Le canzoni italiane più ascoltate all'estero
Sapevate che esistono grandi classici italiani tradotti addirittura in cinese e in finnico? La musica italiana sembra attraversare oggi un momento proficuo e di splendore, ma qual è l’immagine del Bel Paese all’estero? Ebbene, esistono canzoni che rimarranno intramontabili, ma non solo tra i confini italiani.
Analizzando gli ascolti e la cultura musicale che gli stranieri hanno sulla musica nostrana, si evince come i brani più ascoltati e ricercati siano sempre grandi classici della discografia. Scopriamo insieme le canzoni più conosciute nel mondo.
Forse il brano più celebre del repertorio italiano all’estero, conosciuto dalla maggior parte come “Volare”. Dal 1958, quando Modugno salì sul palcoscenico del Festival di Sanremo, questa canzone è entrata nei cuori degli italiani. E non solo! Un capolavoro di libertà che ha venduto più di 22 milioni di copie nel mondo e che è stato reinterpretato e tradotto in diverse lingue.
“Azzurro” è un brano del 1968 scritto da Paolo Conte e cantato da Adriano Celentano. Più di una volta considerato come uno degli inni del nostro paese, è gettonato alla pari di “Nel blu dipinto di blu”. Nel tempo è stato reinterpretato da diversi artisti come Al Bano, Mina, Gianni Morandi, Mino Reitano, i Ricchi e Poveri, Fiorello, e tradotto anch’esso in diverse lingue.
Una canzone datata 1983 in cui per anni gli italiani si sono ritrovati. “Sono un italiano vero” ha venduto 100 milioni di copie e sono state realizzate anche diverse cover, addirittura in finnico e in cinese.
“Musica è” è un brano del 1988 scritto da Eros Ramazzotti insieme a Piero Cassano e Adelio Cogliati. La ritroviamo tra le canzoni italiane più ascoltate all’estero.
Forse tra le prime canzoni a venire in mente pensando all’immagine italiana nel mondo. “O’ sole mio”, pur presentandosi in veste dialettale napoletana, questo grande successo è conosciuta e canticchiata in tutto il pianeta. Considerata patrimonio della musica mondiale, il brano ha fatto innamorare i più grandi artisti del mondo, da Elvis a Frank Sinatra, da Brian Adams a Pavarotti, Elton John e Lady Gaga.
Si tratta di uno dei più celebri brani dell’artista romano. Con questo pezzo, pubblicato il 7 giugno 2002, Tiziano Ferro si presentò al Festivalbar, vincendo il Premio Rivelazione Italiana.
Sapevate che la canzone, nonostante sembri parlare di sesso, in realtà si rivolge al cibo? Va ricordato che infatti il cantautore, prima della notorietà, ha sofferto di obesità: non tutti sanno che il suo disco “111” è un celato riferimento al suo massimo peso.
La canzone della cantautrice toscana è in realtà stata scritta insieme a Mauro Paoluzzi e prodotta da Michelangelo Romano e fu il primo estratto dall’album “California” del 1979. Sicuramente una delle canzoni più famose all’estero dell’artista, che ha visto il suo pezzo reinterpretato anche da Emma, Dolcenera e Annalisa.
Quando si parla di brani famosi all’estero è impossibile non citare “La solitudine” di Laura Pausini, un brano da milioni di copie vendute in tutto il mondo. Ce la ricordiamo giovanissima sul palco dell’Ariston nel 1993: la presentò infatti proprio in occasione del festival per poi prendere il volo nel resto dei paesi. La canzone venne tradotta in spagnolo, in portoghese, in francese, in inglese, in greco e in olandese.
Inutile sottolineare quanto Raffaella Carrà sia un’icona in tutto il mondo, specialmente in Spagna, dove le sue canzoni vengono tutt’oggi ballate e introdotte all’interno di programmi televisivi.
“A far l’amore comincia tu” è un brano del 1976 ed è da tempo tornata alla ribalta grazie a diversi remake in chiave moderna, come quello di Bob Sinclair.
Uno dei pezzi più famosi del cantautore e vincitore del Festival di Sanremo 1988. La canzone fu anche prima in classifica in Italia per cinque settimane consecutive. Come dimenticarla?
Nel 1968 fu la canzone più venduta dell’anno dopo “Azzurro”. Ma sapevate che Patty Pravo non voleva che diventasse un successo? A dir la verità, non voleva proprio cantarla! Meno male che si è convinta perché ad oggi è una delle canzoni più famose a livello mondiale!
Il brano “Ti amo” venne firmato da Umberto Tozzi e Giancarlo Bigazzi e pubblicato nel 1977 all’interno di un 45 giri che comprendeva anche il brano “Dimentica, dimentica”.
Il disco ottenne un grandissimo successo sia in Italia che all’estero. In Italia e in Belgio venne certificato disco di platino, mentre in Francia guadagnò il doppio platino. Grande risonanza anche in Belgio, Norvegia, Austria e Germania.
Chi di voi, sulla spiaggia durante le vacanze, non ha mai canticchiato “Abbronzatissima”? Tutti ricordiamo questo grande successo degli anni ‘60 riecheggia ancora tantissimo tra le canzoni di oggi non solo come simbolo d’estate ma anche, e soprattutto, come simbolo degli anni ‘60 italiani.
Si tratta del maggior successo dell’artista genovese. “Sapore di sale”, inserito all’interno di un 45 giri insieme a “La nostra casa”, raggiunse presto il primo posto delle classifiche in Italia. Sapevate che gli arrangiamenti del brano sono a cura di Ennio Morricone?
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…