Categories: Lifestyle

Opzione donne 2019: le novità

L’Opzione donna è una legge introdotta nel 2004 da Maroni e riguarda la possibilità per le donne che lavorano sia nel pubblico che nel privato di andare in pensione in anticipo in base ad alcuni requisiti che devono essere rispettati.

In seguito la legge è stata prorogata nel tempo e oggi possiamo dire che tra le ultimissime news l’Opzione donna è stata prorogata ancora con la Legge di Bilancio 2019.

In passato aveva già subìto due proroghe, una nel 2011 e l’altra nel 2015.

Requisiti per la pensione anticipata

Per poter usufruire di questa opzione bisogna:

-Aver compiuto 58 anni (se dipendenti) o 59 (se autonome);

-Avere accumulato 35 anni di contributi.

La legge ordinaria permette di andare in pensione con 41 anni e 10 mesi di contributi oppure al raggiungimento di un’età anagrafica di 66 anni e 7 mesi per le lavoratrici del pubblico, 65 anni e 7 mesi del privato, 66 anni e 1 mese per le donne che svolgono un lavoro autonomo.

Quindi grazie a quest’opzione si riuscirebbe ad anticipare parecchio il raggiungimento di questo fondamentale obiettivo che è la pensione.

Il termine di calcolo utile dovrebbe essere quello di aver raggiunto questi requisiti entro il 31 Dicembre 2018.

Anche la nuova legge della “Quota 100”, che verrà introdotta prossimamente, permette di andare in pensione prima facendo un calcolo tra età e contributi che dia come risultato 100 (ad esempio 35 anni di contributi e 65 anni di età) ma non tutti avranno la possibilità di entrare per cui potranno fare affidamento sulla proroga dell’Opzione donna.

Una volta pubblicato il decreto si avranno delucidazioni più precise su requisiti e beneficiari.

Per effettuare il calcolo preciso e valutare la pensione che dovrebbe spettare è sempre meglio affidarvi al vostro commercialista di fiducia in modo da non commettere errori ed essere sicuri della scelta da fare.

Rispetto alla pensione ordinaria, raggiunta nei termini previsti, con l’Opzione donna si parla di un taglio del 25-30% circa rispetto alla pensione classica.

Insomma, bisogna stare attenti ai pro e ai contro e poi decidere bene se voler usufruire di questa opzione oppure no.

Angela Pirri

Copywriter per passione, scrivo su magazine online principalmente per siti al femminile. Mi sono occupata in larga parte di lifestyle e tra i progetti per cui ho lavorato ho curato la sezione di ricette e di influencer sul sito Timgate. Curiosa e proattiva sono sempre a caccia di nuove storie da raccontare.

Share
Published by
Angela Pirri

Recent Posts

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

48 minuti ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

5 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

8 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

10 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

13 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

1 giorno ago