Categories: Lifestyle

Torino, il gelato in Ape Car

Estate è quasi sempre sinonimo di gelato. A ogni età, scegliendo ogni gusto, in qualsiasi città, spiaggia, montagna, da Nord a Sud dello Stivale, il gelato è un must dei mesi caldi. E in questa estate 2013 è partita da Torino una simpatica iniziativa. Si chiama Ape RivaReno e, seguendo la moda dello street food, in ricordo del carretto dei gelati dell’Italia degli anni ’50, porta il gelato nelle strade, nelle vie e nelle piazze in sella alla mitica Ape Car della Piaggio.

[dup_immagine align=”alignleft” id=”31567″]RivaReno

La simpatica iniziativa è merito della gelateria RivaReno di Torino che, dopo quasi 10 anni di attività, oggi conta già tre punti vendita e… un Ape Car. Anima di RivaReno è Diana De Benedetti, esperta e amante dell’enogastronomia. Prima di occuparsi delle gelaterie, Diana nel 1988 ha iniziato la sua avventura culinaria gestendo il ristorante Botan in provincia di Torino (premiato con la stella Michelin solo due anni dopo). Poi, nel 2005, la dolce “conversione”. La chiave del successo è sempre la stessa: passione, creatività e ingredienti di qualità.
I gusti dell’Ape RivaReno cambiano ogni giorno. Potrete trovare sapori classici, ma anche qualcosa di più originale, come la granita ai fiori di Sambuco o il sorbetto al cioccolato extra Fondente senza latte.
A cambiare non sono solo i gusti, ma anche i percorsi e gli orari dell’Ape RivaReno. Niente paura: mangiare un gelato non diventerà comunque una disperata caccia al tesoro perché gli spostamenti dell’Ape RivaReno vengono segnalati in tempo reale sui profili Facebook e Twitter dell’Ape più golosa d’Italia.

[dup_immagine align=”alignleft” id=”31569″]Street Food

Street Food significa letteralmente “cibo da strada”. Per noi italiani non è qualcosa di nuovo, ma anzi fa parte della nostra cultura da sempre. Pensate alle tigelle emiliane, alla focaccia di Recco, alla piadina romagnola, agli arancini, alle olive all’ascolana, a pani ca’ meusa… sono tutte ricette “da strada” ovvero, nella definizione data dalla Fao, cibi e bevande venduti in strada, pronti per essere gustati.
Quello che era tradizione è ormai diventato moda e tendenza, con tanto di programma televisivo sulle reti nazionali italiane. Questo non solo in Italia, ma anche all’estero: a Londra ci sono ristoratori ambulanti (dal simpatico nome Eat.st), in California i tacos di lusso della Kogi BBQ. In Italia, ora, abbiamo recuperato la tradizione del gelato in strada.

Share
Published by

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

7 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

8 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

12 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

15 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

17 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

20 ore ago