Categories: Lifestyle

Mostra del cinema di Venezia: il quinto giorno

Mostra del cinema di Venezia / Day 5
Viggo Mortensen - Venezia 2014
Alba Rohrwacher ("Hungry Hearts") - Venezia 2014
Il musicista Alexander Hacke - Venezia 2014
Lara Heller ("The Cut") - Venezia 2014
Il cast di "The Cut" al photocall - Venezia 2014
Hindi Zahra ("The Cut") - Venezia 2014
Il produttore Matthew Gledhill ("Loin des hommes") - Venezia 2014
Photocall per "Hungry Hearts" - Venezia 2014
Cristiana Capotondi - Venezia 2014
Il giurato Carlo Verdone scherza con la collega Paola Cortellesi - Venezia 2014
Che look, Alba! Un dettaglio degli accessori della Rohrwacher - Venezia 2014
Photocall per "Loin des hommes" - Venezia 2014

Non conosce riposo la Mostra del cinema. E così, nell’ultima domenica di agosto (e per molti, di ferie), ecco che la proiezione del secondo dei film italiani in concorso, Hungry Hearts di Saverio Costanzo, con Alba Rohrwacher e Adam Driver, ha emozionato il lido. Riuscendo, pare, in un’impresa non da poco: far scendere qualche lacrima anche durante la proiezione per la critica.

Con una storia d’amore – quella tra madre e figlio – che sfocia in un’ossessione – che parte dal cibo ma si annuncia anche più permeante –: la purezza, la non contaminazione, il desiderio di protezione dal mondo esterno, liberamente ispirata al Bambino indaco di Marco Franzoso.

Tratto dalla letteratura è anche uno degli altri due film in concorso per Venezia 71 proiettati ieri: Loin des hommes di David Oelhoffen, con protagonista Viggo Mortensen, tratto dal racconto L’ospite di Albert Camus, e anch’esso piuttosto ben accolto in sala. A differenza di The Cut, del regista tedesco di origini turche Fatih Akin, che non ha riscosso grandi entusiasmi.

Oggi, 1 settembre, toccherà al più accreditato dei film nostrani in gara per il Leone d’oro: Il giovane favoloso, di Mario Martone, con Elio Germano nei panni di un giovane Giacomo Leopardi.

Fuori concorso, due eventi piuttosto attesi di questa 71esima Mostra del cinema: la proiezione della miniserie Olive Kitteridge di Lisa Cholodenko (tratta dall’omonima raccolta di racconti strutturata come un romanzo di Elizabeth Strout, premio Pulitzer), con Frances McDormand. Che riceverà anche il “Persol tribute to visionary talent award”. E poi, la proiezione di Nymphomaniac di Lars Von Trier in integrale: è la prima mondiale per la versione director’s cut.

 

Photo credits: Getty Images

Share
Published by

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago