Siamo in un mondo vorticoso e frenetico, dove il tempo è tiranno e dove si mangia in fretta, magari in una breve pausa di lavoro. Dove i cibi sono sempre più standardizzati ed industriali e dove le distanze e le tipicità delle diverse zone sono spesso annullate dalla grande distribuzione. È proprio per questo che sempre di più si avverte l’esigenza di andare controcorrente a ciò, concependo in particolare la cucina – intesa sia come “arte del cucinare”, sia come “piacere di mangiare” – in modo diverso, più umano, più in armonia con noi stessi e con i nostri tempi: in una parola più “slow”.
E proprio su questo terreno condiviso si sono incontrati l’Associazione Slow Food Italia e Miele, azienda tedesca leader europea nella produzione di elettrodomestici di qualità: dalla loro collaborazione è nato il progetto Master of Food, una serie di percorsi formativi aperti a tutti che hanno come scopo “l’educazione del gusto”.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”53637″]
“Slow” significa piacere nel cibo, difesa della cultura e delle tradizioni, qualità e genuinità degli alimenti, rispetto dell’ambiente e attenzione alle tipicità locali, riduzione dello spreco. “Slow” significa sapore, benessere, gioia in cucina. Sono questi i capisaldi che l’Associazione Slow Food Italia da sempre difende portando avanti la sua filosofia “slow” che va al di là della semplice cucina travalicando i campi dell’ecologia, dell’etica e dell’estetica, alla ricerca del piacere a tavola mai disgiunto dal benessere e dalla salute di chi consuma.
[dup_immagine align=”alignleft” id=”53638″]
Obiettivi ambiziosi che si riflettono pienamente nella vision dell’offerta Miele, elettrodomestici che fanno dell’innovazione e della qualità la loro caratteristica principale. Come ad esempio i nuovi forni a vapore Miele che, grazie ad una tecnologia assolutamente all’avanguardia, permettono di rivisitare una tecnica tradizionale come quella della cottura a vapore per ottenere piatti squisiti, sani, con basso contenuto di grassi (provate due gustose ricette, i gamberi mantellati e il petto di tacchino ripieno al vapore), dove gli alimenti mantengono inalterate le loro proprietà nutritive e dove gli sprechi sono drasticamente contenuti, contribuendo così concretamente al rispetto dell’ambiente. Energia, acqua e sostanze nutritive sono centellinate nei prodotti Miele grazie a tecniche costruttive innovative e alle funzioni avanzate disponibili.
Master of food è una proposta interessante, dove questa cultura del cibo viene concretamente perseguita e diffusa e dove la collaborazione fra Miele e l’Associazione Slow Food dà vita ad una serie di corsi – o meglio per-corsi – dedicati alla Cucina senza sprechi e che si occuperanno in particolare di tecniche di conservazione, trasformazione, cottura ed abbinamento dei cibi. Si potrà imparare a ridurre lo scarto addirittura “riciclando” e reimpiegando gli avanzi per trasformarli in piatti appetitosi ed accattivanti, ridando loro una vera e propria seconda vita.
Il percorso prevede due lezioni di due ore e mezza che si terranno presso la prestigiosa Miele Gallery di Milano, spazio espositivo e unico fragship store italiano del brand, da dieci anni aperto in Corso Garibaldi, all’angolo con via Moscova. La prima lezione potrà essere seguita o il 21 o il 28 ottobre prossimi dalle 17,30, mentre la seconda prevede due sessioni in programma il 5 novembre e il 2 dicembre alle 19,00. Appuntamento alla Miele Gallery, dunque, per vivere una esperienza diversa, assolutamente “slow”.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…