Categories: Lifestyle

Il picnic perfetto? Ecco come organizzarlo al meglio in 6 passi

La bella stagione, trascorsa al mare o in montagna, in campagna o in città, è l’ideale per pensare occasioni di convivio diverse dal solito, per organizzare giornate all’aperto e in compagnia, per evadere dalla routine trascorrendo del tempo a contatto con la natura. In poche parole, è l’ideale per dedicarsi ad un picnic in famiglia o con gli amici.

Non sempre è facile organizzare una giornata fuori porta, le cose da tenere a mente sono tante, ma con un po’ di organizzazione e un pizzico di buona volontà si può pianificare un momento di relax adatto a grandi e piccini.

Ecco un’utile guida in 6 semplici passi per realizzare il picnic perfetto.[dup_immagine align=”aligncenter” id=”212965″]

1. Scegliere un luogo panoramico. Che sia un parco, una spiaggia o un agriturismo, l’importante è che ci sia una zona libera e comoda per sedersi, meglio se con una bella vista che allieti la giornata. Dare un’occhiata alle previsioni meteo per assicurarsi che nella zona scelta non vi siano perturbazioni in arrivo è altrettanto importante.

2. Preparare il cibo. Non solo panini, frutta e insalate. Per un pranzo all’aperto si possono preparare anche torte, verdure crude o cotte, bibite fatte in casa come aranciate e limonate. O ci si può dedicare al classico barbecue, attrezzandosi con tutto il necessario per arrostire le carni. Certo, noi italiani siamo abituati alla cucina elaborata anche in questi casi: non è da escludere che si possano portare cannelloni e parmigiane di melanzane, ma non sono esattamente praticissimi da preparare in poco tempo. Ovviamente gli alimenti che si possono mangiare con le mani sono i più comodi da portare con sé. Per essere creativi e rendere il picnic memorabile: ad esempio, per variare rispetto ai classici pasti da picnic si possono provare cibi esotici come le tapas, le olive, diverse varietà di formaggi e di vini.


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”212967″]

3. Organizzare il cestino da picnic. Forse è la parte più difficile, perché bisogna riuscire a trasportare tutto in modo che nulla si rovini, ma soprattutto perché è facile dimenticare qualcosa se non si compila una lista. Innanzitutto sono utili borse termiche per la conservazione dei cibi, che vanno tutti inseriti in apposite vaschette separate. Da non dimenticare i condimenti per gli alimenti: anche se già pronti, olio, sale e pepe sono necessari per rendere il pasto adatto ad essere consumato. Strofinacci da cucina possono essere utilizzati come ulteriore livello di confezionamento dei cibi e successivamente come tovagliette durante il pranzo. Contenitori vuoti potrebbero servire per riporvi gli avanzi. Necessaria una coperta da picnic e magari una tovaglia su cui pranzare, tovaglioli di carta, bicchieri, posate e piatti di plastica (oggi ne esistono di quelli che non somigliano affatto agli usa e getta). In alternativa alla coperta esistono anche sedie e tavoli pieghevoli, tutto facilmente trasportabile per chi ama sedere a tavola anche all’aperto. Ovviamente è importante ricordarsi dei sacchi per la spazzatura per assicurarsi di non lasciare in giro i propri rifiuti.

4. Vestirsi in modo adeguato. Per un picnic è auspicabile essere comodi, magari vestirsi a strati per far fronte ad eventuali cambiamenti repentini delle condizioni meteo. Preferibili scarpe da ginnastica e abiti leggeri, visto che l’esposizione al sole genera sempre un surriscaldamento, anche quando le temperature sono fresche.

5. Pensare all’intrattenimento. Un picnic non è solo un pranzo all’aperto. Portare con sé qualcosa per intrattenersi aiuta a trascorre con spensieratezza la giornata: un pallone e una rete per improvvisare un campetto da pallavolo, racchette, carte da gioco, libri, una radio per la musica e qualche rivista sono tra i diversivi più semplici da rimediare.

6. Utilità varie. Portare con sé un insetticida da usare in casi di necessità, un repellente per insetti e una crema solare per il corpo, così come dei cappellini o un ombrello per il sole, possono rivelarsi trovate intelligenti. Ricordarsi di ricaricare i cellulari, che per quanto dovrebbero restare in borsa in una giornata di relax, possono sempre risultare utili.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”212970″]

Claudia Gagliardi

Lavoro con le parole, soprattutto quelle scritte, sin da quando ho scelto di studiare Comunicazione all’università. Adoro le storie, pensate, raccontate, messe in scena, soprattutto quando attingono da elementi di realtà. Attualmente sono impiegata presso la testata OptiMagazine.com, per cui gestisco il canale Serie Tv e curo la rubrica Serial Stalkers dedicata all’universo delle serie televisive, amministrando anche l'omonima pagina Facebook. Per hobby sono admin della community (Facebook, Twitter, Instagram) Maratoneti di Mentana.

Share
Published by
Claudia Gagliardi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago