E così se ne è andata in archivio anche la sessantaseiesima edizione del Festival della Canzone Italiana. Un’edizione che ha fatto parlare molto di sé e non soltanto per vicende artistiche. Ma tant’è, che la grande kermesse sanremese sia ormai parte integrante del costume italiano è fatto assodato e che catalizzi l’attenzione del pubblico e dei media per la sua canonica settimana di svolgimento è inevitabile e tutto sommato piacevole e divertente. Sì, perché a differenza di quanto accaduto in diverse edizioni precedenti e fatte salve alcune polemiche di stampo politico, occorre dire che l’edizione 2016 è stata per molti versi una delle migliori degli ultimi anni. E questo sia per quanto riguarda il livello dei brani dei partecipanti – molti dei quali erano veramente belli e sempre più raramente avvinti di quella patina “da festival” che li attanagliava in passato – sia per lo spettacolo in sé, grazie agli ospiti e alla conduzione-direzione di Carlo Conti. Insomma, un bel Festival quello che si è chiuso con la meritata vittoria di Gaetano Curreri e dei suoi Stadio…
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”195128″]
Tranquilli, non ci lanceremo nelle solite pagelle che da ogni pubblico pulpito piovono più o meno a proposito su Sanremo. Cercheremo di essere molto più “leggeri” nel sottolineare le molte cose belle che si sono viste. Si è detto di Carlo Conti, cui spetta il merito di essere stato originale e sorprendente senza rompere con la tradizione sanremese e cercando di non “imitare” nessuno. Altri avevano provato prima a “chiudere” con il passato forzando situazioni che avevano finito per rivelarsi un mezzo fiasco. Conti invece è rimasto se stesso senza il bisogno di doverlo affermare in contrapposizione a qualcosa o qualcuno. E questo è un grande merito.
Della eccezionale rivelazione – o forse sarebbe meglio dire conferma – delle doti di Virginia Raffaele si è già detto su queste pagine. È certamente stata lei la regina del festival, oscurando sia Madalina Ghenea sia Gabriel Garko, che pure non hanno poi fatto così male.
E poi la scelta degli ospiti, spesso davvero azzeccata. Su tutti, ovviamente, Ezio Bosso. Ma veramente di spessore anche gli interventi di Laura Pausini – emozionatissima e che ha duettato con la se stessa di vent’anni prima – Eros Ramazzotti, Elisa, Roberto Bolle e Renato Zero. Solo per citarne alcuni, nessuno si offenda…
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”195127″]
Last but not least, direbbero gli inglesi, la gara canora. Hanno vinto i migliori, si potrebbe dire, almeno per questa volta. La splendida Un giorno mi dirai – che lo stesso Gaetano Curreri ha poi rivelato essere stata “scartata” lo scorso anno seppure in una versione più sperimentale – è veramente un pezzo di grande livello, il coronamento per la lunga carriera degli Stadio che con il trionfo di Sanremo – dove erano arrivati ultimi nel 1984 – entrano di diritto nel novero dei grandi della musica italiana. Un successo netto sancito dall’incetta di premi “collaterali” raccolti dalla band di Bologna e dal primato nelle classifiche sia della giuria popolare che degli addetti ai lavori. Meritatissimo anche il secondo posto di Francesca Michielin con la sua bella Nessun grado di separazione e la sua voce limpida e viva. Se dobbiamo dirla tutta, qualche dubbio in più lo nutriamo sul terzo posto della coppia Caccamo-Iurato, spinta sul podio soprattutto dalla Giuria degli esperti a dispetto di quella popolare e demoscopica che li vedeva ben piazzati ma dietro ad altre belle canzoni come quelle di Lorenzo Fragola, quinto, dell’intramontabile Patty Pravo, sesta e della coppia di rapper Clementino-Rocco Hunt, che hanno chiuso rispettivamente settimo e nono. Quarto è finito Enrico Ruggeri, fra gli ultimi al televoto ma premiato dalla critica. Infine, citazione per Elio e le Storie Tese: sono finiti dodicesimi e con un pezzo come il loro era forse inevitabile. Ma l’idea di “eliminare le strofe” e fare una canzone solo di ritornelli tutti diversi fra loro è assolutamente geniale e, dal punto di vista musicale, davvero notevole…
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”195126″]
Photo Credit: Sanremo 2016 Official
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…
L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…
L'architettura british riscuote grande fascino un po' ovunque. Ma se vi dicessimo che anche da…
La nuova regola dell'INPS mette tutti sotto torchio: da adesso non ti conviene più andare…
Ballando con le stelle colpito da un dramma improvviso: tutta la Rai si ferma per…