Categories: Lifestyle

Torino, il gelato in Ape Car

Estate è quasi sempre sinonimo di gelato. A ogni età, scegliendo ogni gusto, in qualsiasi città, spiaggia, montagna, da Nord a Sud dello Stivale, il gelato è un must dei mesi caldi. E in questa estate 2013 è partita da Torino una simpatica iniziativa. Si chiama Ape RivaReno e, seguendo la moda dello street food, in ricordo del carretto dei gelati dell’Italia degli anni ’50, porta il gelato nelle strade, nelle vie e nelle piazze in sella alla mitica Ape Car della Piaggio.

[dup_immagine align=”alignleft” id=”31567″]RivaReno

La simpatica iniziativa è merito della gelateria RivaReno di Torino che, dopo quasi 10 anni di attività, oggi conta già tre punti vendita e… un Ape Car. Anima di RivaReno è Diana De Benedetti, esperta e amante dell’enogastronomia. Prima di occuparsi delle gelaterie, Diana nel 1988 ha iniziato la sua avventura culinaria gestendo il ristorante Botan in provincia di Torino (premiato con la stella Michelin solo due anni dopo). Poi, nel 2005, la dolce “conversione”. La chiave del successo è sempre la stessa: passione, creatività e ingredienti di qualità.
I gusti dell’Ape RivaReno cambiano ogni giorno. Potrete trovare sapori classici, ma anche qualcosa di più originale, come la granita ai fiori di Sambuco o il sorbetto al cioccolato extra Fondente senza latte.
A cambiare non sono solo i gusti, ma anche i percorsi e gli orari dell’Ape RivaReno. Niente paura: mangiare un gelato non diventerà comunque una disperata caccia al tesoro perché gli spostamenti dell’Ape RivaReno vengono segnalati in tempo reale sui profili Facebook e Twitter dell’Ape più golosa d’Italia.

[dup_immagine align=”alignleft” id=”31569″]Street Food

Street Food significa letteralmente “cibo da strada”. Per noi italiani non è qualcosa di nuovo, ma anzi fa parte della nostra cultura da sempre. Pensate alle tigelle emiliane, alla focaccia di Recco, alla piadina romagnola, agli arancini, alle olive all’ascolana, a pani ca’ meusa… sono tutte ricette “da strada” ovvero, nella definizione data dalla Fao, cibi e bevande venduti in strada, pronti per essere gustati.
Quello che era tradizione è ormai diventato moda e tendenza, con tanto di programma televisivo sulle reti nazionali italiane. Questo non solo in Italia, ma anche all’estero: a Londra ci sono ristoratori ambulanti (dal simpatico nome Eat.st), in California i tacos di lusso della Kogi BBQ. In Italia, ora, abbiamo recuperato la tradizione del gelato in strada.

Share
Published by

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago