Trailer di Still Alice, il morbo di Alzheimer raccontato da Julianne Moore

Esce nelle sale italiane il 22 gennaio. Un’emozionante Julianne Moore racconta la storia di un’affermata cinquantenne che scopre di soffrire di Alzheimer. Nel cast Kristen Stewart, Alec Baldwin, Kate Bosworth e Hunter Parrish.

18/01/2015

Alice Howland è una dottoressa affermata, moglie felice e madre di famiglia. Una donna che alle soglie dei cinquant’anni può voltarsi indietro ed essere orgogliosa nel constatare quanti obiettivi sia stata in grado di raggiungere. Una donna che, da un giorno all’altro, si vede diagnosticare una forma presenile di Alzheimer. E da quel momento tutto cambia, inevitabilmente. Alice è costretta ad affrontare le conseguenze che la sua malattia potrà avere sulla sua famiglia e sulla sua carriera, oltre che su se stessa. Come affrontare un destino tanto difficile? In che modo proteggere i propri affetti, la propria vita?

Julianne Moore nei panni di Alice Howland, un’interpretazione da Oscar

[dup_immagine align=”alignleft” id=”151934″]Still Alice arriva ufficialmente nelle sale italiane il 22 gennaio dopo essere stato presentato al Festival del Film di Roma, nella sezione Gala. Distribuito da Good Films, il film presenta un cast d’eccezione con Kristen Stewart, Alec Baldwin, Kate Bosworth, Hunter Parrish e Julianne Moore nei panni della protagonista. Un’interpretazione toccante che l’attrice considera come una delle esperienze più forti della sua carriera e che, non a caso, le ha permesso di vincere un Golden Globe alla recente edizione 2015 come miglior attrice drammatica. “Ho fatto parecchie ricerche – racconta la Moore – mi sembrava di non trovare mai una verità personale nel personaggio della dr. Alice Howland. Continuavo a girarci intorno, perché nessuno sa che cosa si provi a vivere un’esperienza del genere, da dentro. Così ho intervistato dal vivo o via Skype medici, incontrato parenti di persone affette da Alzheimer, ricercatori, visitato associazioni, cliniche, gruppi di supporto, bambini che manifestavano i primi sintomi.”

Still Alice, una storia che va oltre i confini della pellicola

Still Alice è l’adattamento cinematografico del romanzo “Perdersi” (titolo originale “Still Alice”), scritto nel 2007 da Lisa Genova, neuropsichiatra laureata ad Harvad che ha dedicato la sua vita allo studio del cervello e delle sue malattie più misteriose. Le riprese del film iniziano nel marzo del 2014 dirette dalla coppia Richard Glatzer e Wash Westmoreland, che riescono nel difficile compito di descrivere la malattia in maniera toccante, senza scadere nel ricatto morale o nella retorica. Un tema probabilmente caro ai registi. E’ infatti nota la difficile situazione di Glatzer, a cui di recente hanno diagnosticato la sclerosi laterale amiotrofica.
Ringraziamenti alle associazioni di Alzheimer (nei titoli di coda del film) e apprezzamento da parte di pazienti e famigliari, completano il quadro di un racconto che va oltre la pellicola e arriva al cuore delle persone.

Il trailer del film