Meteo di fine agosto: week-end in linea con il resto dell’estate

Passa l'estate ma non cambia il tempo: barometro sul variabile al nord come ormai da tradizione consolidata, mentre il sole regge al centro-sud almeno fino a domenica sera.

29/08/2014

Meteo del week-end 30-31 agosto

Certo è che agli amici del nord Italia il dubbio starà ronzando nella testa, dato tutto il battage mediatico che negli ultimi anni si è fatto a proposito dei cambiamenti climatici: questo strano agosto dove spesso è stato necessario sfoderare un maglioncino è un caso strano ed irripetibile o l’inizio di una “nuova” tipologia di estate? Come si suol dire: ai posteri l’ardua sentenza. Intanto il mese delle vacanze per eccellenze ci saluta, portando via con se il tempo del meritato riposo – almeno per la maggior parte delle persone – e restituendoci la normalità di settembre. E anche l’ultimo week-end agostano ormai alle porte non smentisce l’andamento di tutta l’estate. In sintesi: tempo instabile e piovigginoso al nord e clima sereno ed estivo al centro-sud (anche se, l’ho sperimentato di persona, anche il “caldo” del sud non sembra il “solito” caldo ma un pochettino di meno…). Ma niente paura: con l’arrivo della nuova settimana il clima sarà democraticamente in peggioramento su tutta la Penisola…

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”115707″]

Spiagge affollate dunque sulle coste ed al centro-sud anche sabato 30 e domenica 31. Ma andiamo con ordine e iniziamo da venerdì 29, giornata nel quale l’anticiclone delle Azzorre rimarrà protagonista sull’Italia al di sotto si una immaginaria linea che unisce il Levante Ligure al nord della costa romagnola: in questa vasta area che comprende tutto il centro, il sud e le isole, cieli sereni e temperature estive – fra i 26 e i 33 gradi – saranno generalizzati, salvo rarissime e locali eccezioni possibili solo su alcune zone dell’Abruzzo e del Lazio. Al nord, invece, temperature di circa 5 gradi più basse, formazioni nuvolose diffuse e frequenti rovesci e temporali soprattutto nell’area del nord-ovest. Sabato il “fronte” del bel tempo si alza verso il nord, regalando una giornata finalmente soleggiata anche su Piemonte, Lombardia e Venezie. Qualche residuo di pioggia sulle Alpi e qualche possibile annuvolamento anche sulla Lucania e sulla Calabria. Domenica, invece, la tendenza al peggioramento si farà sentire sempre più pesantemente a mano a mano che scorre la giornata: rovesci e temporali diffusi su tutto il nord durante la mattinata con progressiva intensificazione della pioggia soprattutto su Friuli, Veneto e Trentino ed anche un progressivo coinvolgimento delle regioni centrali, in particolare quelle affacciate sulla costa adriatica. Si tratta dell’”antipasto” della veloce ma intensa perturbazione che percorrerà tutto lo Stivale nei primi giorni di settembre portando rovesci e temporali soprattutto sulle regioni centro-meridionali. Ma questa è un’altra storia ed intanto sarà il caso di godersi l’ultimo week-end…


Leggi anche: Meteo di fine luglio: da giovedì il tempo migliora


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”131484″]

Meteo della settimana 25-29 agosto

L’ultima settimana del mese vacanziero per antonomasia, che per tanti segna il rientro al lavoro e alla quotidianità,ci prospetta qualche nuvola al nord e sole al centro-sud, con temperature in lieve calo su tutta la penisola. La prima parte della settimana, in particolare, confermerà la tendenza che ha caratterizzato tutto agosto, vale a dire nuvole sulle regioni settentrionali – ma con temperature calde di fine estate – e cielo sereno o poco nuvoloso al sud e sulle isole. Vediamo nel dettaglio.


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”130837″]

 

Lunedì 25 agosto avremo una giornata tendenzialmente bella su tutte le regioni: al nord e sulla pianura Padana in particolare gli addensamenti nuvolosi saranno maggiori, con temperature che toccheranno i 25 gradi di massima. Al centro e al sud cielo sereno e poco nuvoloso, con temperature attorno ai 30 gradi di massima.

Martedì 26 vedremo piogge sulle zone settentrionali di Piemonte e Trentino Alto Adige, e nel pomeriggio anche in Liguria, nella zona di Savona; sul resto dello stivale vedremo cieli sereni o poco nuvolosi.

Mercoledì 27 agosto le piogge si tratterranno in Liguria e interesseranno anche la zona nord-occidentale della Val d’Aosta e della Toscana, ma nel pomeriggio le condizioni meteorologiche sembrano volgere ad un  miglioramento. Le piogge si sposteranno in Trentino e Friuli e durante la notte saranno possibili rovesci temporaleschi su Lombardia, Veneto e Val d’Aosta.


Potrebbe interessarti: Meteo di fine marzo: week-end di sole decisamente primaverile

Giovedì 28 sarà una giornata tendenzialmente nuvolosa su tutta la penisola, con possibili precipitazioni sempre sull’arco alpino. Sole splendente sulle isole e su Lazio, Campania e Calabria.

Venerdì 29 agosto vedremo ancor più nettamente la “divisione climatica” tra nord e sud, con nuvole sulle regioni settentrionali e centrali e rovesci temporaleschi in Piemonte, Lombardia, Trentino e Friuli; mentre al sud avremo cielo sereno o poco nuvoloso.

Meteo della settimana 18-24 agosto

Dopo una settimana all’insegna dell’instabilità e dei temporali, che soprattutto al nord hanno fatto pressoché dimenticare di essere nel pieno del mese di agosto, con temperature abbondantemente al di sotto della media, eccoci nuovamente in procinto di iniziare una settimana nuvolosa e segnata dal mal tempo. Colpa dell’ultima perturbazione in arrivo, che comporterà un peggioramento sulle regioni settentrionali.
Al sud e sulle isole splenderà invece il sole, con l’eccezione di qualche nuvola passeggera verso le ore del pomeriggio. Una nuova ondata di afa sarà il controcanto di queste giornate soleggiate sulle regioni meridionali: lo Scirocco farà salire le temperature fino a toccare i 45 gradi.

La giornata di lunedì 18 agosto vedrà il sole splendere su tutta la penisola, confermando la tendenza del week-end di ferragosto appena trascorso. Ma a partire da martedì 19 la situazione meteorologica tornerà  a dividersi con un taglio netto tra nord e sud: Lombardia, Friuli, Piemonte e Liguria saranno interessate da fenomeni temporaleschi e precipitazioni durante tutto l’arco della giornata; mentre nelle regioni centrali e meridionali avremo poche nuvole e clima caldo.
Mercoledì 20 la situazione si manterrà analoga per poi peggiorare giovedì 21 portando nuvole e rovesci occasionali anche in Toscana, Marche e Campania. Venerdì 22 agosto la settimana si chiuderà con temporali in Friuli e precipitazioni di media intensità in Lombardia e in Trentino; sereno o poco nuvoloso sul resto della penisola.
Il week-end del 23 e 24 agosto si preannuncia nuvoloso sulle regioni centrali e in particolare in Lazio, Molise e Campania durante la giornata di sabato; ma la tendenza sembra promettere un generale miglioramento.

Meteo week-end 16-17 agosto

Il week-end di ferragosto promette di regalare sole e caldo a tutti gli italiani. Sebbene tra venerdì e sabato siano possibili rovesci e qualche temporale soprattutto sulle regioni nord-occidentali, a partire da domenica la situazione si stabilizzerà su tutta la penisola. Nella giornata di domenica, infatti, le condizioni meteorologiche tenderanno a stabilizzarsi e a migliorare su tutta la penisola, per confermare questa tendenza durante la settimana successiva. Ma vediamo nel dettaglio cosa ci aspetta.

