Sanremo 2024, chi sono i big in gara quest’anno con più presenze al Festival

Ricchi e Poveri (ph.Fotogramma)

Ricchi e Poveri (ph.Fotogramma)

Manca meno di una settimana al Festival di Sanremo 2024. Le porte dell’Ariston si stanno per aprire per accogliere Amadeus, alla sua quinta conduzione consecutiva, i co-conduttori, i super ospiti ma soprattutto i 30 cantanti e i loro brani. Per molti di loro sarà la prima volta alla kermesse musicale, ma altri possono essere considerati dei veri e propri veterani. Vediamo chi sono i big in gara quest’anno con più presenze al Festival.

Record per i Ricchi e Poveri

Tra i cantanti in gara dal 6 al 10 febbraio sono i Ricchi e Poveri ad avere il record di presenze. Per il gruppo, nato nel 1967 a Genova e orfano di Marina Occhiena e Franco Gatti, questa edizione di Sanremo è la 13esima. Angela Brambati e Angelo Sotgiu, che porteranno sul palco dell’Ariston “Ma non tutta la vita”, hanno partecipato per la prima volta al Festival nel 1970 con “La prima cosa bella” e poi nel 1971 con “Che sarà”. E ancora nel ’72, ’73 e ’76, e poi nell”81 con “Sarà perché ti amo“. Nel 1985 vinsero con “Se m’innamoro”, tornarono nel 1987, ’88, ’89 e ’90 con “Buona giornata”. L’ultima partecipazione risale al 1992, mentre 2020 tornarono al Festival come ospiti.

La veterana Loredana Bertè

Tante partecipazioni anche per Loredana Bertè, ben 11 volte a Sanremo. Il debutto risale al 1986 con “Re”, ma a far parlare fu il suo look: la cantante salì sul palco con un pancione finto che fece scalpore e le costò un contratto e un album. Tornò all’Ariston nel 1988 con “Io”, nel 1991 con “In questa città”, nel 1993 in coppia con la sorella Mia Martini con “Stiamo come stiamo”, nel ’94 con “Amici non ne ho”, nel 1995 con “Angeli & angeli”, nel 1997 con “Luna”, nel 2002 con “Dimmi che mi ami”, nel 2008 con “Musica e parole”, nel 2012 in coppia con Gigi D’Alessio con “Respirare” e nel 2019 con “Cosa ti aspetti da me”. Quest’anno salirà sul palco con “Pazza”.

Le partecipazioni a Sanremo di Raffaella Mannoia

Raffaella Mannoia ha partecipato al Festival “solo” cinque volte. La prima nel 1981 con “Caffè nero bollente“, poi nel 1984 con “Come si cambia”, nel 1987 con “Quello che le donne non dicono” e nel 1988 con “Le notti di maggio”. Dopo una pausa di 29 anni, la Mannoia è tornata in gara nel 2017 con “Che sia benedetta“. A Sanremo 2024 presenterà “Mariposa”.

Prima volta insieme a Sanremo per Renga e Nek, ma separati?

Per consolidare il proprio sodalizio musicale Renga e Nek hanno deciso di partecipare insieme al Festival di Sanremo 2024 con “Pazzo di te”. Come coppia sono alla prima partecipazione, ma Renga ha alle spalle sette partecipazioni (nove considerando anche il periodo con i Timoria e Sanremo Giovani) e Nek quattro. Per Francesco il debutto con i Timoria fu nel 1991 con “L’uomo che ride”, tornò da solista a Sanremo Giovani nel 2001 con “Raccontami”. Il debutto tra i Big avviene nel 2002 con “Tracce di te”, vinse poi nel 2005 con “Angelo“, quarto posto nel 2009 con “Uomo senza età”. Nel 2012 è la volta di “La tua bellezza” e nel 2014 di “Vivendo adesso”. Nel 2019 partecipò, invece, con “Aspetto che torni”, mentre nel 2021 arrivò 22esimo con “Quando trovo te”. Nek ha debuttato all’Ariston nel 1993 con “In te” tra le Nuove Proposte. Quattro anni dopo conquistò tutti con “Laura non c’è”, poi nel 2015 con “Fatti avanti amore” e nel 2019 con “Mi farò trovare pronto”.

Una nuova Annalisa a Sanremo

Esperta del palco anche Annalisa con ben cinque partecipazioni in gara. L’esordio fu nel 2013 con “Scintille”, poi tornò nel 2015 con “Una finestra tra le stelle”, nel 2016 con “Il diluvio universale”, nel 2018 “Il mondo prima di te” e nel 2021 con “Dieci”. Tra pochi giorni, nella sua nuova veste dance, porterà sul palco “Sinceramente”.

La vittoria di Emma nel 2012

Tre volte a Sanremo per Emma, in gara quest’anno con “Apnea”. La prima fu nel 2011 con i Modà con il brano “Arriverà”, ma il successo arrivò nel 2012, quando vinse con “Non è l’inferno”. Dieci anni dopo, nel 2022, cantò “Ogni volta è così”. Diverse volte è salita sul palco come ospite.

Quattro volte a Sanremo per Irama

Considerando anche la partecipazione tra le Nuove Proposte nel 2016 con “Cosa resterà”, Irama ha alle spalle quattro partecipazioni a Sanremo. Nel 2019 l’esordio tra i big con “La ragazza con il cuore di latta“, poi il ritorno nel 2021 con “La genesi del tuo colore” (con una performance pre-registrata a causa di un membro del suo staff positivo al Covid, che lo costrinse alla quarantena), e nel 2022 con “Ovunque sarai”.

Il ritorno di Diodato

Diodato è salito sul palco dell’Ariston per tre volte. La prima nel 2014 tra le Nuove Proposte con “Babilonia”, poi nel 2018 con “Adesso”, in coppia con il trombettista Roy Paci, e nel 2020 con “Fai rumore“. A Sanremo 2024 presenterà “Ti muovi”.

A Sanremo Mahmood ha sempre vinto

Ogni volta che Mahmood ha partecipato al Festival di Sanremo ha sempre vinto. Dalla prima a Sanremo Giovani nel 2018 con “Gioventù bruciata”, vittoria che gli ha garantito l’accesso al festival successivo, vinto con “Soldi“. E poi ancora un successo nel 2022 con “Brividi”, in duetto con Blanco. Riuscirà a replicare anche quest’anno con “Tuta Gold”?

(Foto copertina: credit agenzia Fotogramma)