Categories: Lifestyle

“Punk: Chaos to Couture”, la trasgressione va in mostra al MET

[dup_immagine align=”alignright” id=”22774″]

Punk’s not dead. Non solo, ma è di scena niente meno che al MET di New York. Sì, perché il movimento – e lo stile – che più di ogni altro ha influenzato e influenza l’alta moda è proprio questo. Un movimento di protesta e ribellione: sdrucito, strappato, contro. Non stupitevi se all’ingresso di Punk: Chaos to Couture troneggia un manichino vestito Vivienne Westwood che fa un gestaccio ai visitatori.

From New York to London

Curata da Andrew Bolton, del Costume Institute del Metropolitan, la mostra è divisa in varie stanze, a percorrere declinazioni e anime del movimento. Si inizia con “il racconto di due città”: la New York del CBGB di Patti Smith e Blondie – in pieno East Village – e la Londra dove Malcolm McLaren, futuro manager dei Sex Pistols, trapiantò con la moglie – la Westwood – le radici del punk, con tanto di boutique ufficiale al 430 di King’s Road.

Hardware, bricolage, graffiti, deconstruction

[dup_immagine align=”alignleft” id=”22777″]

Via poi ai quattro elementi-base del punk: hardware, bricolage, graffiti, deconstruction. Ossia: chiodi e borchie, recupero dei rifiuti come opposizione al consumismo imperante, slogan e denunce sociali, e strappi – con la società e nell’estetica in primis: nelle magliette, nei jeans, nelle giacche. Ognuno recuperato e reinterpretato dall’alta moda. Dolce e Gabbana, Versace, Yves Saint Laurent, Givenchy, Alexander McQueen, Comme des Garçons, Moschino, Karl Lagerfeld: tutti gli stilisti più famosi si sono lasciati ispirare: corpetti in acciaio, cerniere, abiti da sera ricavati da sacchi dell’immondizia, perfino tailleur tutti strappi e buchi.

Chi ha tradito il punk?

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”22776″]Se da una parte alcuni si stupiscono per lo sbarco al MET di una mostra così trasgressiva, altri non perdono occasione per criticare non tanto l’esposizione in sé quanto il trattamento riservato al punk dall’alta moda. Un tradimento, forse, che ha accantonato e poi scartato l’animo ribelle e anti-consumista del movimento e l’ha trasformato in pura merce commerciale. Bolton, da curatore, ha dichiarato che Punk: Chaos to Couture esamina un’estetica, non un atteggiamento. Ma a ben pensarci, viene da chiederselo: siamo sicuri che il punk sia ancora vivo?

Nel dubbio noi ce ne andiamo ad ascoltare un po’ di Ramones, Clash e Sex Pistols. E cerchiamo quel po’ di punk che è rimasto nel nostro cuore e che – dobbiamo dirlo? – speriamo non se ne vada mai. Sheena is a punk rocker, She-e-na is a punk rocker.

Share
Published by

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago