I migliori podcast del momento che non puoi fare a meno di ascoltare
Notizie del giorno, show radiofonici di successo, storie al femminile e lezioni di inglese: ecco i migliori podcast da ascoltare almeno una volta.

I migliori podcast del momento che non puoi fare a meno di ascoltare
Tutti pazzi per i podcast. I programmi audio da scaricare su pc e smartphone, che puoi ascoltare quando e dove vuoi, piacciono a tutti: giovani e meno giovani, studenti e manager, amanti della vita slow e persone iperattive.
L’ascolto dei migliori podcast in Italia
L’ascolto di questo medium è un fenomeno ormai acquisito tra le abitudini degli italiani. Nel 2020 la fruizione dei migliori podcast si è consacrata come strumento di svago e informazione, al pari dello streaming online e della lettura degli e-book.
Nel dettaglio, si è passati dai 12 milioni di ascoltatori del 2019 ai 14 milioni del 2020. Anche l’ascolto medio è aumentato: da 23 minuti circa a una media di 25 minuti (i dati sono di Nielsen).
Chi ascolta i migliori podcast, inoltre, lo fa almeno una volta alla settimana. Attualmente, infine, l’ascolto avviene nel 90% dei casi in modalità gratuita, soprattutto per quanto riguarda le repliche dei programmi radiofonici.
L’evoluzione dei podcast
I podcast si sono affermati in un primo momento presso un pubblico “di nicchia”: quello degli amanti della radio. Già diversi anni fa, chi non riusciva ad ascoltare in diretta il proprio programma preferito, scaricava il podcast della trasmissione – direttamente dal sito web dell’emittente radiofonica – per l’ascolto on-demand.
Negli ultimi anni, parallelamente all’affermarsi delle serie Tv, il podcast – come format per l’intrattenimento, l’apprendimento e l’informazione – si è fatto conoscere da un pubblico sempre più ampio.
Le caratteristiche dei migliori podcast sono: la durata prestabilita di ogni puntata, la serialità (un certo numero di trasmissioni o episodi all’anno). E ancora: la popolarità dei conduttori, il tema trattato in ogni episodio.
Come ascoltare i migliori podcast
Sono principalmente due le carte vincenti: da un lato, un’offerta qualitativamente sempre più alta. Dall’altro, una fruizione agevole che fa risparmiare tempo all’ascoltatore.
Puoi seguire la replica del tuo show preferito mentre lavi i piatti, imparare l’inglese mentre sei bloccata nel traffico. O ancora, puoi ascoltare gli approfondimenti legati alle notizie del giorno mentre sei in coda al supermercato. Bastano uno smartphone e un paio di auricolari.
Puoi accedere ai cataloghi dei migliori podcast in diversi modi. Collegandoti, ad esempio, alle piattaforme dedicate in parte o esclusivamente a questo formato, come Storytel, Audible e Spotify. Nei prossimi mesi anche Facebook lancerà una piattaforma dedicata.
In alternativa, puoi accedere alle app o ai siti web delle testate giornalistiche che preferisci. Puoi aprire l’app Podcasts, presente in automatico sugli iPhone, o scaricare Google Podcasts sui dispositivi Android.
News e approfondimenti
Se desideri essere sempre informata su ciò che accade in Italia e nel mondo, puoi seguire i migliori podcast delle principali testate giornalistiche italiane. Il Corriere della Sera, ad esempio, propone Corriere Daily, podcast da 20 minuti a puntata che ogni giorno racconta e approfondisce l’attualità attraverso le voci dei giornalisti.
Gli approfondimenti del weekend sono affidati a due grandi firme del giornale: Massimo Gramellini con il suo Ammazzacaffè e Beppe Severgnini con Radio Italians. Molto ricca è l’offerta di trasmissioni – e quindi di podcast – di Radio 24, la radio del Sole 24 Ore.
Tra i programmi che puoi scaricare sullo smartphone e riascoltare quando vuoi, ci sono due format di grande successo. Tutti Convocati è una lettura ironica e coinvolgente degli avvenimenti sportivi affidata a Carlo Genta e Pierluigi Pardo. La Zanzara, condotto da Giuseppe Cruciani e David Parenzo, racconta l’attualità senza tabù e senza censure.
Se preferisci un approccio più fresco alle news, più “nativo digitale”, puoi sintonizzarti sui podcast di Will Media. In The Essential, Mia Ceran sintetizza in appena cinque minuti i principali fatti del giorno tra politica, economia e cultura. Globally è invece un approfondimento settimanale su ciò che accade al di fuori dei confini italiani.
I migliori podcast per l’intrattenimento
I migliori podcast delle trasmissioni di intrattenimento, in onda sulle principali emittenti radiofoniche italiane, hanno ancora un ottimo seguito. Tra i programmi più scaricati, spiccano le puntate di diversi show in onda su Radio Deejay. Ad esempio Deejay chiama Italia (con Linus e Nicola Savino), Chiamate Roma Triuno Triuno (Trio Medusa) e Il Volo del Mattino (Fabio Volo).
Se per il tuo tempo libero preferisci l’intrattenimento declinato al femminile, puoi iscriverti a Morgana, podcast condotto da Michela Murgia e Chiara Tagliaferri. Ascolterai storie di donne fuori dagli schemi – da J.K. Rowling a Helena Rubinstein – che hanno contribuito a colmare il gender gap partendo dalla capacità di gestire in autonomia il proprio denaro.
Serietà, gioco e imprevedibilità sono il mix vincente di un altro format di successo: Muschio Selvaggio, condotto da Fedez e Luis Sal. Iscrivendoti ai podcast di Chora, infine, potrai ascoltare i programmi audio – che spaziano dall’attualità ai sentimenti – a cura di personaggi amati dal grande pubblico. Da Selvaggia Lucarelli a Chiara Gamberale, da Mario Calabresi ad Andrea Delogu.
I migliori podcast per imparare l’inglese
I podcast sono un ottimo strumento per imparare o perfezionare le lingue straniere. Non potrai più dire: “Non ho tempo”. Le lezioni di inglese via podcast sono pensate proprio per consentire l’apprendimento per piccoli passi – ad esempio partendo da una singola parola o da un’espressione di uso comune – anche se sei impegnata in altre attività.
Se sei già ad un livello intermedio, puoi ascoltare i numerosi podcast (in inglese) offerti dalla BBC, l’emittente di Stato del Regno Unito: The English We Speak, 6 Minute Grammar, 6 Minute English, 6 Minute Vocabulary, Global News Podcast, Learning English News Review.
Se preferisci i podcast in italiano, puoi provare Inglese a noi due con Simonetta Tuccitto o Praticamente Inglese con Mattia Morelli, quest’ultimo pensato soprattutto per migliorare l’inglese in ambito professionale.
Storia e mitologia
Agli italiani piacciono molto anche i podcast dedicati alla storia e alla mitologia. Nelle classifiche dei più ascoltati, infatti, sono presenti diversi titoli. C’è innanzitutto Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia, curato da Fabrizio Mele.
Il noto accademico racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno conosciuti di questa materia, dal Medioevo all’età contemporanea. Storia in Podcast è invece l’approfondimento settimanale che la redazione della rivista Focus dedica ad un tema storico o di attualità, ma riletto in chiave storica.
Infine, in Mitologia: le Meravigliose Storie del Mondo Antico, con Alessandro Gelain, troverai storie di miti greci e romani che hanno ancora molto da insegnarci.