La moda si compra online
Nuove frontiere della moda: aumentano gli acquisti online, non solo attraverso gli e-commerce, ma anche con app e smartphone
Oramai Internet è una costante nella nostra vita: lo usiamo per comunicare, per informarci, per trovare qualcosa, per leggere e per comprare.
Anzi, sempre più per comprare: infatti quello che emerge dal recente E-commerce Forum è che il settore degli acquisti online è quasi duplicato negli ultimi tre anni, passando dai 9 milioni di utenti a 16 milioni. Netcomm – il Consorzio del Commercio Elettronico Italiano – ha approfondito nella sua ultima ricerca il ruolo del digitale nelle abitudini di shopping e negli acquisti degli italiani.
E-commerce: un mercato in espansione
Quasi 20 milioni di italiani hanno acquistato almeno una volta nella vita su Internet e di questi, 16 milioni negli ultimi tre mesi. Aumentano anche le persone che, circa il 20% del totale, hanno acquistato attraverso App e Smartphone.
Insomma un vero e proprio mercato in espansione, se si considera che, anche chi compra nei retail, prima di acquistare passa attraverso il web per confrontare e controllare prezzi e conevnienza.
Tutto questo è sicuramente dovuto a fattori di “tecnologizzazione”: più familiarità con il web, più device che ci permettono di collegarci – cosa faremmo senza il nostro telefonino?- e più disponibilità di banda larga, ovvero la possibilità di navigare veloci sul web.
Anche i marchi si sono resi conto che il web rappresenta una grande opportunità e sono sempre di più quelli che scelgono la via dello shop online, affiancandolo ai negozi veri e propri.
Infatti è proprio il giusto equilibrio tra i due che permette di ottenere strategie vincenti, come dimostrano i grandi brand di abbigliamento.
Cosa e come si acquista online?
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”113646″]Quello che appare chiaro è che il web è prima di tutto una fonte di informazioni inesauribile: avendo a disposizione tutte queste informazioni perché dovremmo comprare a scatola chiusa, senza informarci?
Se anche non comprano online, sicuramente i clienti si informano e comprendono subito se il prezzo presentato è buono o troppo esoso.
Infatti i negozianti, soprattutto quelli che non fanno parte delle grandi catene, subiscono la concorrenza del web perché a volte si trovano offerte molto più vantaggiose online.
Sicuramente non tutto si acquista online: se i pacchetti turistici e le assicurazioni sono certamente i più venduti, non scherzano anche cosmetici ed abbigliamento, soprattutto da parte della rappresentanza femminile.
Anzi, sono proprio le donne che spendono di più online (ed offline – non che sia una novità!), quasi il doppio rispetto agli uomini.
Di solito si paga subito, con Paypal e con la carta di credito, pochi pagano – il 14% – alla consegna.
Ma soprattutto, comprare online ci piace un sacco!
Chi compra online, non smette, anche se a volte incappa in esperienze negative.
In quel caso, si cambia sito e ricomincia!