Si possono tenere le gomme estive in inverno?
Montare gli pneumatici invernali o tenere le catene da neve nel portabagagli? Ecco cosa c’è da sapere, tra normativa e info tecniche.
Precipitazioni sempre più estreme, temperature in picchiata, la prima neve di stagione. Nelle settimane di passaggio tra autunno e inverno torna come ogni anno, per gli automobilisti italiani, l’obbligo di circolare su strade e autostrade con le dotazioni invernali.
La normativa
La previsione è contenuta nel Codice della Strada ed è esplicitata nella Direttiva ministeriale del 16 gennaio 2013. Dal 15 novembre 2019 al 15 aprile 2020, nei tratti di strade e autostrade preceduti dal cartello con la ruota catenata, è obbligatorio avere gli pneumatici invernali al posto di quelli estivi o avere a bordo sistemi antisdrucciolevoli – catene o calze da neve – adatti alle ruote dell’automobile. L’obbligo non vale per tutte le arterie del territorio nazionale, ma solo per quelle oggetto di un apposito provvedimento da parte dell’ente proprietario della strada. L’elenco aggiornato delle ordinanze in vigore è disponibile su www.pneumaticisottocontrollo.it, il sito di Assogomma e Federpneus.
Chi circola senza avere le gomme termiche o le catene a bordo, sulle strade in cui vige l’obbligo delle dotazioni invernali, rischia sanzioni anche pesanti: da 41 a 168 euro se si viene fermati nei centri urbani, da 84 a 355 euro nei tratti extraurbani. In città potrebbe essere contestato l’aggravio della guida pericolosa, il che si tradurrebbe in un’ulteriore sanzione pecuniaria e in una decurtazione di cinque punti dalla patente. L’agente delle forze dell’ordine può inoltre disporre il fermo del veicolo finché questo non viene messo in regola. Sono esclusi dal provvedimento i ciclomotori a due ruote ed i motocicli che, in caso di nevicate in corso o ghiaccio su strada, devono rimanere in garage.
Leggi anche: Cosa significa sognare la neve
Gomme M+S, all season e winter
Durante la stagione invernale – e in particolare con temperature inferiori a +7° C – si può circolare, senza obbligo di ulteriori dispositivi antisdrucciolo, con gli pneumatici che riportano la sigla M+S, MS o M&S, ovvero Mud and Snow, fango e neve. Quali sono le prestazioni di questa tipologia di gomme in caso di intemperie? Su fondo stradale bagnato e con temperature inferiori ai 7 gradi, le M+S garantiscono spazi di frenata inferiori del 15% rispetto alle gomme estive (che hanno un’efficacia minore su fondi stradali tipici dei periodi invernali). Sulla neve, a 40 km/h e 0° C, si ottengono frenate più corte del 50%.
La principale categoria di pneumatici M+S è rappresentata dalle all season. Possono essere usate tutto l’anno, ma in presenza di ghiaccio o di forti nevicate non garantiscono le stesse prestazioni e la sicurezza che offrono le gomme winter. Infatti, il “vero” pneumatico invernale, quello che ha superato specifici test dagli elevati standard internazionali, contiene il simbolo di un fiocco di neve racchiuso nel profilo di una montagna e ha un nome che rimanda all’inverno, alla neve o al ghiaccio (winter, snow, ice). La sigla completa delle gomme invernali è 3PMSF: Three Peak Mountain Snow Flake.
Potrebbe interessarti: Come riciclare gomme auto: tante idee creative per il tuo giardino
Quale scegliere?
Il primo fattore di cui tener conto nella scelta delle gomme invernali è rappresentato dalle proprie abitudini di guida. Chi possiede una city car e percorre pochi chilometri, prevalentemente nei centri urbani, sceglierà le gomme all season. Se vive in aree dove la temperatura media non scende abitualmente al di sotto dei sette gradi, continuerà ad usare le gomme estive, con le catene da neve nel portabagagli. Chi, al contrario, vive – o viaggia abitualmente – in aree caratterizzate da inverni rigidi con gelate frequenti e nevicate abbondanti, potrà spostarsi in sicurezza montando le gomme termiche, con o senza catene nel bagagliaio (in qualche caso potrebbero comunque rendersi necessarie).
Mescola e battistrada
Tecnicamente, la differenza principale tra gomme all season e winter è nella mescola (cioè la miscela dei materiali di cui è fatta la ruota) e nel disegno dei battistrada. Gli all season presentano di solito un disegno del battistrada tipicamente invernale ed una mescola estiva (a base di gomma naturale), essendo un compromesso tra i due tipi di pneumatici. Da questa combinazione deriva una ruota in grado di adattarsi sia alle alte che alle basse temperature (e alle relative condizioni dell’asfalto).
Le gomme winter, invece, hanno una mescola a base di silice, i battistrada disegnati in modo da poter “artigliare” la neve o il ghiaccio e avere spazi di frenata ulteriormente ridotti rispetto alle all season. Le winter, inoltre, sono progettate per interagire in modo ottimale con i più avanzati sistemi di controllo elettronico della stabilità e della frenata del veicolo, come ESP e ABS.
Mentre gli pneumatici invernali hanno una funzione preventiva, infine, le catene rappresentano una soluzione d’emergenza. Possono essere utilizzate solo in presenza di neve, vanno smontate e lavate una volta terminato il tragitto. Durante l’utilizzo è necessario circolare a una velocità molto bassa per evitare che si rompano, danneggiando anche la macchina, oppure che rovinino l’asfalto.
Tuttavia, le catene possono rotolare su strade molto innevate e non battute, sulle salite più impegnative e sul ghiaccio puro, situazioni in cui anche le gomme termiche potrebbero avere delle difficoltà. Con la consulenza di un bravo gommista sarà possibile individuare la soluzione più adatta in base al tipo di veicolo (city car, berlina, Suv, ecc.) e alle esigenze di guida.
Le gomme termiche a prova di test
Prima di procedere all’acquisto di gomme termiche o di catene, non bisogna di dimenticare che devono essere dispositivi omologati, altrimenti si rischiano sanzioni pecuniarie, il sequestro dei materiali e il ritiro del libretto di circolazione. Meglio puntare sulla qualità. Sono diversi i modelli di gomme invernali che superano ogni anno i test internazionali riuscendo ad unire sicurezza, performance ed efficienza energetica. Per chi è affezionato ai grandi nomi internazionali, è possibile scegliere tra Continental Winter Contact, Dunlop Winter Response e Winter Sport, Pirelli Cinturato Winter.
Le voci di costo di cui tener conto sono tre. La prima è rappresentata dall’acquisto delle gomme. In base alle disposizioni del Codice della strada, è sufficiente montare le gomme invernali solo sulle due ruote motrici. Gli esperti, tuttavia, consigliano sia di sostituirle tutte, per avere più sicurezza e una resa più duratura, che di abbinare alle gomme invernali dei cerchi in lega ad hoc. La seconda è data dal servizio di montaggio, la terza dalle spese di custodia degli pneumatici estivi. Per quest’ultima voce le differenze tra piccole e grandi città possono essere significative.