Categories: Lifestyle

Swan Lake Reloaded, dalla Svezia uno spettacolo che farà discutere

Swan Lake Reloaded debutterà in Italia, a Milano dal 17 al 23 marzo
Rothbart è interpretato da Josua Kinsella che ha girato ilmondo con il Michael Jackson Show ©Mats Bäcker
L'idea di trasformare i cigni in prostitute è nata da una passeggiata tra le strade secondarie di Londra ©Mats Bäcker
Fredrik Rydman, 40 anni in agosto, è un ballerino e coreografo con una lunga esperienza alle spalle ©Mats Bäcker
Nei panni di Odette Maria Andersson, nata 26 anni fa a Johannesburg, Sud Africa ©Mats Bäcker
Swan Lake Reloaded è sicuramente un'interpretazione audace del classico balletto ©Mats Bäcker
Swan Lake Reloaded è uno spettacolo fusion, caratterizzato dalla commistione di musiche e tecniche ©Mats-Bäcker
Lisa Arnold, la "bambina prodigio" della compagnia Bounce ©Mats Bäcker
I ballerini di Swan Lake Reloaded vengono in parte dalla compagnia Bounce e hanno esperienze diverse alle spalle ©Mats Bäcker

Avete presente il balletto del Lago dei cigni? Bene, dimenticatelo per un attimo e dal 17 al 23 marzo godetevi il debutto in Italia al teatro degli Arcimboldi di Milano di uno spettacolo completamente rinnovato, Swan Lake Reloaded del coreografo svedese Fredrik Rydman. La trama è la stessa ma rivista in chiave moderna, con i cigni che sono prostitute soggiogate al perfido mago Rothbart attraverso la droga e con coreografie e musiche che mescolano classicità e originalità creando un balletto fusion. Questi elementi hanno già fatto discutere nei due anni di esibizioni di Swan Lake Reloaded in giro per l’Europa (il balletto è partito da Stoccolma nel 2012). Secondo il coreografo Rydman lo spettacolo è adatto anche ai puristi perché “se hai la danza nel cuore puoi essere solo felice di vedere sul palco grandi ballerini”.

Molti si sono chiesti perché non fare un balletto completamente nuovo a questo punto, ma l’ideatore di Swan Lake Reloaded aveva un’idea ben precisa in mente: “La danza è un linguaggio difficile da capire se non ci sei dentro e in questo modo invece voglio renderla fruibile a tutti“.

La commistione di generi e musiche è nel dna del coreografo che è stato sia un ballerino di danza classica, che di musical che di hip hop con la sua compagnia Bounce e anche i ballerini di questo spettacolo vengono da esperienze molto diverse tra loro.
Su questa scia, Fredrik Rydman, che tra l’altro è anche direttore artistico di X Factor Svezia, ora sta già lavorando a una rilettura del Macbeth di Shakespeare che debutterà presto nella sua città, Stoccolma.

Noi siamo curiose, e voi?

Intanto abbiamo fatto due chiacchiere con Fredrik Rydman. Sapevate che studiava ingegneria fisica?

Quando hai deciso di diventare un ballerino?

Non era il lavoro dei miei sogni, è stato tutta colpa di una serie di eventi. Amo la musica e il movimento, combinarli è una sfida e questo mi piace. Ho iniziato una formazione professionale e ho capito che poteva fare al caso mio.

Non era il lavoro dei tuoi sogni?

No, studiavo ingegneria fisica poi sono stato a trovare un amico all’accademia di danza. Ballavo da quando avevo 10 anni e ho tentato questa strada solo per avere una pausa dallo studio.

Qual è il segreto per essere un bravo ballerino e un bravo coreografo?

Per essere un bravo ballerino serve tanto esercizio. Per essere un bravo coreografo non lo so. Credo sia importante l’apertura mentale ma non è male neanche una buona organizzazione. Bisogna avere musicalità e una comprensione generale del quadro: luci, scenografie, costumi, comprensione drammatica… tutto è importante.

Dal Romeo e Giulietta al Lago dei cigni. Hai avuto a che fare con grandi classici; è stato difficile?

No, la cosa difficile è trovare un’idea forte, poi il resto è più semplice. Quello che è davvero complicato è trovare un ritmo e una storia per qualcosa di completamente nuovo.

Si pensa che la carriera nel mondo della danza e dello spettacolo in generale significhi grandi sacrifici e stipendi bassi. Davvero è così?

Sì, è vero ma ho sempre pensato che siano state le grandi esperienze vissute ad avermi ricompensato. Anche se ora sono un po’ “ammaccato” penso che sia il migliore lavoro che potessi avere.

Attenzione: lo spettacolo è sconsigliato ai minori di 12 anni per sottolineare che questo è un Lago dei cigni completamente diverso e che è meglio informarsi per evitare delusioni.

Swan Lake Reloaded

Dove: Teatro degli Arcimboldi, viale dell’Innovazione 20, Milano

Quando: dal 17 al 22 marzo alle ore 21. Domenica 23 marzo alle ore 16

Prezzi: da €25 (+€3,50 prevendita) per la seconda galleria a € 60 (+€9,00 prevendita) per la platea bassa gold. Prevendite sui circuiti Ticketone, Vivaticket e Boxtickets oppure alla biglietteria del teatro.

Share
Published by
Tags: milano

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago