Meteo di fine maggio: caldo estivo su tutta l’Italia

Sole, cieli limpidi, piogge assenti. L'estate sembra essere ormai arrivata a tutti gli effetti. Il prossimo week-end sarà all'insegna del bel tempo e nella prossima settimana arriverà perfino l'afa.

26/05/2017

Meteo del week-end 27-28 maggio

Anche il mese di maggio, come un lampo nei cieli estivi durante un temporale, è ormai giunto alla fine e ci regala il suo ultimo week-end. Siamo ormai alle porte dell’estate e sembra proprio che di questo si sia accorto ormai anche il tempo atmosferico, che sembra ormai essersi “arreso” all’evidenza: sole e caldo saranno protagonisti sull’Italia non soltanto fra sabato e domenica, ma anche e soprattutto nella prossima settima quando comincerà perfino a farsi sentire l’afa e la colonnina di mercurio raggiungerà temperature mai visti in questi primi mesi dell’anno.

Facile è dunque il nostro compito di oggi: pioggia assente, eventuali nuvole rade e comunque assolutamente “estive” e spiagge ormai sfruttabili a pieno regime su tutta la nostra beneamata Penisola.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”105344″][dup_immagine align=”aligncenter” id=”240013″]

Che dire dunque sul dettaglio delle singole giornate? Poco, a dire il vero. Sabato 27 sarà giornata ampiamente soleggiata su tutte le regioni, da nord a sud isole comprese. Non sono segnalate eccezioni degne di nota se non qualche folata di maestrale. Le temperature resteranno calde come nei giorni precedenti ma sostanzialmente stazionarie.


Leggi anche: Taglie americane e taglie italiane: convertitore e come districarsi

Ancora meno da dire su domenica 28, altra giornata in fotocopia rispetto alla precedente, senza alcun cambiamento da segnalare. A partire da lunedì, nel contesto dell’alta pressione che resterà costante, le temperature saranno ancora in aumento e verso la metà della prossima settimana toccheranno importanti punte ben oltre i trenta gradi, a causa delle quali, in alcune aree, si farà sentire anche l’afa.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”240011″]

 

Meteo della settimana dal 22 al 26 maggio

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”239768″]

Torna una certa prevalenza del bel tempo e lo fa, si potrebbe dire finalmente, con una prospettiva piuttosto duratura che dovrebbe portarci a pensare che “il peggio sia passato”. La situazione climatica dell’Italia nella prossima settimana può essere sintetizzata proprio con queste parole traguardando l’ago del barometro che si stabilizzerà senza grandi tentennamenti sul “bello” da lunedì a venerdì.

E’ vero: nello svolgersi delle giornate ci saranno qua e là “sacche” di instabilità, qualche annuvolamento ed anche qualche goccia di pioggia, ma non sufficienti a cambiare il giudizio generale, peraltro suffragato dal prossimo week-end che fin da ora si preannuncia come climaticamente molto propizio.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”105344″]

Scendiamo nei consueti dettagli sul tempo delle singole giornate iniziando al solito da lunedì 22 maggio che vedrà già la nostra beneamata Penisola interessata per la sua quasi totalità da un’area di alta pressione, con conseguente clima sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni e temperature in nuovo aumento. Qualche temporale estivo potrebbe prodursi sui rilievi del Veneto e sulla dorsale appenninica, ma si tratta in ogni caso di fenomeni dalla durata breve e dalla intensità intermittente.


Potrebbe interessarti: Meteo di fine aprile: torna il maltempo specialmente al nord

Sole decisamente prevalente anche per martedì 23: anche in questo caso solo qualche temporale dal sapore decisamente estivo interromperà la situazione prevalente introducendo un po’ di instabilità. Se ne potranno verificare soprattutto sull’Alto Adige, sull’Appennino Abruzzese e su quello Lucano e Calabrese. Temperature in ulteriore aumento.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”239769″]

Situazione fotocopia, sole e temporali, anche mercoledì 24. Questa volta i rovesci, talora di intensità notevole sebbene di durata breve, si verificheranno sul Nord-Est e sulla costa adriatica fra Marche ed Abruzzo. Qualche rovescio anche sulla Calabria Jonica, mentre sul resto delle regioni sarà confermato il bel tempo.

