Categories: TV

Quando esce la casa di carta 4

La casa di carta. O La casa de papel, in lingua originale. Da quando questa serie televisiva fenomenale è stata trasmessa per la prima volta nel maggio del 2017 da un canale televisivo spagnolo, Antena 3, ha tenuto sotto ostaggio milioni di spettatori. Specialmente nel momento in cui Netflix, sette mesi dopo, la inserì nella sua ricchissima offerta. Anno dopo anno (2017, 2018, 2019), piano piano, ma non troppo, sono uscite le tre prime serie de La casa di carta. E adesso, fanatici delle serie TV e spettatori seriali, aspettano con ansia la quarta stagione. Ma quando uscirà la casa di carta 4? Ad annunciarlo per primo è stato l’attore che nella serie interpreta Palermo. Una piccola confessione che ha fatto crollare i fan per l’emozione. E c’è da star tranquilli: manca davvero pochissimo.

La trama (senza spoiler)

Tutto è iniziato con il Professore, che ha organizzato una rapina che sfida ogni intelligenza umana. Per farla ha reclutato persone con dei precedenti, ma non solo. Nel suo team ci sono anche informatici di alto livello e altri professionisti ed esperti di vari settori. Nessuno usa i suoi nomi reali, ma solo quelli in codice: ognuno il nome di una città (Rio, Berlino, Tokyo, Denver). Ne La casa di carta il Prof. ha un ruolo chiave, ma mai in prima linea: è il coordinatore esterno di quello che, nella sua mente, dovrebbe essere il colpo del secolo. La casa di carta prosegue con l’esecuzione della rapina alla Zecca di Stato. Quando fanno il colpo, ognuno dei personaggi indossa le maschere di Salvador Dalì: una toccata d’arte in questa serie che dovrebbe essere di criminalità, ma non si ferma a questo.

Stagioni ed episodi

La serie tiene incollati allo schermo. Anche se alcune scene sembrano tratte da una telenovela, come le ciliegie, non si può evitare di guardare la prossima puntata. E dopo tre stagioni, per un totale di 30 episodi da circa 40 o 50 minuti l’uno, l’attesa per la quarta stagione si fa ormai snervante. A contribuire al successo della serie spagnola ideata da Alex Pina, c’è un gran cast composto da attori spagnoli. Il Professore è Alvaro Morte. Tokyo, invece, è Ursula Corbero. Itziar Ituno è Lisbona, Pedro Alonso è Berlino, Paco Cous è Mosca, Alba Flores è Nairobi e così via. Attori iberici giovani e bravissimi, che rivelano la loro identità solo al di fuori del telefilm, quando tolgono le maschere e le tute arancioni. Quelle tute per le quali, ormai, anche un neofita sa bene che si tratta de La casa de papel. Basta vedere per errore la locandina scorrere sulla home di un social.

I premi per la casa di carta

Il successo della serie e l’intensità della storia son stati tali che La casa di carta ha ottenuto vari premi, alcuni molto prestigiosi. A nemmeno un anno dalla sua nascita, nel 2017 vinceva il premio Iris per la migliore sceneggiatura. Si trattò del primo di una lunga serie di riconoscimenti. Fu seguito, infatti, nello stesso anno, dal FesTVal of Television and Radio of Vitoria. In questo caso, furono apprezzate la regia e, dalla critica, la serie in sé, che vinse appunto il premio per la miglior fiction. Nel 2018, invece, La casa di carta si è aggiudicata il Fotogramma d’argento, premio assegnato dalla rivista spagnola Fotogramas dal 1994, votati da critica e pubblico. In questo caso, fu proprio quest’ultimo a giudicarla come la migliore serie spagnola. Ma la più grande delle soddisfazioni per La casa di carta è giunta con l’Emmy Award del 2018. Si stratta dell’Oscar delle serie Tv e La casa di carta se l’è aggiudicato come la migliore tra quelle drammatiche.

Gli ascolti record de la casa di carta 3

Non bastavano i riconoscimenti. Altre importanti vittorie per La casa di carta sono giunte dall’audience. Quando a luglio di quest’anno è uscita la terza stagione, infatti, la serie ha registrato ascolti record. Altro che mare e serate in discoteca: c’è chi ormai preferisce stare a casa a godersi le avventure di questi furbissimi rapinatori. E non hanno tutti i torti: le vere emozioni, infatti, sono nella mente. In sette giorni oltre 34 milioni di diversi account Netflix si erano collegati per vedere La casa di carta, per continuare ad assistere a questa visione. Perché è vero: la casa di carta crea dipendenza. E se questo non basta, c’è da aggiungere che la serie è, tra quelle in lingua non inglese, la più vista al mondo tra quelle disponibili su Netflix.

Quando uscirà la casa di carta 4

C’è da tenersi forte in questa parte dell’articolo. I veri appassionati lo sapranno già, qualcuno, magari, lo legge qui per la prima volta. Ma una cosa ormai è certa: esiste una data, precisa e reale, per l’uscita de La casa di carta 4 su Netflix. Prima ancora di questo momento, però, i veri amanti delle serie TV possono assistere in anteprima alla visione de La casa di carta al Lucca Comics & Game, dove il fortunato telefilm sarà proiettato dal 30 ottobre al 2 novembre. Sulla famosa piattaforma streaming, invece, andrà in onda a partire dal gennaio 2020. Questo secondo le indiscrezioni confessate dall’attore che nella serie interpreta Palermo alla rivista Cadena3. E i fan, è ovvio, sono in delirio. Così come probabilmente lo sei tu, caro lettore.

Cosa ci si aspetta dalla quarta stagione

La filosofia alla base della rapina, che poi è il nucleo de La casa di carta, è semplice: i rapinatori e il loro mandante non stanno rubando niente. Sono alla Zecca di Stato, infatti, per stampare nuove banconote. Senza toglierle dalle tasche di nessuno. Il popolo, quindi, dovrebbe essere dalla loro parte. Nella terza stagione, continuano i colpi a ritmo di eticità: ruberanno, infatti, l’oro di Stato. Cosa si aspettano quindi i fan dalla casa di carta 4? Sicuramente la prosecuzione di questa rapina fuori dai canoni, immensamente affascinante, che vuole portare il popolo dalla parte di quello che, generalmente, prende il nome di male. Ma soprattutto ogni persona che ha seguito le tre stagioni precedenti attende di provare emozioni forti, suspence, brividi. Quelli che solo la casa di carta sa dare.

Foto Agenzia Fotogramma

Daniela Melis

Giornalista, blogger, copywriter e agitatrice culturale. Le parole sono il mio ossigeno, la cultura la mia via.

Share
Published by
Daniela Melis

Recent Posts

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

2 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

12 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

14 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

18 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

21 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

23 ore ago