Il giardino segreto di Aliona Cotorobai incanta Milano

La mostra ‘Il giardino segreto’, a cura di Vera Agosti, si è svolta allo Spazio Kryptos. Che ne dite di andare a vederla?

Il giardino segreto di Aliona Cotorobai incanta Milano

giardino segreto allo Spazio Kryptos

Il giardino segreto allo Spazio Kryptos

La mostra personale di Aliona Cotorobai, ‘Il giardino segreto’, incanta Milano. Dal 25 gennaio al 4 febbraio 2022 la mostra, a cura di Vera Agosti, si è svolta all’interno della splendida cornice dello Spazio Kryptos in zona Porta Venezia, a Milano, in via Panfilo Castaldi 26. L’inaugurazione di martedì 25 gennaio, dalle 19 alle 22, ha attirato decine di visitatori che hanno potuto apprezzare le ultime produzioni di Aliona Cotorobai, artista moldava che ha scelto l’Italia, e in particolare Milano, come sua seconda patria. I dipinti esposti interpretano il paesaggio in una chiave del tutto intimista, con uno sguardo rivolto verso l’espressionismo astratto americano e anglosassone.

Chi è Aliona Cotorobai

Aliona Cotorobai è un’artista moldava nata nel 1976. Dopo il diploma al Collegio d’Arte, si è laureata all’Accademia di Belle Arti di Chișinău, Repubblica Moldova, e ha seguito nella stessa istituzione un master di due anni. Ha poi insegnato all’Accademia d’Arte, dove le è stata riconosciuta la cattedra di Arti Decorative. Nel 2007 si è trasferita in Italia, a Milano. Nel nostro Paese Aliona si è dedicata completamente alla pittura, la sua più grande passione. La sua ricerca artistica si rivolge verso due soggetti classici: paesaggio e ritratto, in bilico tra figurazione e astrazione. Aliona ha scelto l’Italia come sua seconda patria proprio perché affascinata dai grandi maestri italiani della pittura, come Piero della Francesca e Mantegna. Le sue opere, però, sono contemporanee e attingono molto dall’espressionismo americano e inglese.

Cos’è il giardino segreto

Il titolo della personale ricorda il celebre romanzo per ragazzi, divenuto poi un classico, della scrittrice anglo-americana Frances Hodgson Burnett, del 1910. Il romanzo narra la storia di formazione di due giovani fanciulli, che si prendono cura di un giardino nascosto (segreto, appunto), circondato da mura e divenuto inaccessibile a causa di un tragico incidente avvenuto anni prima. Per la Cotorbai, pittrice dall’animo schivo e riservato, il ‘giardino segreto’ coincide con il suo universo interiore, dove in solitudine, con attenzione, costanza e grande dedizione, porta avanti da anni la sua ricerca artistica, tra figurazione e astrazione.

La natura protagonista nelle opere della Cotorobai

Nei dipinti di Aliona Cotorobai la natura è protagonista assoluta. Il giardino raffigurato dall’artista moldava è lussureggiante, un’esplosione di colori, i verdi arditi, i rosa, i rossi e i gialli dei fiori. La figura umana spesso vi si perde, come fagocitata dal verde, divenendo tutt’uno con il paesaggio, nascosta tra gli strati di colore. Ogni elemento, all’interno delle tele, è legato all’altro da un sottile filo invisibile. Un legame che permette alla pittrice di passare dal figurativo all’astratto e viceversa, immaginando la forma disfatta in mille pennellate. L’artista stessa trova consolazione e motivo di rigenerazione nella natura.

Il giardino segreto di Aliona Cotorobai incanta Milano

Il giardino segreto nel percorso di Aliona Cotorobai

Nonostante le sue opere siano contemporanee, la Cotorobai ha studiato Giotto, Pieter Paul Rubens, Francisco Goya, i Preraffaelliti, gli Impressionisti, Francesco Hayez, Michail Aleksandrovič Vrubel’, Nicolai Fechin. E tra i riferimenti più vicini ai giorni nostri attinge da Joan Mitchell, Willem de Kooning, Richard Diebenkorn, Cecily Brown. La personale di Milano si colloca come un’ideale prosecuzione della mostra Ombra di rosa, a cura di Vera Agosti, ospitata presso la storica Libreria Bocca in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, nel mese di giugno del 2021. In quella esposizione si alludeva simbolicamente al fiore e al colore che, come un’ombra leggera velava ogni dipinto, facendo da lirico sottofondo a tutte le opere realizzate.

Il giardino segreto allo Spazio Kryptos

Per la nuova esposizione sono state prodotte sette nuove tele, del tutto inedite, che approfondiscono con successo il passaggio poetico verso l’astrazione. Durante il lockdown, il dipinto Giardino milanese della Cotorobai è stato inserito nella collettiva on-line Save humanity, dallo stesso critico d’arte che la segue da molti anni. Ora, la cornice che ha ospitato questa nuova mostra personale è quella dello Spazio Kryptos, in zona Porta Venezia. Si tratta di uno spazio interdisciplinare, un luogo dove gli artisti possono lavorare, progettare, dialogare tra loro. Allo Spazio Kryptos pittura, architettura, scultura, arti applicate e fotografia trovano uno spazio comune e interagiscono tra loro. Il luogo perfetto, quindi, per ospitare le nuove creazioni e il Giardino segreto di Aliona Cotorobai.