Meteo di fine marzo: arriva la primavera ma solo al sud
Nelle regioni meridionali finalmente una settimana soleggiata e mite, almeno da mercoledì. Più instabile il nord con piogge specie nella seconda metà della settimana.
Meteo della settimana dal 26 al 31 marzo
Finisce il mese di marzo e finisce anche l’appuntamento settimanale con la rubrica del meteo che vi ha tenuto compagnia per gli ultimi cinque anni. Chiudiamo in bellezza, come si suol dire, annunciando finalmente l’inversione di tendenza che si profila all’orizzonte di questo inizio di anno freddo oltre ogni attesa e consuetudine.
Una inversione di tendenza che vedrà finalmente un clima mite e primaverile fare capolino sulla nostra Penisola almeno sulle regio centro-meridionali. Al nord, invece, sarà ancora protagonista il freddo nella prima parte della settimana e la pioggia a partire da giovedì, con l’arrivo dell’ultima perturbazione del mese. A presto dunque ed un saluto ai pochi ma buoni lettori che ci hanno seguito dal 2013.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”105344″][dup_immagine align=”aligncenter” id=”265618″]Rapido dettaglio della settimana iniziato con lunedì 26 marzo: tempo piuttosto soleggiato sebbene freddo al nord e al centro, mentre al sud permane ancora l’instabilità “figlia” della perturbazione registrata nella settimana precedente. Qualche fiocco di neve sui rilievi e temporali possibili soprattutto sulla Calabria.
Leggi anche: Meteo di Capodanno: tornano le piogge ma senza il gelo
Martedì 27 la situazione sarà sostanzialmente invariata. Sereno o poco nuvoloso al nord ed al centro ma con temperature stazionarie o solo in lieve aumento. Neve piuttosto abbondante sulle Alpi. Al sud tempo in miglioramento su Sicilia, Sardegna e Puglia, dove prevarranno larghe schiarite. Nuvoloso invece sulla Campania, sulla Lucania e sulla Calabria dove non mancheranno le ultime “sacche” di maltempo.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”265617″]Mercoledì’ 28 sarà la giornata complessivamente “migliore” su tutta la Penisola: prevalenza di cieli sereni da nord a sud con piogge assenti ma temperature stazionarie. Nel pomeriggio si intensificano gli annuvolamenti al nord, prodromo della perturbazione che arriverà nella notte successiva riportando la pioggia. Al sud cieli sereni o poco nuvolosi.
Giovedì 29 ecco la “temuta” perturbazione atlantica che arriverà fin dalle prime luci dell’alba: piogge e temporali diffusi e costanti su tutta l’Italia Settentrionale, sull’Emilia e sull’Alta Toscana. Al di sotto di questa linea, invece, prevarrà la nuova zona di alta pressione con conseguente prevalenza di cieli sereni o al più poco nuvolosi ed innalzamento delle temperature che diventeranno in questo frangente piuttosto miti.
Una situazione che resterà abbastanza invariata anche per venerdì 30, quando avremo sostanzialmente lo Stivale diviso in tre “tronconi”: al nord e sulla Toscana piogge diffuse e costanti anche intense, al centro situazione variabile con prevalenza della nuvolosità “asciutta”, al sud e sulle Isole bel tempo con cieli tersi e soleggiati. Una situazione che resterà anche per sabato 31, dove si registrerà al più una intensificazione del maltempo nelle regioni centrali e specialmente in Emilia Romagna.
Potrebbe interessarti: Meteo di fine novembre: freddo e pioggia per un autunno “invernale”
Meteo del week-end 24-25 marzo
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”265239″]Primo fine settimana di primavera, almeno dal punto di vista del calendario. Già, perché invece se si guarda la situazione a livello meteorologico, la primavera sembra ancora lontana su diverse regioni italiane. Sebbene le temperature siano finalmente in fase di, seppur limitato, rialzo, le continue perturbazioni di questo periodo rendo piuttosto instabile la situazione.
Saranno il sud e le Isole Maggiori ad esserne maggiormente colpiti nel prossimo week-end: sebbene senza fenomeni particolarmente forti ed insistenti, questa zona dello Stivale sarà martoriata da una pioggia intermittente e fastidiosa, che si ripresenta a macchia di leopardo impedendo di godere della giornata.
Meglio al centro-nord, invece, dove salvo qualche isolata sacca di maltempo, sarà prevalente un cielo sereno o, al più, poco nuvoloso.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”105344″]Iniziamo il nostro tradizionale focus sulle singole giornate con sabato 24 marzo: al mattino ancora nuvolosità irregolare al Sud con piovaschi sparsi sulla Puglia, sulla Calabria tirrenica e sul nord della Sicilia. Prevalenti invece le schiarite sulle regioni del Centro ed in Emilia, mentre nelle regioni del Nord Ovest e sulla Sardegna è prevista nuvolosità in aumento con intermittenti precipitazioni in Liguria.
Qualche nevicata sulle Alpi intorno ai 1000 metri. Nel pomeriggio ed in serata la situazione tenderà a cambiare in peggio a causa dell’arrivo di una nuova perturbazione, la decima del mese, che porterà ad una intensificazione delle piogge a partire dalla Sardegna, dalla Sicilia e, nella notte coinvolgendo anche la Calabria e l’alto Ionio.
Domenica 25 sarò giornata caratterizzata dunque dall’instabilità sulle regioni del sud e sulla Sardegna, mentre nel pomeriggio e a sera qualche precipitazione risalirà fino all’Abruzzo. Situazione tranquilla nel resto del Centro-nord dove al più avremo temporanei annuvolamenti. Giornata ventosa soprattutto al Sud e nelle Isole con locali rinforzi anche al Centro: saranno venti da est/sud-est che favoriranno l’afflusso di aria mite con temperature nel complesso stazionarie o in lieve rialzo.
Meteo della settimana dal 19 al 23 marzo
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”264598″]La primavera è alle porte. Anzi, nel corso di questa settimana il calendario ne sancirà l’arrivo “ufficiale”. Eppure marzo continua a mostrare soprattutto il suo lato “invernale” ed il diffuso maltempo che lo ha accompagnato fino a qui.
L’ennesima perturbazione del mese stazionerà fino a venerdì sule nostre latitudini, portando pioggia e neve anche a basse quote fino a martedì su tutta l’Italia e da mercoledì in particolare al sud. Settimana ancora travagliata, dunque, segnata dal vento freddo di provenienza siberiana che contribuirà ad un nuovo calo delle temperature, inusuale per questo scorcio di stagione.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”105344″]
Già lunedì 19 è stata giornata di forte maltempo su gran parte dello Stivale e soprattutto al nord-est, con fortissime nevicate anche in pianura specie sul Veneto, sul trentino e sul Friuli. Temperature in calo ovunque con la pioggia che ha risparmiato solo la Sicilia e la Sardegna. Martedì 20 la situazione sarà leggermente migliore al nord, anche se i cieli resteranno in gran parte coperti con precipitazioni sparse e qualche nevicata sui rilievi del Trentino e sul Veneto anche a bassa quota.
Forte maltempo invece al centro sud e sulle Isole Maggiori, con intensificazione delle precipitazioni in serata e forte rischio di nubifragi in tutta l’Italia Meridionale. Neve sugli appennini. Temperature in calo e venti molto forti con raffiche oltre i 100 Km/h sul Tirreno e sul Mar di Sardegna. Mari molto agitati, specie intorno alle isole.
Mercoledì 21 la situazione sarà in lieve miglioramento sul centro-nord, anche se qualche residuo di precipitazione potrebbe verificarsi specie sul basso Piemonte. Ancora forte maltempo al centro con neve anche a bassa quota in Toscana e sulle Marche e al sud, soprattutto sulle regioni ioniche, sulla Sicilia e sulla Sardegna meridionale. Temperature in ulteriore calo, con punte ben al di sotto delle medie stagionali. Venti ancora forti intorno alle isole e mari agitati.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”264600″]Giovedì 22 tutto il nord sarà finalmente “baciato” da un ampio soleggiamento, con cieli limpidi e tersi. Le temperature resteranno però assai bassi. Ancora forte maltempo al sud, invece, con neve fino in Calabria. Le temperature basse ed i venti taglienti renderanno ancora la situazione assai instabile. Tempo discreto anche sulla Sardegna, ormai “fuori” dalla zona interessata dalla perturbazione.
Infine venerdì 23, giorno in cui finalmente gran parte dello Stivale sarà fuori dalla zona di maltempo. Al centro-nord i cieli saranno prevalentemente sereni i poco nuvolosi, con temperature in aumento che finiranno per essere piuttosto miti. Ancora maltempo invece sul sud ed in particolare su Sicilia e Calabria, dove i rovesci saranno piuttosto continui ed intensi e dove il freddo inconsueto non farà mancare anche la neve sui rilievi della Sila e sull’Etna.
Meteo del week-end 17-18 marzo
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”264236″]Non sembra esserci pace per questo travagliato – meteorologicamente parlando – mese di marzo. Alle porte, infatti, c’è una nuova perturbazione di origine atlantica, l’ottava in questi primi quindici giorni del mese, che arriverà sullo Stivale proprio nel week-end portando ancora una volta instabilità. Sarà la pioggia – e la neve sui rilievi – la protagonista del prossimo week-end, specie al centro-nord nella giornata di sabato e più diffusamente domenica.
Preparando dunque gli ombrelli, non possiamo nemmeno consolarci con la prospettiva della settimana entrante. Infatti se le piogge saranno probabilmente più contenute, l’Italia tornerà ad essere sotto scacco di Burian, il famigerato vento siberiano che abbiamo già conosciuto qualche settimana orsono e che riporterà un nuovo, inatteso e fuori-stagione, calo termico sensibile.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”105344″][dup_immagine align=”aligncenter” id=”264237″]
Cominciamo il nostro consueto approfondimento da sabato, 17 marzo. Come anticipato, dunque, in vista un nuovo peggioramento causato dall’ennesima perturbazione in arrivo sull’Italia. Diretta conseguenza saranno le precipitazioni previste su gran parte del Paese, in particolare al Centro- Nord e nel settore del basso Tirreno. Le piogge più battenti ed insistenti si manifesteranno sulle zone a nord del Po.
Qualche pioggia isolata anche nelle zone interne della Sardegna, mentre più diradati ed intermittenti saranno i piovaschi sulla Puglia, sulla Lucania e sulla Calabria ionica e sulla Sicilia. Sulle Alpi la pioggia si trasformerà in neve al di sopra dei 1000 metri, ma anche sugli Appennini sono previste nevicate oltre i 1500 metri. Le temperature saranno nuovamente in calo. Attenzione anche ai venti che saranno piuttosto ovunque da moderati a forti e arriveranno al limite della burrasca sul basso Adriatico e sullo Ionio con raffiche intorno ai 70-80 Km/h. In conseguenza di cìò i mari saranno ovunque mossi o molto mossi.
Anche domenica 18 sarà giorno particolarmente variabile. La pioggia sarà ancora largamente prevalente, presentandosi al sul nord-ovest, sul Lazio e sulla Campania, dove nel pomeriggio i rovesci diverranno ancora più intensi. Pioggia pomeridiana anche sulle regioni del centro, e, sebbene più scarsa ed intermittente, sulla Sicilia e sulla Sardegna. In attenuazione sia le nevicate sui rilievi che saranno per lo più deboli, sia l’intensità dei venti che “rientreranno” su livelli moderati su quasi tutte le coste.
Meteo della settimana dal 12 al 16 marzo
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”263688″]Non sembra avere pace questo mese di marzo che dal punto di vista meteorologico ci sta riservando una instabilità davvero accentuata. Anche nella nuova settimana il clima sull’Italia sarà decisamente instabile, con una sola giornata di “tregua” reale e diffusa – quella di mercoledì – e con molta pioggia che contribuirà a bagnare lo Stivale, talvolta con una certa intensità.