Poco da aggiungere anche per giovedì 25, quando tutto il centro nord sarà ampiamente soleggiato e con scarsissime nuvole, mentre ancora qualche pioggia potrà verificarsi sulle regioni continentali del sud, dove una piccola recrudescenza di instabilità si presenterà specialmente nella seconda parte della giornata coinvolge ma per scomparire quasi completamente a sera, quando ormai le residue zone di instabilità avranno definitivamente lasciato l’Italia.

Infatti, venerdì 26 il quadro generale prevede ovunque pieno sole e temperature che si avvicineranno decisamente a quelle che si raggiungono in estate. Unica eccezione lo stretto di Messina dove si verificheranno le ultime piogge.

 

Meteo del week-end 20-21 maggio

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”239576″]

Dopo la parentesi di instabilità per il nord Italia passata venerdì, il fine settimana promette un sostanziale ritorno al bel tempo, anche se il passaggio della perturbazione atlantica giunte sulle nostre latitudini nelle scorse ore, continuerà almeno fino a sabato notte portando con sé una spiccata variabilità specialmente nella fascia orientale della Penisola.

Domenica, nel complesso, sarà comunque giornata decisamente migliore rispetto a sabato, con un soleggiamento piuttosto ampio e nettamente prevalente sulle ultime nuvole. Tuttavia, per dire che ci si è indirizzati definitivamente sulla via del clima estivo ancora ce ne corre: non deve quindi mancare la prudenza…


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”105344″][dup_immagine align=”aligncenter” id=”239578″]

Cominciamo dunque a vedere cosa succederà sabato, 20 maggio. La perturbazione che aveva il suo epicentro nel nord Italia venerdì sarà ancora presente ma più “spostata” verso est, interessando soprattutto le Venezie e, specialmente nel pomeriggio, l’Emilia, l’Alta Toscana ed il versante Adriatico fino alle coste della Puglia. Piogge sparse anche su tutto l’arco alpino ma con misura molto più intermittente, mentre sul nord-ovest e sulla Sardegna il tempo sarà decisamente in miglioramento con larghe schiarite. Tempo prevalentemente sereno al sud con rare eccezioni costituite da qualche nuvola in più possibile sulle zone centrali della Calabria e sull’Appennino Lucano. Attenzione ai venti che, soprattutto sul Tirreno, saranno piuttosto sostenuti.


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”239577″]

Domenica 21 sarà giornata decisamente migliore, specialmente al nord, dove il cielo sarà sereno o al più poco nuvoloso e le temperature torneranno a salire. La perturbazione sarà ormai posizionata sul centro Europa, anche se i suoi strascichi continueranno durante la giornata a farsi sentire specialmente in mattinata sugli Abruzzi e sulla Puglia, con qualche sconfinamento in Campania, Calabria e Sicilia.  In queste zone si verificheranno rovesci intermittenti e le temperature si manterranno sostanzialmente stazionarie. Il bel tempo tornerà protagonista assoluto già da lunedì.

 

Meteo della settimana dal 15 al 19 maggio

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”239291″]

Torna il bel tempo nel corso della settimana “centrale” del mese di maggio e, con esso, il sole che sarà protagonista abbastanza indisturbato sui cieli della nostra Penisola nei prossimi giorni con poche eccezioni significative. Ma attenzione, non è possibile cantare definitivamente vittoria riguardo all’arrivo del clima estivo: fin da venerdì, infatti, una nuova perturbazione arriverà sull’Italia dall’Atlantico e, partendo dal nord ovest, contribuirà a rovinare il week-end di molti italiani… Sperando che magari succeda qualcosa nel frattempo che “modifichi” la situazione…


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”105344″]

Cominciamo dunque a scendere nei dettagli del tempo da lunedì 15 maggio, giornata dove le diverse aree di instabilità che hanno vessato il fine settimana uscente, specialmente al nord, saranno per la maggior parte spostate verso il centro dell’Europa. In virtù di questa modifica nello scacchiere meteorologico generale, la ultime “sacche” di pioggia saranno limitate al nord-est – specie sulle Alpi Orientali e sul Veneto – e ad alcune zone del centro-sud, segnatamente lungo la dorsale appenninica fra Abruzzo, Campania e Lucania. Sul resto delle regioni si avrà una netta prevalenza delle schiarite rispetto agli annuvolamenti con il sole che prenderà sempre più piede nel corso della giornata. Le temperature saranno quindi in tendenziale aumento al centro-nord e più stabili sul sud.

A sera, gli ultimi residui fenomeni di maltempo saranno sostanzialmente scomparsi su tutta la Penisola che infatti si sveglierà nella mattina di martedì 16 sotto una limpida giornata di sole. Unica eccezione degna di rilievo ci sarà sulla Calabria e sulla Sicilia Orientale, dove si verificherà una recrudescenza di instabilità con piogge e temporali specialmente nel pomeriggio.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”239292″]

Anche mercoledì 17 la situazione resterà sostanzialmente invariata, con locali piovaschi su Calabria e Sicilia e con un prevalenza del bel tempo altrove. Qualche nuvola in più rispetto a martedì ci sarà sul nord-ovest ma non dovrebbe portare a rovesci particolari.

Giovedì 18 il tempo sarà prevalentemente sereno su tutta la Penisola senza particolari eccezioni, sud compreso dove rimonta il bel tempo. Qualche piovasco intermittente potrebbe verificarsi sulle Alpi.

Infine venerdì 19, come preannunciato, sarà giornata di “cambiamento” dal punto di vista del clima. Ecco infatti l’ennesima perturbazione di questo travagliato scorcio di primavera giungere sull’Italia: fin dalle prime ore del mattino piogge anche intense e isolati temporali si presenteranno su Piemonte e Valle D’Aosta, Ponente Ligure e Lombardia Occidentale, ma il “fronte” del maltempo si sposterà rapidamente lungo la direttrice nord-ovest sud-est, raggiungendo nel primo pomeriggio l’intero centro-nord, fino ai confini del Lazio e degli Abruzzi. Piogge insistenti, dunque, si verificheranno anche sulle Marche, sull’Umbria e sulla Toscana. Sul sud e sulle Isole Maggiori, invece, resisterà il bel tempo, co sole prevalente e temperature perfino in aumento. Anche sabato la perturbazione continuerà la sua poco gradita presenza sull’Italia, spostandosi però più verso il centro. Rimandiamo i dettagli alla prossima “puntata”…

 

Meteo della settimana dall’8 al 12 maggio

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”238816″]

Continua senza apparenti ripensamenti questo maggio variabile ed imprevedibile che ci sta accompagnando lungo il 2017 e lo fa anche nella settimana entrante che, infatti, conoscerà momenti diversi e situazioni diverse sia per la tipologia dei fenomeni atmosferici che si alterneranno, sia per le diverse zone dell’Italia che di volta in volta ne saranno coinvolti.

Dal momento quindi che molto c’è da descrivere, passiamo subito e senza indugio ad approfondire il dettaglio dei singoli giorni che ci attendono nel prossimo futuro…


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”105344″]

Cominciamo dunque da lunedì 8 maggio, giornata ancora instabile e che risente di quanto accaduto nell’ultimo week-end. Il tempo sarà variabile con piovaschi isolati ed intermittenti al nord ed in particolare sul nord-est. Pioggia diffusa anche lungo la dorsale appenninica, a partire dai rilievi della Toscana e fino alla Lucania. Nel pomeriggio ci sarà un tendenziale miglioramento che porterà a progressive schiarite specialmente sul versante Tirrenico: le piogge residue si concentreranno soprattutto sulla zona degli Abruzzi, della Basilicata e della Puglia. Le temperature restano stazionarie.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”238817″]

