Sanremo: quanto guadagnano ospiti e artisti in gara?

Sabato sera è andata in onda l’ultima serata di Sanremo, l’amato evento che il popolo italiano aspetta da mesi. Alla fine Amadeus è riuscito a riportare il pubblico all’Ariston, insieme ai tanti artisti e personaggi famosi che sono intervenuti nel programma come ospiti. Ma quanto hanno guadagnano i Big in gara? E i Maneskin, Checco Zalone e gli altri?
Finalmente il pubblico di Rai 1 è potuto tornare a godersi una nuova edizione di Sanremo. Il programma era veramente molto atteso dai telespettatori che, ora, vivranno con le canzoni più famose del Festival come colonna sonora.
Sul palco sono stati tanti gli artisti in gara, ben 25, ma non sono mancati anche ospiti internazionali e vip piuttosto amati in Italia.
Ogni serata, inoltre, ha visto delle donne come co-conduttrici di Amadeus, a partire da Ornella Muti, che ha aperto l’evento, passando per Drusilla Foer, Sabrina Ferilli, Maria Chiara Giannetta e Lorena Cesarini.
Ora che i giochi sono conclusi, però, il pubblico si chiede quanto abbiano guadagnato i partecipanti al Festival. Anche voi siete curioso? Scopriamo insieme qualche cifra!
Sanremo: i compensi di tutti
Ovviamente non ci sono dati ufficiali in merito ai compensi degli ospiti di Amadeus al Festival di Sanremo ma, grazie ad alcune voci e indiscrezioni, è possibile farsi un’idea quanto abbiano guadagnato alcuni dei volti più famosi che sono saliti sul palco dell’Ariston. Secondo qualcuno, infatti, ciascuna delle donne che ha affiancato il conduttore si sarebbe portata a casa ben 25 mila euro per una sola serata.
Sui personaggi più “importanti”, invece, c’è molto più riserbo: del cachet di Checco Zalone, Laura Pausini e dei Maneskin, infatti, non si sa assolutamente nulla.
48 mila euro, invece, è la cifra che ricevono gli artisti che hanno preso parte al Festival come cantanti in gara. Non si tratta di un vero e proprio stipendio ma di un rimborso spese per coprire vitto, alloggio, spostamenti, abiti di scena e tutto il resto. “Solo” 6 mila euro, invece, è la cifra che percepirebbero le Nuove Proposte.
Insomma, anche quest’anno la Rai non sembra aver badato a spese… ma gli incassi della rete nazionale ripagheranno di certo l’investimento.
Secondo il sito wallstreetitalia.com, infatti, nel 2020 tra la sponsorizzazione di Tim e i vari spot andati in onda nelle pause pubblicitari e non solo, la Rai avrebbe incassato 38 milioni di euro. Cifra simile era invece quella guadagnata grazie alle manifestazioni collaterali, come gli eventi in piazza, e al turismo.
La Rai, inoltre, guadagna anche dalla vendita dei biglietti: dai 100 ai 180 euro quelli delle prime quattro serate, dai 320 ai 660, invece, quelli per la finale. Per l’abbonamento, inoltre, si va dai 672 euro in galleria ai 1.290 per la platea!.