La musica è la tua passione o quella di tuo figlio? Non perdetevi allora MUSICAMPUS 2014 fino al 31 agosto nel centro storico di Guardia Piemontese (Cs), in Calabria, a poca distanza dal paradiso delle terme luigiane.
Tutti possono partecipare al campo, non ci sono limiti di età o di cittadinanza: si può essere cittadini europei o no e si può entrare come allievi o come semplici ascoltatori.
[dup_immagine align=”alignleft” id=”131377″]Per questa edizione non è più possibile registrarsi (la scheda doveva essere inviata entro il 30 giugno) ma è possibile partecipare ai concerti. Gli studenti più bravi si esibiranno infatti sul palco durante esibizioni pubbliche. Musicampus è sicuramente una bella occasione per approfondire le proprie conoscenze musicali e per conoscere nuovi amici italiani e stranieri con cui condividere una passione travolgente: la musica. Non solo: i giovani e meno giovani hanno la possibilità di vivere questa esperienza in una delle zone più belle d’Italia.
L’associazione che organizza l’iniziativa, la Foyer des Arts, e l’amministrazione comunale, aiuteranno gli allievi a trovare una sistemazione per la durata del corso. La Foyer des Arts è un’associazione nata nel 1996 senza scopo di lucro per promuovere e diffondere la musica attraverso concerti, seminari e corsi.
Guardia Piemontese è un piccolo comune calabrese, in provincia di Cosenza. Il nome farebbe più pensare a una cittadina del Nord Italia e questo perché l’abitato è stato fondato da una comunità valdese in fuga dal Piemonte nel XII secolo d.C. Ancora oggi a Guardia Piemontese si parla il guardiolo, una lingua di origine occitanica.
Il centro storico è particolarmente suggestivo con le sue pietre e la sua torretta di avvistamento risalente all’anno 1000 d.C. e costruita per avvistare le pericolose navi dei saraceni. Interessante l’ex convento dei domenicani, ovvero la chiesa del Santissimo Rosario, e le porte di ingresso alla città.
Guardia Piemontese ha anche un accesso sul mare, Guardia Piemontese Marina, a circa 9 km dal centro cittadino.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”131380″]
Guardia Piemontese è a pochi chilometri di distanza dalle terme luigiane, un centro per il benessere e per una vacanza all’insegna del relax. Il parco termale ha tre piscine con idromassaggio, nuoto controcorrente e distributori di fango. In più c’è la palestra e il centro per le cure termali. Le acque luigiane sgorgano da tre sorgenti calde e da una fredda sotto la rupe del diavolo e si arricchiscono di minerali durante il loro percorso. Le acque delle terme sono tra le più sulfuree di Europa e la presenza di zolfo ha un forte impatto benefico sulla nostra salute.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…