Anche martedì 9 sarà una giornata variabile ed instabile con piogge diffuse e piuttosto insistenti sulle Venezie e sulle regioni del centro sud, senza particolari eccezioni. Tempo decisamente migliore, invece, ci sarà sul Piemonte, sulla Liguria, sulla costa Tirrenica fino al Lazio e sulle Isole Maggiori dove invece sarà prevalente il sereno e di tratto in tratto la temperatura comincerà ad alzarsi.

Mercoledì 10, infatti, la perturbazione che perseguitava lo Stivale da diversi giorni sarà finalmente spostata sul centro dell’Europa: la giornata sarà pertanto una sospirata “tregua” di bel tempo su tutte le regioni. Le piogge saranno praticamente assenti salvo qualche rovescio sul nord-ovest in serata e su gran parte del centro-sud comincerà una fase di bel tempo che porterà le temperature anche a diventare decisamente estive nel giro di qualche giorno.

Giovedì 11 vedrà una nuova recrudescenza del maltempo specie sulla fascia Alpina dove tornerà ancora la pioggia. Cieli nuvolosi con piovaschi sparsi su gran parte del centro-nord, mentre la situazione sarà migliore al sud e sulle isole dove dovrebbe comunque prevalere il sole.

Sole che sarà decisamente protagonista al sud nella giornata di venerdì 12, dove le temperature sulle regioni dalla fascia Lazio-Marche in già, isole comprese, comincerà a ritornare decisamente calda con punte anche vicino ai trenta gradi. Purtroppo non andrà altrettanto bene agli amici del nord che dovranno invece sorbirsi l’arrivo di una nuova, ennesima, perturbazione e di auna nuova, ennesima, giornata di pioggia a tratti anche temporalesca. Una situazione che dovrebbe comunque migliorare nel corso del week-end.

 

Meteo del week-end 6-7 maggio

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”238753″]

Ci eravamo ormai abituati bene nei giorni scorsi, tanto che un week-end come il prossimo che dura “solo” due giorni ci appare finanche un po’ corto rispetto al solito. Ed invece si tratta solo di ritornare alla normalità dopo un periodo “drogato” dai ponti.

Ebbene, se dunque il prossimo fine settimana sarà ordinario dal punto di vista della lunghezza, purtroppo anche il suo andamento climatico non presenterà particolari novità rispetto al trend degli ultimi tempi che, specialmente nelle regioni del centro-nord, ha conosciuto soprattutto instabilità e variabilità piuttosto che bel tempo. E anche fra sabato e domenica le cose andranno più o meno allo stesso modo. Non resta dunque che preparare gli ombrelli ed armarci di pazienza…

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”105344″][dup_immagine align=”aligncenter” id=”238755″]

Sabato 6 sarà una giornata piovosa e coperta su tutto il centro nord, mentre rimarrà maggiormente serena e soleggiata al sud e sulle isole maggiori. Una nuova perturbazione, infatti, giungerà alle nostre latitudini con notevole velocità nel corso della notte riportando il maltempo in prima battuta al nord ma fin dal primo pomeriggio anche nelle regioni del centro, con un progressivo peggioramento ed infittimento dei rovesci che, di tanto in tanto, potranno anche essere temporaleschi.

Attenzione particolare va tenuta nelle zone fra Piemonte, Liguria ed alta Toscana, dove potranno verificarsi anche nubifragi. Migliore la situazione al centro sud, sebbene non completamente scevra dal pericolo di piogge, sebbene ben più contenute ed intense. In particolare, l’intero versante adriatico soprattutto in giornata potrà essere battuto da una pioggerellina fine ma fastidiosa, mentre qualche nuvola in più, sebbene generalmente senza precipitazioni, velerà il cielo sul Tirreno. La situazione tenderà gradatamente a migliorare in serata, dove la velocità di spostamento della perturbazione questa volta ci sarà favorevole nel portarla verso il centro dell’Europa.


