Sapete che cosa vuol dire la parola Quirinale?
Francesca Florio (Checcaflo) spiega la parola Quirinale nel podcast Parola Mia. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Francesca Florio (Checcaflo) spiega la parola Quirinale nel podcast Parola Mia
Ti sei mai chiesto il significato vero della parola Quirinale?
Francesca Florio (170K di followers su IG), divulgatrice di diritto sui social, lo spiega nel suo podcast “Parola Mia” realizzato in collaborazione con la podcast company DOG-EAR.
Potete ascoltare qui il podcast “Parola Mia”.
Quirinale, etimologia e storia
Quirinale deriva da Quirinalis “di Quirino, relativo a Quirino”. È il nome di un noto colle romano ove sorge l’omonimo palazzo. Il Quirinale è stato sede papale fino al 1870, anno in cui diviene residenza del re d’Italia Vittorio Emanuele II.
Dal 1948 è la sede ufficiale del presidente della Repubblica Italiana. Per questo motivo, nel linguaggio giornalistico, la parola Quirinale si usa per riferirsi alla presidenza della Repubblica, come istituzione e come organo politico.
Ma chi è, come viene eletto, e cosa fa esattamente il presidente della Repubblica? Partiamo dal suo identikit.
Presidente della Repubblica: identikit del ruolo
L’articolo 84 della Costituzione ci dice che può essere eletto presidente della repubblica ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni d’età e goda dei diritti civili e politici.
Requisito uno
Il primo requisito per sedere al colle è dunque essere cittadino italiano. Non si fa differenza tra sessi anche se, fino al Presidente Mattarella, abbiamo avuto solo presidenti uomini.
Requisito due
Il secondo requisito attiene all’età. Per diventare Presidente della Repubblica è necessario avere almeno qualche capello bianco o non avere proprio più capelli.
L’articolo 84, inoltre, ci dice che l’ufficio di Presidente della Repubblica è incompatibile con qualsiasi altra carica. Questo cosa significa? L’inquilino del Quirinale non può ad esempio essere parlamentare, sindaco o consigliere regionale.
L’articolo 85 poi ci fa sapere che il presidente della Repubblica è eletto per sette anni. Questo vuol dire che il mandato del Presidente della Repubblica dura più di una legislatura, la cui durata naturale sarebbe 5 anni.
Ma cosa fa, in concreto, il Presidente della Repubblica oltre ad auguraci il buon anno? Le sue molte mansioni e responsabilità sono descritte dall’articolo 87 della Costituzione.

Presidente della Repubblica: le mansioni
Oltre al lungo elenco di compiti di cui all’art 87, dobbiamo ricordare che senza il Presidente della Repubblica non si può formare un governo. È lui a nominare il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri.
Ora che abbiamo visto a grandi linee chi è e di cosa si occupa il presidente della Repubblica, parliamo di come e da chi viene eletto. Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri, e cioè i deputati ed i senatori. All’elezione partecipano anche tre delegati per ogni Regione eletti dal Consiglio regionale. In questo modo è assicurata la rappresentanza delle minoranze.
La Valle d’Aosta ha un solo delegato. L’elezione del Presidente della Repubblica ha luogo per scrutinio segreto. Lo scrutinio segreto garantisce la più totale libertà dei votanti rispetto alle pressioni provenienti dai partiti di appartenenza. Il primo scrutinio prevede una maggioranza composta da due terzi dell’assemblea.
Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta. La maggioranza assoluta è composta dalla metà più uno dei votanti.
Francesca Florio, tutto quello che c’è da sapere
Francesca Florio, Dott.ssa magistrale in giurisprudenza, praticante avvocato abilitato al patrocinio e cultore della materia in diritto penale. Ha scritto la tesi di laurea sul revenge porn riportando una votazione di 110L e si occupa di divulgazione del diritto sui social network.
Ha recentemente fondato Daimieilegali.it, una piattaforma di Legal Tech, che si propone di rendere la giustizia accessibile a tutti, attraverso la quale è possibile incontrare i professionisti legali in videochiamata e ricevere consulenze online.