Categories: Lifestyle

Il Gelato Festival fa tappa a Milano: ecco perché non potete perderlo

Il dolce della stagione calda è sicuramente lui: il gelato. Ecco perché il Gelato Festival, manifestazione itinerante, giunta alla sua quinta edizione, è un momento imperdibile per tutti gli appassionati, desiderosi di scoprire nuovi gusti. Ad elaborarli per l’occasione per la tappa milanese del tour (22-25 maggio, in Piazza Castello, ingresso libero, orari: venerdì 13-23, sabato 13-24 e domenica 13-23), sono stati 11 mastri gelatieri pronti a sfidarsi a suon di dolcezza e originalità.


[dup_immagine align=”alignnone” id=”113723″]

Per deliziare i palati dei milanesi e per vincere il titolo di “migliore della tappa”, gli artigiani del gelato proporranno infatti gusti molto speciali, studiati ad hoc per l’evento e che saranno sottoposti al giudizio del pubblico e di una giuria specializzata. Per assaggiare i gelati ed esprimere la propria preferenza basterà acquistare la Gelato Card che, al costo di 12 euro (10 euro per gli under 18) consentirà di fare 5 assaggi e di bere anche un Gelato Cocktail, realizzato con i prodotti Fabbri.

Ecco allora comparire nelle vaschette il gelato al mascarpone che incontra il cannolo siciliano, il biscotto mustazzolu (direttamente dalla tradizione leccese) con il vino macaro, l’amaretto di Saronno e il gelato di zabaione e vaniglia, e ancora Strudel, sbriciolata al cioccolato, ciambelline al vino, e pardulas (dolce tipico sardo). E se c’e chi punta al classico, con il gelato al pistacchio verde di Bronte, non mancano anche le proposte più ardite, come l’orzo antico guarnito con il biscotto al grano del miracolo (antica varietà di grano) o il miele di castagno unito ai semi di papavero.

Un vero tripudio di dolcezza con un denominatore comune: la qualità degli ingredienti, l’artigianalità e l’attenzione al biologico e al km 0. A confermarcelo sono stati due mastri gelatieri Simone De Feo, della gelateria Capolinea di Reggio Emilia, e Francesco Mastroianni, della gelateria Cantagalli di Lamezia Terme, che abbiamo incontrato a margine della conferenza stampa di ieri, giovedì 22 maggio. Entrambi partecipano per la prima volta al festival, soprattutto “perché offre la possibilità di incontrare colleghi da tutta Italia e avere uno scambio”. Ma se il primo è “nel giro” da poco: “ero stufo di fare l’impiegato e quattro anni fa ho aperto una gelateria insieme alla mia compagna”, il secondo è più navigato: “Io faccio questo lavoro dal 1990 e ho imparato l’arte da grandi maestri come i Vitolli, Brega, Carlo Pozzi…”.


[dup_immagine align=”alignnone” id=”113724″]

Novità di questa edizione sarà il gelato alla Nutella, per il quale è stato aggiunto un truck apposito, brandizzato da Ferrero, (sponsor del Festival) che ha elaborato un semilavorato ad hoc per fare il “vero gelato al gusto di Nutella”.
Non mancheranno inoltre corsi e show cooking, tenuti da grandi nomi della gelateria italiana, come Angelo Grasso, Vetulio Bondi e Alessandro Malotti, mentre per osservare i gelatieri all’opera basterà curiosare a bordo del Buontalenti, il laboratorio mobile di gelato artigianale più grande mai costruito che grazie a un’ampia vetrata in cristallo permette di seguire tutte le fasi della preparazione.

Molto interessante, soprattutto per noi donne, la collaborazione col festival della fondazione F.I.R.M.O, da sempre impegnata a contrastare le malattie dello scheletro e in particolare l’osteoporosi. Ovvio il motivo della sua presenza qui, visto che proprio il gelato al latte contiene circa il 45% della dose giornaliera di calcio raccomandata. Recandosi al loro stand con la Gelato Card poterete ottenere informazioni nutrizionali e consulenze mediche gratuite, per poi correre a mangiare subito un buon gelato con la coscienza a posto…

Dopo le tappe di Firenze, Lecce, Roma e Milano, il festival proseguirà a Nizza (29 maggio-1 giugno), Torino (5-8 giugno), Verona (12-15 giugno), Napoli (19-22 giugno), Viareggio (26-29 giugno), Senigallia (3-6 luglio) Barcellona (17-20 luglio), Parigi (24-27 luglio), per concludersi ad Amsterdam (7-10 agosto).

Info su: www.gelatofestival.it. Segui Gelato Festival su Facebook: Gelato Festival, Instagram @gelatofestival e Twitter @gelato_festival.

Share
Published by

Recent Posts

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

2 ore ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

5 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

7 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

10 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

20 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

22 ore ago