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”238754″]

Domenica 7, infatti, sebbene ancora un po’ instabile, sarà giornata decisamente migliore rispetto alla precedente con ampie schiarite sull’intero Stivale ma specialmente sulla parte occidentale e lungo la costa tirrenica. Qualche pioggia residua si potrà ritrovare sulle Alpi e nelle regioni del centro fra Marche, Umbria ed Abruzzi dove la situazione nel corso della giornata sarà più instabile. Le temperature saranno maggiormente “livellate” sull’Italia, cosa che implica un leggero aumento al nord ed una corrispondente leggera diminuzione al centro-sud.

Sarà una tregua di breve durata: lunedì sarà ancora l’instabilità ad essere protagonista con una nuova perturbazione che porterà nuove piogge.

 

Meteo della settimana dal 2 al 5 maggio

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”238507″]

Sono purtroppo finiti i “Ponti” che hanno allietato le scorse settimane, rendendole più “leggere” e con essi se ne è andato per un po’ anche il bel tempo che, soprattutto nelle regioni del nord, è tornato a latitare come era accaduto solo diverso tempo addietro nei mesi invernali.

La nuova settimana feriale che ci accingiamo ad iniziare con un giorno di ritardo rispetto al solito proporrà ancora la medesima situazione che ha caratterizzato il Primo Maggio: le regioni settentrionali, con qualche tregua solo martedì e venerdì, saranno colpite da una ondata di maltempo con piogge insistenti ed anche piuttosto intense, quelle del centro “ondeggeranno” sul variabile passando da piovaschi e cieli nuvolosi a schiarite anche durature, quelle del sud godranno invece di un prevalente bel tempo con temperature piacevoli e quasi estive.


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”105344″][dup_immagine align=”aligncenter” id=”238508″]

Cominciamo dunque con martedì 2 maggio: al nord, rispetto all’acqua insistente del 1° maggio la situazione sarà migliore con un ridimensionamento deciso delle precipitazioni che in mattinata saranno limitate al solo nord-est. Con il passare delle ore però, la situazione si andrà gradatamente deteriorando per l’arrivo di una nuova perturbazione: nel pomeriggio cominceranno le prime piogge sul Piemonte e sull’arco Alpino che a sera raggiungeranno anche la Lombardia. Prevista neve sulle Alpi intorno ai 1200 metri. Sul resto della Penisola la situazione sarà tendenzialmente serena o poco nuvolosa con temperature stazionarie.

Mercoledì 3 la tregua sarà già finita: piogge insistenti e piuttosto fitte batteranno tutte le regioni Settentrionali, la Toscana e l’Emilia, penetrando fino alle Marche e all’Umbria e giungendo alle porte dell’Abruzzo. Non saranno infrequenti fenomeni temporaleschi con possibilità di nubifragi cui occorre prestare attenzione. Permane invece il tempo sereno o poco nuvoloso sul resto del centro e sulle regioni del sud, ancora al caldo e all’asciutto.

La situazione resterà praticamente invariata anche giovedì 4 maggio con pioggia tutto il giorno sul centro-nord e cieli sereni o poco nuvolosi al centro-sud e sulle isole maggiori. La perturbazione comincerà finalmente a lasciare l’Italia nella notte fra giovedì e venerdì 5, tanto che l’ultimo giorno della settimana sarà finalmente di sole decisamente prevalente su tutta la penisola, compreso il nord.

Gli ultimi piovaschi saranno soprattutto in mattinata e limitati alle zone dell’Alto Adige e del Friuli. Qualche rovescio isolato sarà possibile anche in alcune aree del sud fra Lucania e Puglia, ma nel complesso la giornata sarà decisamente soleggiata. Sarà purtroppo una tregua breve, perché un nuovo peggioramento è previsto per sabato 6.