Come se non bastasse il maltempo è atteso anche per il prossimo fine settimana e a partire da lunedì 19 pare non potremo sottrarci ad un ulteriore calo della temperatura che già molti metereologi hanno ribattezzato “Burian 2“. Una prospettiva poco rosea, non c’è che dire che sembra “allontanare” l’arrivo, tanto atteso, della primavera climatica.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”105344″][dup_immagine align=”aligncenter” id=”263689″]
Scendiamo nei consueti dettagli iniziando da lunedì 12 marzo, giornata già piuttosto instabile con piogge diffuse e frequenti lungo tutta la costa tirrenica dalla Liguria fino alla Calabria, sulle Venezie e sulle Alpi, dove non manca la neve. Coperto con rare schiarite anche sul nord-ovest, mentre è migliore la situazione sull’Adriatico, sulla Sicilia e sulla Sardegna dove si affaccerà anche il sole. Temperature stazionarie.
Martedì 13 sarà giornata decisamente migliore su molte regioni italiane. Le ultime “sacche” di pioggia portate dalla perturbazione uscente si concentreranno sul Friuli e sull’Alto Adriatico, sulla Romagna, sulla Toscana, sull’Umbria e sulle Marche. In queste regioni non mancheranno rovesci anche intensi. Sulle altre regioni situazione in miglioramento con sole prevalente, salvo qualche scroscio di pioggia sulla Calabria e qualche spruzzata di neve sulle Alpi Occidentali. Temperature in leggero aumento specie al sud e sulle Isole.
Mercoledì 14 sarà indiscutibilmente la migliore giornata della settimana. La pioggia sarà praticamente assente su tutto lo Stivale ed il sole sarà prevalente, solo di quando in quando velato da qualche nuvola. Temperature in rialzo anche al nord, con livelli che raggiungeranno finalmente le medie stagionali.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”263687″]Sarà una tregua di breve durata purtroppo. Già giovedì 15 una nuova perturbazione, la numero 6 del mese, arriverà da ovest sull’Italia con un repentino blitz notturno. Fin dalle prime ore della giornata gran parte dello Stivale sarà sotto una pioggia battente e continua, a cominciare dal nord-ovest. Ne saranno esenti solo la Sicilia e la Calabria, anche se pure su queste regioni il cielo sarà coperto e nuvoloso. Leggero miglioramento in serata, specie sulla costa adriatica. Neve abbondante sulle Alpi al di sopra degli 800 metri.
Infine venerdì 16: la perturbazione se ne andrà nella notte con la stessa rapidità con cui era arrivata. La giornata, pertanto, sarà più variabile e mutevole che segnata dal maltempo. La maggior parte dell’Italia sarà sotto cieli irregolarmente nuvolosi con sprazzi di sole interrotti da scrosci di pioggia intermittente. Rovesci più consistenti, anche temporaleschi, sulla Toscana e, in serata, sul Piemonte e sulla Sardegna. Temperature sostanzialmente invariate.
Meteo della settimana dal 5 al 9 marzo
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”262609″]Il peggio sembra passato, ma non è il caso di dirlo troppo forte. La recrudescenza di inverno che ha caratterizzato la scorsa settimana sembra ormai alle spalle, almeno per quanto riguarda il gelo. Infatti, nella prima parte della settimana, sebbene una nuova perturbazione porti ancora instabilità sull’Italia, le temperature saranno più in linea con quelle stagionali e l’esito del maltempo sarà soprattutto la pioggia.
