Categories: Lifestyle

Lunchbox, il trailer: dal successo di Cannes alle sale italiane

Nimrat Kaur
Il regista Ritesh Batra con Nawazuddin Siddiqui
Irrfan Khan
Irrfan Khan
Irrfan Khan
Irrfan Khan
Irrfan Khan
Irrfan Khan
Irrfan Khan
Irrfan Khan e Nawazuddin Siddiqui
Irrfan Khan e Nawazuddin Siddiqui
Irrfan Khan e Nawazuddin Siddiqui
Nimrat Kaur
Nimrat Kaur con Lillete Dubey
Nimrat Kaur
Nimrat Kaur
Nimrat Kaur
Il regista Ritesh Batra con Irrfan Khan e Nawazuddin Siddiqui

Arriva nelle sale italiane il 28 novembre Lunchbox, una delle pellicole che più hanno impressionato e sorpreso nell’ultimo Festival di Cannes. Un film che suscita curiosità per diversi motivi: proviene da un circuito produttivo non certo al centro dell’attenzione come l’India, è un’opera prima di un giovane regista indiano, Ritesh Batra, e ha vinto nel corso della popolare rassegna francese dedicata al grande schermo il Premio speciale del Pubblico, che lo ha accolto con grande simpatia e ottimi riscontri. Un film diverso, che mette sì al centro un legame sentimentale, ma letto in maniera assolutamente nuova, attraverso un interessantissimo viaggio nella cultura e nella quotidianità dell’India e di una megalopoli come Bombai. Un film capace tuttavia di trasmettere sentimenti e stati d’animo universali e patrimonio di tutti, come il desiderio di felicità, la necessità del condividere, la sensazione del proprio limite e di quello degli altri e, perché no, la speranza di cambiare. Per questo Lunchbox ha colpito il pubblico di Cannes e promette di farlo anche con quello che si recherà nelle sale italiane.

L’incredibile tradizione della dabba

[dup_immagine align=”alignleft” id=”63133″]In India esiste una curiosa eppure assolutamente radicata tradizione, trasformatasi con il tempo in un vero e proprio business. Si tratta del quotidiano intreccio dei “dabba”, che in lingua marathi significa gavetta – in inglese Lunchbox appunto – e dei dabbawallahs, ovvero dei trasportatori di “dabbas”. Ogni giorno quasi 200.000 pasti caldi, ciascuno contenuto nel rispettivo pacchetto e ciascuno preparato in casa nelle abitazioni delle periferie residenziali, sono consegnate negli uffici del centro città da parte di circa 5000 trasportatori che, una volta consumati i cibi, restituiscono le dabbas vuote alle casalinghe. Un vero e proprio meccanismo di ristorazione aziendale unico al mondo.

La trama di Lunchbox

Ebbene, fra le migliaia di casalinghe che preparano i lunchbox per i mariti impegnati al lavoro c’è anche Ila (Nimrat Kaur) che, appassionata di cucina e provetta cuoca, cerca di risvegliare il sonnecchiante rapporto con il marito attraverso i manicaretti sempre più ricercati che fa recapitare in ufficio da un dabbawallah. Saajan (Irrfan Khan) è un modesto impiegato dalla vita monotona e triste che sta per andare in pensione e si vede recapitare per errore tutti i giorni e inaspettatamente la dabba preparata da Ila per il marito. Nasce tra i due un rapporto epistolare assolutamente virtuale che piano piano scopre l’uno all’altro desideri, paure, solitudini e gioie, tratteggiati sullo sfondo di una metropoli che macina sogni e speranze con la sua vita frenetica, il suo caos organizzato e il suo quotidiano cui è difficile sfuggire. Il tutto diventerà ancora più stringente quando Saajan dovrà cominciare a formare il giovane Shakih (Nawazuddin Siddiqui), orfano abbandonato e cresciuto da solo, destinato a sostituirlo.

Un esperimento anche per gli indiani

Un film singolare e coraggioso, anche perché, come lo stesso autore Ritesh Batra sottolinea, si colloca in modo piuttosto diverso tra i consueti canoni del cinema indiano, legato specialmente a pellicole di genere e in particolare ai popolari musical di Bollywood (parola nata dall’acronimo di Bombay+Hollywood) cui il pubblico accorre in massa. Un film, quindi, il cui target è internazionale, fuori dai confini indiani e, proprio per questo, capace di parlare a tutte le latitudini. E in più con l’interessante caratteristica di far conosce una cultura così diversa dalla nostra dentro dalla quale si scopre che il cuore dell’uomo è, invece, così intimamente uguale. Per questo vale la pena di vederlo.


Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago