Cocktail Boavista Bologna
I lunghi portici bolognesi riparano dalla pioggia e permettono di gustare un aperitivo senza che il meteo faccia il guastafeste. Nessun tiro mancino alle tasche, l’aperitivo a Bologna è a misura d’uomo e del suo portafogli. Tra bollicine, vinelli, cocktail e buffet abbondanti, la mappa bolognese dell’ “aperivida” (mix di aperitivo e movida) è davvero ricca: dalle osterie del Pratello ai locali di tendenza dove il design dà il suo particolare contributo.
Se volessimo fare un estratto dei luoghi bolognesi dove aperitivare, per amor di sintesi e per dare un’informazione flash, ecco le 5 imperdibili mete:
– Nu Lounge, Via Dè Musei, 6
– Caffè Commercianti, Corso Strada Maggiore 23/c – Santo Stefano
– Camera a Sud, Via Valdonica, 5
– Agua, Via Saragozza, 63
– Teatrino degli illusi, Vicolo Quartirolo 7/a
Basta trovare l’happy hour giusto e seguire una traccia tra le etichette che sulla cartina di Bologna evidenziano i pit-stop da non perdere. La scelta varia secondo il gusto personale di ciascuno. Voi cosa preferite: siete filo-cocktail o amanti di wine e champagne? Preferite che il vostro aperitivo sia unusual e magari artistico?
Il primo della lista per fama è il Nu Lounge, dove il cocktail buono è una garanzia. Il barman ha vinto il campionato mondiale 2011 in Nuova Zelanda con l’“Elisir d’amore”, e una nutrita lista permette di scegliere la propria mistura alcolica, anche cocktail esotici.
La seconda etichetta sulla cartina va al Caffè Commercianti, caffetteria di giorno e cocktail bar la sera con buffet ricco; il Boavista è il terzo pit-stop con i suoi buonissimi drink ispirati alla pop culture e un’atmosfera elegante ed estremamente curata.
L’esperienza vino annovera tra i primi tre punti di riferimento bolognesi Camera a Sud, Agua e Vinothèque. La chiave degustativa e lo stile retrò sono i due elementi distintivi del primo pit-stop, dove il sommelier vi guiderà nella scelta tra eccellenti etichette: una sorta di Virgilio lungo un percorso wine, meno impervio ma altrettanto denso di scoperte.
L’apericena all’Agua è famosa per i prodotti km 0 e slow food; da bere ci sono buone etichette di vino.
Il mood della Vinothèque è molto chic: si tratta di una cantina specializzata in Champagne da assaporare in accompagnamento con cruditè di pesce o taglieri di salumi e formaggi.
L’aperitivo diventa ancora più avvolgente se ha un contorno artistico. Uno spettacolo di teatro moderno, di cabaret, di magia o di musica arrecano all’happy hour un gusto più buono, è come concentrare più cose in una: deliziare il palato, la vista e l’udito.
A Bologna uno degli aperitivi artistici più noti è quello al Teatrino degli illusi. Il progetto nasce da un’idea di Giovanni Cacioppo e Massimiliano Princigallo, attori e comici, che hanno recuperato un ex teatro trasformandolo in un locale. Il foyer con bar presta il suo spazio all’aperitivo, quotidiano appuntamento serale, e all’introduzione dello spettacolo in programma.
I caffè letterari di fine Ottocento hanno dato ispirazione al Toffee Art Cafè: qui sono buona norma le mostre, le esibizioni teatrali e spesso le improvvisazioni tra chi siede in sala, i live acustici e i reading letterari.
Nella piazza più amata dai giovani, piazza Verdi, c’è “Piccolo e Sublime”. Si tratta di una tappa obbligata per studenti universitari che si danno appuntamento all’aperitivo per poi avviare le loro serate.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…