Venerdì 15 agosto la situazione climatica della penisola vede un “taglio” tra nord e sud: Lombardia, Trentino, Veneto e Friuli saranno interessate da addensamenti nuvolosi e temporali durante tutto l’arco della giornata, con temperature medie attorno ai 20 gradi; mentre al sud splenderà il sole e le temperature si manterranno appena al di sotto della norma, con massime sui 29 gradi in Emilia, Lazio, Puglia e nelle isole.

Sabato 16 agosto cominceremo a vedere un miglioramento al nord e sull’arco alpino; possibili rovesci temporaleschi nel pomeriggio su Trentino e Friuli, e al centro in Toscana, Marche e Umbria. Sul resto della penisola avremo sereno o poco nuvoloso, con temperature piacevolmente al di sotto della media.

Domenica 17 agosto sole su tutta la penisola. Tutte le regioni saranno finalmente baciate dal sole e le temperature si manterranno al nord sui 20 gradi ed anche al sud il clima sarà gradevole e meno caldo del solito, toccando punte di 30 gradi solamente in Puglia, Calabria e nelle isole.

Meteo della settimana 11-15 agosto

Sarà un Ferragosto prevalentemente soleggiato su tutta Italia, con temperature in aumento e afa a farci compagnia. Merito di una nuova perturbazione atlantica che a partire dall’inizio della settimana porterà nuvole al nord e anche qualche pioggia sulle regioni settentrionali e occidentali (Lombardia, Veneto e Piemonte in particolare). Ma il week end di Ferragosto si prevede soleggiato e caldo su tutta la nostra penisola e ci permetterà di festeggiare a dovere con picnic e uscite all’aperto come nelle migliori delle tradizioni.

Lunedì 11 agosto prevalenza di bel tempo su gran parte delle regioni, specie al centro e al sud, con temperature al di sotto della media per un inizio agosto mite e fresco: le massime si attestano sui 27 gradi in Puglia e Sicilia. Nuvole e piovaschi invece su Lombardia, Trentino e Piemonte, con temperature attorno ai 21 gradi.

Nelle giornate di martedì 12 agosto e mercoledì 13 rovesci anche intensi su Alpi e Prealpi e sulla pianura Padana. Al centro e al sud si mantengono costanti il sole e il caldo estivo.

Giovedì 14 agosto potranno aversi addensamenti nuvolosi su tutte le regioni dello stivale, con prevalenti concentrazioni di nubi sempre sul settore alpino e settentrionale. Le temperature saliranno soprattutto al sud, toccando i 30 gradi.

La giornata di Ferragosto, venerdì 15, si prospetta calda e soleggiata per tutti gli italiani, con temperature miti e più calde nelle regioni meridionali.

Meteo del week-end 9-10 agosto

Il sonnolento ed ovattato mese di agosto continua imperterrito la sua corsa, avvicinandosi sempre di più al fulcro del periodo vacanziero, il “giorno di ferie” per eccellenza, ovvero Ferragosto, che dai tempi dei romani – fu infatti istituita dall’omonimo imperatore Augusto un po’ per autocelebrarsi ed un po’ per festeggiare la fine della stagione dei raccolti – è un punto fermo dell’immaginario collettivo popolare. Prima di arrivarci però, occorre prima “affrontare” il secondo week-end del mese che, senza smentire quella che sembra ormai una tendenza consolidata, sarà caratterizzato dal consueto caldo, a tratti anche afoso, nel centro sud e dalla consueta perturbazione atlantica – stavolta stazionante sulla Francia ma che sconfinerà anche alle nostre latitudini – che porta una certa variabilità al nord. Niente di nuovo, dunque. E nulla di nuovo ci si aspetta anche per la settimana successiva dove sostanzialmente la situazione rimarrà invariata, fatto salvo nei diversi giorni un alternarsi di maggiori schiarite o maggiori annuvolamenti nella fascia Piemonte-Liguria-Lombardia-Venezie.

