i dj fino al notte fonda. Inoltre, se amate i castelli, in Valle d’Aosta potete anche decidere per uno dei tanti pacchetti che il 31 dicembre vi porta proprio in uno di essi, per iniziare l’anno come in una favola.
Capodanno dalle Alpi agli Appennini: altre località top
Oltre alle località appena citate ci sono anche quelle più note della Lombardia, come Bormio, con le sue antiche terme, i comprensori sciistici e le feste presso rifugi dell’Alta Valtellina o Livigno, adatta a voi se amate lo shopping. Per il Capodanno sono previsti molti eventi nelle piazze e nelle principali strade, senza contare la cornice meravigliosa dei suoi paesaggi montani. In Veneto, come non citare un must delle vacanze sulla neve? Cortina d’Ampezzo, la regina delle Dolomiti, offre splendide vacanze di Capodanno, da vivere in pista o nei locali più alla moda.
Una carrellata
In Piemonte, in Val di Susa, potete trascorrere qualche giorno in baita, anche con un budget limitato, soprattutto se optate per Claviere, località deliziosa immersa fra monti e natura. Concludiamo questa carrellata su alcune delle località sciistiche più belle d’Italia, citando Roccaraso in Abruzzo e l’Abetone in Toscana. Entrambe sono adatte per gli amanti dello sci e, nel periodo di Capodanno, organizzano eventi di particolare interesse turistico ed enogastronomico, senza contare che qui potrete trovare prezzi più contenuti, senza rinunciare davvero a nulla.