Da giovedì invece una rimonta dell’alta pressione riporterà dopo tanto tempo un paio di giornate serene. Un bel tempo che però non durerà a lungo dato che nel week-end sono già previste ulteriori piogge.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”105344″][dup_immagine align=”aligncenter” id=”262611″]
Vediamo dunque come si dipana la prossima settimana dal punto di vista meteorologico iniziando da lunedì 5, giornata piovosa su tutto lo Stivale con eccezione solo sulla Sicilia e sulla Sardegna meridionale, dove ci sarà qualche schiarita. Neve sulle Alpi e sugli Appennini Centrali. Venti moderati e temperature stazionarie. Anche martedì 6 la situazione non si scosterà di molto da quella descritta per lunedì. Ancora la pioggia sarà protagonista con intensificazione delle precipitazioni, a tratti temporalesche, sul versante tirrenico e sulla Sardegna. Situazione in progressivo miglioramento sulle regioni adriatiche dove, a sera, prevarranno le schiarite. Ancora neve sulle Alpi.
Poche variazioni da segnalare anche per mercoledì 7, ultimo giorno segnato dalla perturbazione numero 4 del mese di marzo. Ancora maltempo con piogge diffuse specialmente al centro-nord e sulle regioni, ma anche sulla Campania e sulla Lucania. Più sereno sulla Sardegna già fuori dal “vortice” della perturbazione. Temperature senza variazioni apprezzabili.
La giornata di svolta sarà invece giovedì 8 marzo, Festa della Donna. Sarà anche per questo che tornerà a splendere il sole, con la perturbazione che si sarà spostata verso il centro dell’Europa. Fatto salvo per qualche precipitazione nevosa sulle Alpi Orientali e qualche isolato piovasco intermittente sulla Liguria e sulla Calabria, su tutta la Penisola tornerà un sole dal sapore quasi primaverile. Temperature in aumento. Aumento della nuvolosità in serata.
Infine venerdì 9, giornata sostanzialmente asciutta ma piuttosto variabile, con cieli più coperti che sereni specialmente al nord, ma anche nelle regioni del centro. Qualche piovasco ancora sul Levante Ligure, mentre al sud prevarrà un timido sole.
Meteo del week-end 3-4 marzo
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”262262″]La morsa del gelo, almeno quella derivata dal vento siberiano che è venuto a visitarci nei giorni scorsi, con il fine settimana sembra allentarsi. Le temperature, prima al centro-sud e poi fra domenica a lunedì anche al nord, sono destinate a tornare su livelli più consoni al mese di marzo.
Tuttavia, siamo ben lontani dall’avere una situazione di stabilità. Una sequenza di zone cicloniche atlantiche transiterà infatti sull’Italia, portando ancora una volta piogge e maltempo specialmente sabato, ma anche domenica. Il residuo delle sacche di aria gelida rimaste sul nord, porteranno anche la possibilità di qualche nevicata a bassa quota e all’insorgere di frequenti gelate serali e notturne.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”105344″][dup_immagine align=”aligncenter” id=”262263″]
Ecco dunque i dettagli di questo travagliato primo fine settimana di marzo. Sabato 3 è previsto su gran parte dell’Italia un aumento della nuvolosità. In mattinata saranno possibili precipitazioni sparse sulle aree nord-occidentali, sulla Sardegna e sull’Alto Tirreno e, più isolate, in Campania e sulla Sicilia Occidentale. Neve fino a quote molto basse o anche in pianura in Piemonte. Nel pomeriggio si registrerà un peggioramento ed una estensione delle zone interessate dalle piogge, in particolare il Centro e le Venezie. Qualche nebbia in pianura in serata e nella notte. I venti saranno piuttosto forti sulla Sardegna e sul versante tirrenico. Temperature sostanzialmente stazionarie, con un leggero rialzo al centro-nord.
Domenica 4 marzo sarà giornata segnata da un leggero quanto fuggevole miglioramento in mattinata, a motivo dell’allontanarsi della perturbazione numero due del mese. Mattina prevalentemente “asciutta” dunque, ma subito nel pomeriggio una nuova perturbazione, la numero 3, porterà ancora maltempo e pioggia. Ancora neve possibile sul nord-ovest anche a quote relativamente basse.
Le temperature massime saranno generalmente in lieve aumento, anche se sull’Adriatico e sulla Sardegna i venti contribuiranno a contrastare questa tendenza. I venti saranno generalmente più moderati rispetto a sabato su tutte le coste.