Come ormai simpatica – ? – consuetudine anche questo anticiclone tropicale attivo in questi giorni ha un nome: si chiama Polifemo e garantirà per tutto il week-end ed anche per la prossima settimana, un clima tipicamente vacanziero, caldo e soleggiato, in tutto il centro-sud, dalla Romagna in giù. Perfetta per chi sta passando le meritate ferie in spiaggia, la temperatura in aumento sarà invece percepita da chi è in città come afosa, regalandoci finalmente quello che si può definire un classico agosto italiano. Tale situazione rimarrà praticamente invariata venerdì 8, sabato 9 e domenica 10, con pochissime e locali modifiche comunque di entità poco significative e comunque decisamente passeggere. Colonnina di mercurio in modalità estiva, con punte di 36-37 gradi. Al nord, invece, giornate più variabili: venerdì gli addensamenti nuvolosi tenderanno ad aumentare durante la giornata soprattutto nella zona del nord-ovest dove potranno verificarsi anche fenomeni temporaleschi. Nubi che si spostano gradatamente verso est e che nel corso della serata provocheranno qualche rovescio sul Veneto. Anche sabato l’alternanza fra schiarite improvvise ed annuvolamenti spesso accompagnati da rovesci e talvolta da temporali, sarà il leit-motiv che accompagnerà tutto il nord del paese. Possibile qualche isolato acquazzone anche sull’Emilia Romagna, specie nel pomeriggio. Domenica sarà caratterizzata da una percentuale di schiarite decisamente superiore a quella di sabato: residui piovaschi solo sull’arco alpino, mentre sulle pianure e sulla Liguria la giornata sarà prevalentemente soleggiata e calda.

Meteo della settimana 4-8 agosto

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”128212″]

Non diciamolo troppo forte, ma sembra – dico sembra – la volta buona: il fronte dell’alta pressione che ha lottato strenuamente con le perturbazioni centro-europee, sembra finalmente avere la meglio anche nella zona dell’Italia: per tutta la settimana entrante e, si comincia timidamente a sussurrare – fino almeno a ferragosto, sarà il momento del tanto agognato tempo sereno e stabile su tutta la penisola, interrotto soltanto qui e là da qualche temporale estivo, questa volta però in linea con la normalità. E’ questa la prospettiva che ci attende nella prima settimana di agosto, mese vacanziero per eccellenza, ma che si temeva fosse ancora “funestato” dal maltempo e dalla variabilità che ha caratterizzato fino a qui questa estate altalenante. In sintesi, dunque, bel tempo fin da lunedì un po’ ovunque, interrotto da una giornata ancora variabile martedì, ma poi stabilmente sereno da mercoledì fino al prossimo week-end, con temperature che comunque, in linea con il profilo abituale di questa estate, saranno piacevoli e sostanzialmente senza afa.

 

[dup_immagine align=”alignleft” id=”122887″]Lunedì 4, dunque, inaugurerà la settimana con una giornata sostanzialmente asciutta sull’intera penisola, cosa che, visti i tempi, costituisce già di per sé una notizia. Qualche rovescio isolato, con maggiore probabilità ed intensità nel corso del pomeriggio, potrà verificarsi solo su alcune zone dell’arco alpino, segnatamente sul Piemonte ed il Friuli. Per il resto temperature gradevolmente estive in tutto il centro-nord con temperature comprese fra i 26° e i 31° gradi. Consueto clima estivo al sud con cieli tersi e sole protagonista. Martedì 5, come anticipato, sarà la più instabile delle giornate della settimana: alcuni spifferi atlantici di aria più fresca raggiungeranno la Penisola mettendo in temporanea “crisi” l’alta pressione. Nubi e rovesci potranno così verificarsi soprattutto sul nord-ovest ma si diffonderanno per tutta la dorsale appenninica fino alla Basilicata, anche se risparmiando sostanzialmente le coste sia tirrenica che adriatica, con l’eccezione dell’Abruzzo, dove piogge e temporali sparsi potranno verificarsi anche nei pressi del mare. Sole e bel tempo stabile nelle altre regioni, soprattutto nelle isole. Mercoledì 6 sarà la giornata del deciso miglioramento: il barometro punterà un po’ ovunque decisamente sul sereno, con clima piacevole e temperature in leggero aumento. Qualche “sacca” di resistenza della perturbazione nel nord-est ma sostanzialmente priva di conseguenze. Giovedì 7 e venerdì 8 saranno due giornate sostanzialmente “gemelle” con bel tempo soleggiato e caldo pressoché su tutte le regioni della nostra beneamata Penisola, fatto salva la possibilità, oltre che di improvvisi e repentini temporali estivi soprattutto sull’arco alpino, sulla Liguria, sul Piemonte, sulle Venezie ed in qualche caso isolato sulla Calabria.

 

Meteo del Week-end 2-3 agosto

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”127827″]

Gli avventori abituali, in genere abbastanza in là con gli anni, che affollano i tavolini dei bar di paese e i cui discorsi mi capita di intercettare per la strada, si interrogano dubbiosi dando fondo alle proprie memorie storiche. C’è chi dice di non ricordarsi una cosa del genere, c’è chi parla invece di imprecisati “anni fa”, spesso non ricordando bene la data, quando l’estate fu piovosa come non mai. I più “colti” ricordano perfino quella che divenne nei libri di storia “L’Anno senza estate”, ovvero il 1815, dove una enorme crisi alimentare squassò l’Europa e l’America a causa della assenza dei raccolti completamente distrutti dalle bizze del clima. Recenti studi fanno risalire quell’insolito evento ad una immane eruzione di un vulcano indonesiano che avvenne nell’aprile di quell’anno e che modificò sostanzialmente per diverso tempo “inondò” di polvere l’atmosfera terrestre. Le statistiche, un po’ più fredde ma anche più precise, parlano dal 1981 come ultimo anno che registrò una temperatura in luglio “media” paragonabile a quella del 2014, ovvero intorno ai 23 gradi nelle zone pianeggianti del nord. Insomma, quale che sia la collocazione storica di questa strana estate, quel che è certo è che l’instabilità continuerà a colpire il centro-nord per tutto il week-end e, dopo una probabile tregua lunedì, anche per il resto della prossima settimana. Continua invece a dominare il caldo al sud. Dando una visione generale al tempo dei prossimi giorni, l’Italia risulta divisa in tre “tronconi”: al nord la perturbazione atlantica continuerà a farla da padrona, portando nuvole e pioggia, al centro il tempo si manterrà piuttosto variabile alternando schiarite ed annuvolamenti, al sud il sole sarà protagonista causando anche temperature piuttosto elevate.

Se dunque venerdì 1 continuerà lo status della scorsa settimana con cielo coperto e frequenti rovesci al nord fino all’Emilia quasi interamente inclusa e tempo sostanzialmente bello e stabile altrove, sabato 2 il fronte della perturbazione guadagna spazio verso sud interessando il nord della Toscana, la Sardegna e, seppur in modo irregolare, la dorsale appenninica. Per il resto delle regioni cielo sereno o poco nuvoloso e temperature stabilmente attestate fra i 27 ed i 32 gradi.

La mattina di domenica 3 previsto un deciso peggioramento ulteriore al centro-nord: piogge e temporali anche piuttosto forti sono previste su tutta la penisola fino al Lazio, all’Abruzzo e a tutto il versante adriatico, sfiorando anche il Salento. Sul resto della Puglia e su Calabria, Basilicata, Sicilia e Sardegna, invece, sole stabile e temperatura addirittura in aumento, che potrà toccare in alcune località punte di 37 gradi. I maltempo sarà in progressiva diminuzione nel corso della giornata fino ad arrivare, a tarda sera, ad un netto e generalizzato miglioramento che si confermerà nella giornata di lunedì 4. Ma attenzione, una nuova perturbazione è prevista già per martedì…